Tiramisù con uova pastorizzate senza panna e senza termometro

Pubblicato il

tiramisù con uova pastorizzate

Dessert

Se la sicurezza in cucina è importante quanto la bontà, il tiramisù con uova pastorizzate è proprio ciò che serve per concedersi una pausa dolce senza pensieri. Con una crema soffice e vellutata, aromatizzata delicatamente dal Marsala e dalla vaniglia, ogni cucchiaiata è un viaggio nel gusto autentico della tradizione italiana. Pastorizzare le uova può sembrare complicato, ma in realtà è un procedimento semplicissimo che renderà questo dolce non solo squisito, ma anche sicuro da gustare in famiglia, soprattutto per bambini e anziani.

Non bisogna rinunciare a questo dessert solo per timore delle uova crude: con pochi passaggi, semplici e precisi, sarà possibile creare un tiramisù dalla texture perfetta. Il risultato sarà una delizia cremosa, impreziosita dal contrasto dei savoiardi imbevuti nel caffè amaro e da una spolverata di cacao. Ideale per chi cerca un equilibrio tra golosità e sicurezza alimentare, questo dolce saprà sorprendere tutti con il suo sapore irresistibile e la sua leggerezza.

Ricetta Tiramisù con uova pastorizzate

Se vuoi goderti un buon tiramisù per il fine settimana, priva il tiramisù con uova pastorizzate. Mangi in tutta sicurezza un dolce buonissimo
Preparazione30 minuti
Riposo in frigo4 ore
Tempo Torale4 ore 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
tiramisu con uova pastorizzate
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 340kcal
Author: Maria De Tomaso

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il tiramisù con uova pastorizzate

  • 10 tuorli piccoli 6 se grandi
  • 180 g zucchero
  • 70 ml acqua
  • 500 g mascarpone
  • 1 cucchiaio liquore Marsala
  • 1 cucchiaino vaniglia
  • Savoiardi quanto basta
  • Cacao amaro quanto basta
  • Caffè quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il tiramisù con uova pastorizzate

    Pastorizzare le uova

    • Mescolare acqua e zucchero in un pentolino, portare sul fuoco e, appena inizia a bollire, spegnere la fiamma. Versare lentamente lo sciroppo caldo sui tuorli già montati con le fruste elettriche, continuando a montare. Inizialmente il composto risulterà liquido, ma continuando a montare per circa 15 minuti diventerà gonfio, spumoso e freddo.

    Preparare la crema al mascarpone

    • Incorporare delicatamente il mascarpone, aggiungendolo a cucchiaiate, poi il liquore Marsala e la vaniglia, mescolando con una spatola o con le fruste a velocità minima fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata.

    Comporre il tiramisù

    • In una pirofila rettangolare disporre i savoiardi, imbevuti leggermente nel caffè amaro freddo. Coprire con uno strato generoso di crema al mascarpone e livellare con una spatola. Fare un secondo strato di savoiardi e terminare con la crema restante. Spolverizzare la superficie con il cacao amaro.

    Riposo in frigorifero

    • Mettere il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire, per consentire alla crema di rassodarsi e ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Per una versione senza caffeina, sostituire il caffè con orzo o caffè decaffeinato.
    • Aggiungere scaglie di cioccolato fondente tra gli strati per un tocco goloso.
    • Decorare la superficie con granella di nocciole o pistacchi per una nota croccante.
    • Aromatizzare la crema con scorza grattugiata d’arancia o limone per freschezza.
    • Sostituire il Marsala con rum o liquore all’amaretto per variare il sapore.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    MascarponeRicottaVersione più leggera
    Cacao amaroCioccolato fondente grattugiatoPreferenze personali
    Liquore MarsalaRum o liquore all’amarettoVarietà nel sapore
    SavoiardiBiscotti secchiVersione croccante e alternativa
    UovaAlbumi pastorizzati in brickIntolleranze ai tuorli

    Conservazione

    Il tiramisù con uova pastorizzate si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni.


    Abbinamenti consigliati

    • Bevanda calda: caffè espresso o cappuccino
    • Vino da dessert: passito di Pantelleria o Moscato d’Asti
    • Contorno fruttato: frutti di bosco freschi o macedonia di frutta

    Valori nutrizionali per porzione

    • Calorie: 340 kcal
    • Proteine: 8 g
    • Grassi: 22 g
    • Carboidrati: 28 g

    Curiosità

    Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi al mondo, nato negli anni ’60 a Treviso. Letteralmente significa “tirami su”, per via delle sue proprietà energizzanti date dal caffè e dalle uova.


    Domande frequenti

    Si può fare il tiramisù con le uova intere?

    È preferibile utilizzare solo tuorli per ottenere una crema più densa e cremosa.

    Posso evitare il liquore?

    Sì, si può tranquillamente omettere senza compromettere la bontà.

    Quanto dura in frigo?

    Massimo 2-3 giorni.

    Cosa fare se la crema è troppo liquida?

    Montare ancora per qualche minuto o lasciare rassodare in frigo.

    Savoiardi o Pavesini, quali usare?

    Tradizionalmente si usano savoiardi, più corposi e adatti al tiramisù.


    Errori da evitare

    • Sciroppo troppo caldo: attendere che smetta di bollire per evitare di cuocere troppo i tuorli.
    • Bagnare troppo i savoiardi: un passaggio veloce nel caffè basta, per evitare un dolce troppo molle.
    • Non rispettare il riposo in frigo: almeno 4 ore sono essenziali per un risultato perfetto.

    Il tocco in più

    Prima di servire, decorare il tiramisù con scaglie di cioccolato fondente o una spolverata di cannella per una nota aromatica unica.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating