L’autunno porta con sรฉ colori caldi, foglie che cadono e sapori avvolgenti. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’รจ laย zucca, un ortaggio versatile e ricco di proprietร benefiche. Laย vellutata di zuccaย รจ un piatto che esalta al meglio questo ingrediente, regalando una crema soffice e delicata, ideale per riscaldare le serate piรน fresche. Prepararla con ilย Bimbyย rende la ricetta ancora piรน semplice e veloce, permettendoti di ottenere una consistenza perfetta senza sforzo.
In questa guida, ti accompagneremo passo dopo passo nella realizzazione di una vellutata di zucca dal sapore autentico, arricchita con note aromatiche che conquisteranno il palato di grandi e piccini. Inoltre, troverai consigli utili, idee per varianti gustose e suggerimenti su come conservare al meglio il tuo piatto. Scopri come trasformare pochi ingredienti in una pietanza raffinata e nutriente, perfetta per ogni occasione.
Vellutata di zucca Bimby
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare la vellutata di zucca Bimby
Ingredienti (per 4 persone)
- 750 g polpa di zucca
- 2 scalogni
- 1 spicchio dโaglio
- 4 foglie salvia
- Circa 500 ml di brodo vegetale caldo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata a piacere
- 1 noce di burro
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come preparare la vellutata di zucca con il Bimby:
- Sbucciare i 2 scalogni e l’aglio.
- Tagliare gli scalogni a pezzi grossolani.
- Pulire la zucca, eliminando buccia, semi e filamenti, e tagliarla a cubetti di circa 2 cm.
- Inserire gli scalogni nel boccale del Bimby.
- Tritare per 2 secondi a velocitร 7.
- Con una spatola, riportare il trito sul fondo del boccale.
- Aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva nel boccale.
- Rosolare per 3 minuti a 100ยฐC, velocitร 2.
Aggiungere la zucca:
- Unire i 750 g di polpa di zucca a cubetti nel boccale.
- Tritare per 2 secondi a velocitร Turbo per ridurre ulteriormente la zucca e favorire una cottura piรน rapida.
- Aggiungere lo spicchio d’aglio intero o tritato, secondo preferenza.
- Unire le 4 foglie di salvia.
- Cuocere per 5 minuti a 100ยฐC, velocitร 1, senza il misurino per permettere l’evaporazione dell’umiditร .
Cuocere la vellutata:
- Versare nel boccale circa 500 ml di brodo vegetale caldo, fino a coprire la zucca.
- Aggiungere un pizzico di sale.
- Cuocere per 20 minuti a 100ยฐC, velocitร 1.
- Al termine della cottura, aggiungere nel boccale 1 noce di burro, una spolverata di pepe e noce moscata a piacere.
- Frullare per 20 secondi, aumentando gradualmente da velocitร 4 a velocitร 7, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Servire la vellutata:
- Versare la vellutata calda in piatti fondi o ciotole.
- Guarnire con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e qualche fogliolina di salvia.
- Accompagnare con crostini di pane o grissini.
Consigli per un risultato perfetto
- Scegliere la zucca giusta: le varietร come la zucca mantovana o la delica sono ideali per le vellutate grazie alla loro polpa dolce e farinosa.
- Regolare la consistenza: se la vellutata risulta troppo densa, aggiungere altro brodo vegetale caldo e frullare nuovamente. Se รจ troppo liquida, prolungare la cottura per qualche minuto senza il misurino.
- Aromi personalizzati: per un sapore piรน intenso, aggiungere durante la cottura spezie come zenzero fresco o sostituire la salvia con rosmarino o timo.
- Crostini saporiti: preparare dei crostini aromatizzati con olio, aglio e erbe aromatiche per accompagnare la vellutata.
Idee e varianti
- Vellutata di zucca e patate: aggiungere 2 patate medie tagliate a cubetti insieme alla zucca per una consistenza piรน corposa.
- Vellutata speziata: unire un pizzico di curry o curcuma per dare un tocco esotico al piatto.
