La Crostata Salentina รจ un dolce tipico della tradizione pugliese che conquista per la sua semplicitร e bontร . Questa delizia unisce due elementi classici della pasticceria italiana: la friabile pasta frolla e la vellutata crema pasticcera. Il risultato รจ un dessert dal sapore avvolgente, capace di riportare alla mente i profumi e le atmosfere delle terre salentine. Ideale da gustare in ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert di fine pasto, la Crostata Salentina saprร deliziare il palato di grandi e piccini.
Preparare questo dolce in casa รจ piรน semplice di quanto si possa pensare. Con pochi ingredienti genuini e seguendo attentamente i passaggi, potrai portare in tavola una crostata che racchiude tutto il sapore della tradizione pugliese. In questa ricetta ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione della Crostata Salentina, fornendoti consigli utili, idee per personalizzarla e suggerimenti per la conservazione. Inoltre, troverai una tabella con le possibili sostituzioni e varianti, per adattare il dolce ai tuoi gusti o alle esigenze alimentari dei tuoi ospiti.
Crostata salentina
Ingredienti
Ingredienti per la Crostata Salentina
Per la pasta frolla
- 350 g farina 00
- 80 g zucchero a velo
- 5 g lievito per dolci
- scorza grattugiata di mezzo limone
- estratto vaniglia o vanillina
- 150 g burro
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
Per la crema pasticcera
- 500 ml latte intero
- 120 g zucchero semolato
- 4 tuorli dโuovo
- 50 g farina 00
- scorza grattugiata di mezzo limone
- semi di vaniglia
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare la Crostata salentina
Preparare la crema pasticcera
- In una ciotola lavorare i tuorli dโuovo con la scorza del limone, la vaniglia e lo zucchero a velo, mentre in un pentolino far scaldare il latte.
- Aggiungere la farina al composto dei tuorli e lavorare il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto senza grumi.
- Versare il composto dei tuorli nel latte, portare su fuoco e mescolare il tutto delicatamente, fino a quando non avrete ottenuto una crema dalla giusta consistenza, coprire con pellicola e lasciarla raffreddare del tutto.
Preparare la pasta frolla
- Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero e il lievito, aggiungere il burro e cominciare ad impastare, fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere lโuovo, il tuorlo, la vaniglia e la scorza del limone e impastare il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta frolla e lasciarlo riposare in frigo coperta da pellicola.
- Stendere su un piano da lavoro infarinato 3/4 del panetto di frolla, foderando una tortiera da 24 cm e farcire con la crema.
- Coprire il dolce con la restante frolla, sigillare bene i bordi, aggiungere granella di zucchero ed infornare nel forno statico a 180ยฐ per circa 40 minuti.
- Una volta cotto e lasciato raffreddare, posizionare il dolce su un piatto da portata e spolverizzarlo di zucchero a velo.
Consigli per un risultato perfetto
- Temperatura degli ingredienti: per una pasta frolla perfetta, รจ importante che il burro sia freddo di frigorifero e che l’impasto venga lavorato rapidamente per evitare di scaldarlo con le mani.
- Riposo della frolla: il riposo in frigorifero รจ fondamentale per rendere la pasta piรน lavorabile e per evitare che si ritiri in cottura.
- Crema pasticcera senza grumi: setacciare la farina e mescolare energicamente con la frusta aiuta a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Cottura uniforme: se la superficie della crostata tende a scurirsi troppo, coprirla con un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura.
- Varianti di decorazione: per un tocco in piรน, decorare la superficie con forme ritagliate dalla pasta frolla avanzata, come strisce incrociate o motivi a piacere.
Idee per personalizzare la ricetta
- Aggiunta di frutta: inserire uno strato di frutta fresca come fragole, lamponi o pesche sopra la crema pasticcera prima di coprire con la frolla.
- Aromi alternativi: sostituire la scorza di limone con scorza d’arancia o aggiungere un pizzico di cannella alla crema per un sapore diverso.
- Crema al cioccolato: aggiungere 50 g di cacao amaro setacciato alla crema pasticcera per trasformarla in una golosa crema al cioccolato.
- Pasta frolla integrale: utilizzare farina integrale o di farro per una versione piรน rustica e ricca di fibre.
