Crostata alle noci Bimby, più facile o più golosa? Un’esperienza wow!

Pubblicato il

crostata di noci bimby

Ricette Bimby

Vi piace fare le crostate? Se vi piace, questa crostata sarà una passeggiata per voi. Ecco che però la vostra passeggiata sarà piena di gusto, sicuramente. La crostata alle noci è una deliziosa torta di origine italiana, preparata con una base di pasta frolla e un ripieno di crema di noci, decorata con tanto zucchero a velo. È un dolce tipico della stagione autunnale e invernale, quando le noci sono più fresche e saporite. Vedrete quanto questa crostata sarà facile da fare in casa, con l’aiuto del vostro alleato Bimby, seguendo pochi passaggi e utilizzando ingredienti semplici. 

La crostata alle noci, croccante e sicura

Quando assaggerete questa torta, non potrete che apprezzare la sua croccantezza e il suo sapore. Da fatto, la base deliziosamente croccante si sposa perfettamente con il ripieno di noci, giusto per evitare di ricadere sempre nelle classiche crostate di marmellata o cioccolato di cui tutti in generale sono tanto golosi. Guardate quanto è facile da preparare!

Quando e come servire la crostata con le noci

Questa ricetta della torta alle noci con il Bimby è davvero molto apprezzata, perché in realtà rende molto. Se la servite a fine pasto, con un pezzetto ce n’è più che sufficiente. Potete, tuttavia, servirla a colazione o merenda o se invitate i vostri amici a prendere il tè. Ricordatevi di servirla fredda in modo che lo strato zuccherino superiore abbia il tempo di solidificarsi. Bon Appétit!

Crostata alle noci Bimby

Scopri come preparare la crostata alle noci con il Bimby: una ricetta semplice, profumata e perfetta per la colazione. Ingredienti, procedimento e consigli per un risultato ottimale
Preparazione20 minuti
Cottura50 minuti
Tempo di riposo10 minuti
Tempo Torale1 ora 20 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
crostata alle noci
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 412kcal

Ingredienti

Come fare la crostata alle noci

Per la base

  • 300 g farina per dolci
  • 7 g lievito chimico
  • 150 g burro freddo
  • Sale q.b.
  • 70 g zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 25 g latte freddo

Per la farcitura

  • 250 g noci
  • 60 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino lievito chimico
  • 20 g miele
  • 10 ml rum liquore

Per la decorazione

  • 150 g zucchero a velo
  • 35 g acqua

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare la crostata alle noci con il Bimby

    Preparare la pasta frolla

    • Verificare di avere tutti gli ingredienti per la frolla pronti sul piano di lavoro. Assicurarsi che il burro sia morbido per facilitare l’impasto.
    • Versare nel boccale del Bimby la farina 00, la fecola di patate, lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Aggiungere il burro morbido a pezzetti, azionare il Bimby per ottenere un impasto sabbioso. Unire i due tuorli, la scorza grattugiata di limone e arancia e il cucchiaio di latte, azionando il Bimby per qualche secondo fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Togliere la frolla dal boccale, formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per almeno 2 ore, affinché la frolla riposi e si rassodi.

    Preparare la farcitura

    • Sfruttare il tempo di riposo della frolla per preparare la farcitura. Inserire nel boccale i frollini al cacao e tritarli fino a ottenere una polvere fine.
    • Unire la confettura di marroni e un cucchiaio di zucchero di canna, mescolando fino a formare una crema densa e omogenea. Tostare leggermente le noci in padella, lasciarle raffreddare e tritarle fino a ridurle in polvere. Aggiungere le noci alla crema di marroni e biscotti, mescolando con cura per amalgamare i sapori.

    Assemblare la crostata

    • Riprendere la frolla dal frigorifero. Spolverare il piano di lavoro con poca farina e stendere l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm. Foderare uno stampo per crostata da 22 cm di diametro, imburrato e infarinato o rivestito con carta forno.
    • Bucherellare il fondo della frolla con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Versare la crema di marroni e biscotti sulla base, livellandola con una spatola.

    Preparare la meringa alle noci

    • Sciacquare il boccale del Bimby e asciugarlo bene. Versare gli albumi e qualche goccia di succo di limone. Montare a neve ben ferma fino a ottenere una meringa soda e lucida.
    • Aggiungere lo zucchero a velo e l’amido di mais, continuando a montare per qualche secondo. Unire le noci tritate molto finemente, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare la meringa alle noci sulla crema di marroni, livellandola con delicatezza.

    Cuocere la crostata

    • Preriscaldare il forno a 170°C. Infornare la crostata e cuocere per circa 25 minuti, controllando la doratura della meringa negli ultimi minuti. Se la meringa dovesse scurirsi troppo, coprire la crostata con un foglio di alluminio.
    • Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente nello stampo. Una volta fredda, trasferirla su un piatto da portata e spolverizzare con cacao amaro in polvere. Se si preferisce, omettere la meringa e decorare con zucchero a velo, oppure preparare una glassa al cioccolato fondente per un tocco ancora più goloso.
    Stampa Ricetta

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    Questa crostata alle noci è già ottima così, ma può diventare una base da cui partire per creare varianti altrettanto invitanti.