- Decorazione con semi: guarnire con semi di zucca tostati, semi di girasole o pinoli per aggiungere croccantezza.
- Versione light: omettere il burro e utilizzare solo olio extravergine di oliva per una vellutata piรน leggera.
- Aggiunta di legumi: per aumentare l’apporto proteico, aggiungere lenticchie rosse decorticate durante la cottura.
Conservazione
- In frigorifero: conservare la vellutata in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldare a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.
- In freezer: la vellutata puรฒ essere congelata per fino a 3 mesi. Dividere in porzioni e utilizzare contenitori adatti al congelamento.
- Riscaldamento: scongelare la vellutata in frigorifero e riscaldare a fuoco lento, eventualmente aggiungendo un po’ di brodo se risulta troppo densa.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Zucca (750 g) | Patate dolci, carote, cavolfiore | Per varianti di sapore o disponibilitร |
Scalogni (2) | Cipolla bianca, porro | Se si preferisce un sapore diverso |
Burro (1 noce) | Panna fresca, olio extravergine di oliva | Per esigenze dietetiche o preferenze personali |
Salvia (4 foglie) | Rosmarino, timo, maggiorana | Per personalizzare l’aroma della vellutata |
Brodo vegetale (500 ml) | Acqua, brodo di pollo | In base alle esigenze o alle preferenze di gusto |
Noce moscata | Cannella, zenzero, paprika | Per variare il profilo aromatico |
Aglio (1 spicchio) | Omettere o sostituire con zenzero | Se non gradito o per un sapore diverso |
Informazioni nutrizionali (per porzione)
Nota: i valori sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
- Calorie: circa 180 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 8 g
- Carboidrati: 24 g
- Fibre: 5 g
Abbinamenti consigliati
- Secondi piatti: la vellutata di zucca si sposa bene con carni bianche come pollo arrosto o tacchino, e con formaggi stagionati.
- Vino: accompagna con un vino bianco secco e aromatico, come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc.
- Pane: servi con crostini di pane integrale, focaccia o grissini per aggiungere una nota croccante.
Curiositร
- Proprietร della zucca: ricca di vitamine A e C, la zucca ha proprietร antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a essere povera di calorie.
- Origine della vellutata: il termine “vellutata” deriva dalla consistenza morbida e setosa di queste creme, che ricordano il velluto al palato.
- Il Bimby in cucina: utilizzare il Bimby facilita la preparazione, permettendo di cuocere e frullare direttamente nello stesso boccale, riducendo tempi e stoviglie.
Domande frequenti
- Posso preparare la vellutata senza Bimby? Sรฌ, puoi utilizzare una pentola per la cottura e un frullatore a immersione per ridurre in crema gli ingredienti.
- La vellutata รจ adatta ai bambini? Certamente! ร un piatto sano e nutriente, ideale per introdurre le verdure nell’alimentazione dei piรน piccoli.
- Come posso rendere la vellutata piรน proteica? Aggiungi legumi come ceci o lenticchie durante la cottura, oppure servi con tofu croccante o formaggio grattugiato.
- ร possibile utilizzare zucca surgelata? Sรฌ, la zucca surgelata puรฒ essere utilizzata senza problemi, aggiungendola direttamente nel boccale senza scongelarla.
La vellutata di zucca con il Bimby รจ una ricetta semplice ma ricca di sapore, perfetta per portare in tavola un piatto sano e confortante. Grazie alla sua versatilitร , puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti e quelli della tua famiglia, sperimentando con spezie e ingredienti diversi. Che tu la prepari per una cena in famiglia o per coccolarti dopo una lunga giornata, questa vellutata saprร regalarti un momento di puro piacere.
Non esitare a condividere questa ricetta con amici e parenti, e a lasciarti ispirare dalle idee e varianti proposte. In cucina, la creativitร รจ l’ingrediente segreto che rende ogni piatto unico e speciale.
Buon appetito!