- Decorazioni creative: creare motivi decorativi con mandorle a lamelle, granella di pistacchio o gocce di cioccolato sulla superficie prima della cottura.
Conservazione
- A temperatura ambiente: la Crostata Salentina si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni.
- In frigorifero: se fa molto caldo o per prolungarne la freschezza, conservare la crostata in frigorifero per 3-4 giorni. Prima di servirla, lasciarla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
- Congelamento: รจ possibile congelare la crostata giร cotta, avvolgendola bene in pellicola e alluminio. Si conserva in freezer per fino a 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente e, se necessario, riscaldare in forno per qualche minuto.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Farina 00 (350 g) | Farina integrale, farina di farro | Per una versione piรน rustica e ricca di fibre |
Burro (150 g) | Margarina vegetale, burro senza lattosio | Per intolleranze al lattosio o dieta vegana |
Zucchero a velo (80 g) | Zucchero semolato, zucchero di canna | Per variare il grado di dolcezza o sapore |
Uova (1 intero + 1 tuorlo) | Sostituti vegetali come semi di lino o chia | Per una versione vegana |
Latte intero (500 ml) | Latte vegetale (soia, mandorla, avena) | Per intolleranze al lattosio o dieta vegana |
Farina 00 per la crema (50 g) | Amido di mais, fecola di patate | Per una crema piรน leggera e senza glutine |
Scorza di limone | Scorza d’arancia, estratto di mandorla | Per cambiare l’aroma della crostata |
Estratto di vaniglia/semi di vaniglia | Vanillina, estratto di mandorla, cannella | Per variare il profilo aromatico |
Crema pasticcera | Crema al cioccolato, confettura di frutta | Per un ripieno diverso e personalizzato |
Granella di zucchero per decorare | Zucchero semolato, zucchero di canna grezzo | Per una croccantezza diversa in superficie |
Domande frequenti
Posso preparare la pasta frolla in anticipo?
Sรฌ, la pasta frolla puรฒ essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per fino a 2 giorni avvolta nella pellicola. In alternativa, si puรฒ congelare per fino a 1 mese.
ร possibile utilizzare la pasta frolla giร pronta?
Certamente, per risparmiare tempo รจ possibile utilizzare pasta frolla pronta acquistata al supermercato. Tuttavia, la frolla fatta in casa garantisce un sapore piรน autentico.
Come evitare che la crema pasticcera fuoriesca durante la cottura?
Assicurarsi di sigillare bene i bordi della crostata e di non riempirla eccessivamente. Inoltre, รจ importante che la crema sia ben raffreddata prima di assemblare la torta.
Posso usare solo albumi avanzati?
Gli albumi avanzati possono essere utilizzati per altre preparazioni, come meringhe o omelette. In questa ricetta servono solo tuorli per la crema pasticcera.
La crostata puรฒ essere servita calda?
La Crostata Salentina รจ migliore se servita a temperatura ambiente o leggermente fresca, per apprezzare al meglio la consistenza della crema e della frolla.
Abbinamenti consigliati
- Bevande: accompagna la crostata con un bicchiere di Passito di Pantelleria, Moscato d’Asti o un vin santo per esaltare la dolcezza del dessert.
- Caffรจ o tรจ: un caffรจ espresso o un tรจ nero si sposano bene con i sapori della crostata, rendendola ideale per una pausa pomeridiana.
- Gelato: servire una fetta di crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un dessert ancora piรน goloso.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: circa 270 kcal
- Proteine: 6 g
- Grassi: 12 g
- Carboidrati: 35 g
- Zuccheri: 18 g
- Fibre: 1 g
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Preparare la Crostata Salentina รจ un’esperienza che porta in casa i profumi e i sapori della tradizione pugliese. Questo dolce semplice ma raffinato saprร conquistare il cuore e il palato di chi lo assaggia. Grazie alla sua versatilitร , puรฒ essere personalizzato in molti modi, aggiungendo frutta fresca, cambiando gli aromi o sperimentando con diverse farine.
Non esitare a provare questa ricetta e a condividerla con amici e familiari. La soddisfazione di realizzare un dolce cosรฌ buono con le proprie mani รจ impagabile, e ogni fetta sarร un gesto d’amore verso chi lo gusta.
Buon appetito e alla prossima ricetta!