    • Aggiungere spezie: inserire un pizzico di cannella, noce moscata o zenzero nella frolla o nella farcitura per un aroma ancora più invernale.
    • Cambiare la confettura: utilizzare marmellata di arance, fichi, albicocche o mele cotogne per dare una nota fruttata diversa.
    • Sostituire le noci: scegliere mandorle, nocciole o pistacchi per personalizzare la meringa o la farcitura.
    • Ridurre la dolcezza: diminuire la quantità di zucchero a velo o optare per dolcificanti alternativi, come stevia o eritritolo, per un dolce meno calorico.
    • Arricchire con agrumi canditi: decorare la superficie con scorze di agrumi canditi per un tocco di colore e un sapore fresco.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzione/PersonalizzazioneNote
    Farina 00 (200 g)Farina integrale, farina di farroPer una frolla più rustica e ricca di fibre
    Fecola di patate (30 g)Amido di mais, farina di risoPer alleggerire la frolla e renderla più friabile
    Burro (85 g)Margarina vegetale, olio di coccoPer una versione senza latticini o dal gusto più neutro
    Zucchero a velo (70 g)Zucchero di canna finemente tritatoPer un sapore più caramellato
    Confettura di marroni (160 g)Crema di nocciole, marmellata di arancePer variare la nota dolce e fruttata della farcitura
    Frollini al cacao (60 g)Biscotti secchi, amarettiPer modificare il gusto e la consistenza del ripieno
    Noci (10)Mandorle, nocciole, pistacchiPer personalizzare la meringa alle noci
    Albumi (120 g)Aquafaba (acqua di cottura dei ceci)Per una meringa vegana e senza uova
    Amido di mais (1 cucchiaio)Fecola di patate, farina di risoPer stabilizzare la meringa con alternative
    Cacao amaro per decorareZucchero a velo, cannella in polverePer diverse opzioni di decorazione

    Conservazione

    Conservare la crostata in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se la temperatura è elevata, riporla in frigorifero e consumarla entro 4-5 giorni. Lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirla, in modo da recuperare la fragranza e l’aroma iniziali.

    Non è consigliato congelare la crostata a causa della presenza della meringa, che potrebbe perdere consistenza durante lo scongelamento. In caso si desideri provare, tagliare la crostata a fette, avvolgerle singolarmente nella pellicola trasparente e riporle in freezer, consumandole entro un mese e accettando eventuali differenze di texture dopo lo scongelamento.

    Abbinamenti consigliati

    La crostata alle noci è un dolce che si presta a essere gustato in diverse occasioni, abbinando contorni e bevande per esaltarne le qualità.

    • Bevande: accompagnare con un vino passito, un moscato o un liquore alle noci, per richiamare le note tostate e autunnali del dessert.
    • Gelato: servire una fetta di crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, creando un contrasto di temperature e consistenze.
    • Caffè o tè: gustare con un caffè espresso o un tè nero speziato, perfetto per le giornate invernali, rende il momento ancora più piacevole.

    Curiosità

    La crostata alle noci, con la sua farcitura morbida e la meringa alle noci, è perfetta per il periodo invernale e natalizio, quando si è in cerca di sapori avvolgenti e confortanti. L’utilizzo del Bimby semplifica ogni passaggio, rendendo la ricetta accessibile anche a chi ha poco tempo o poca esperienza.

    Inoltre, la personalizzazione offerta dalla tabella di sostituzioni e personalizzazioni permette di creare ogni volta una crostata diversa, adattandola ai propri gusti, alle disponibilità della dispensa o alle esigenze degli ospiti. La cucina è creatività, e questa crostata è un ottimo punto di partenza per sperimentare e trovare il mix perfetto.

    Domande frequenti

    È possibile utilizzare albumi pastorizzati per la meringa?
    Sì, utilizzare albumi pastorizzati garantisce maggiore sicurezza alimentare, soprattutto se la meringa non viene cotta a lungo.

    Posso preparare la frolla in anticipo?
    Sì, la frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola, fino a 2 giorni. Può anche essere congelata per fino a 1 mese, scongelandola in frigorifero prima dell’uso.

    Come rendere la meringa più aromatica?
    Aggiungere un pizzico di vaniglia o spezie come la cannella negli albumi montati per conferire un aroma più caratteristico.

    La ricetta è adatta a diete senza glutine?
    Sì, sostituendo la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, assicurandosi che gli altri ingredienti siano privi di glutine, la ricetta diventa adatta a chi è celiaco o intollerante.

    È possibile omettere la meringa per una versione più semplice?
    Sì, è possibile omettere la meringa e decorare semplicemente con zucchero a velo o lasciarla al naturale, ottenendo una crostata altrettanto buona ma più essenziale.

    La crostata alle noci Bimby è un dolce semplice ma elegante, perfetto per arricchire la colazione, la merenda o un fine pasto con un tocco di golosità. Grazie al Bimby, ogni passaggio risulta più agevole, dalla preparazione della frolla alla realizzazione della farcitura e della meringa.

    Non esitare a sperimentare con le sostituzioni suggerite, ad aggiungere spezie o a giocare con le farine per creare la tua versione ideale. La cucina è un terreno fertile per la creatività e la scoperta, e questa crostata rappresenta un’occasione per esplorare nuovi sapori, regalando momenti di piacere a chi la gusta.

    Buon appetito!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating