Chi non ama preparare i biscotti? Oggi vogliamo proporre una ricetta davvero speciale, ovvero i biscotti gourmet con cioccolato fondente al caffè e pepe di Sichuan. Il sapore? Esplosivo, anche perché il pepe ha il compito di dare maggiore sapidità al cioccolato. Un risultato eccellente per una colazione indimenticabile.
Pepe nei biscotti: l’ingrediente speciale. Le spezie da usare nei dolci
Ci sono molte spezie che possono essere aggiunte ai biscotti per dare quella nota in più. Ecco, in questo caso mettiamo il pepe di Sichuan, e il risultato è a dir poco fenomenale. Per esempio, pensiamo allo zenzero: molti chef preparano biscotti con zenzero fresco grattugiato, o ancora curcuma in polvere. Non può mancare a questo punto il pepe, sia bianco che verde secco: la piperina, infatti, è una sostanza salutare, che tra l’altro garantisce un sapore eccezionale. Non li avete mai provati i biscotti pepati? Vi diamo subito la ricetta gourmet, che non vi deluderà affatto.
Biscotti con cioccolato fondente al caffè
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare i biscotti con cioccolato fondente al caffè e pepe di Sichuan
- 1 uovo
- 200 g farina 00
- 50 g amido di mais
- 80 g miele millefiori
- 70 g olio di semi di girasole
- 50 g acqua
- Una barretta di cioccolato fondente al caffè da 35 g tritata finemente
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di pepe di Sichuan leggermente pestato
- Zucchero a velo q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare i biscotti con cioccolato fondente al caffè e pepe di Sichuan
- Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia con un foglio di carta forno, quindi metterla da parte.
- Versare in una ciotola capiente l’uovo intero, l’olio di semi, l’acqua e il miele, poi mescolare gli ingredienti con un mestolo di legno o un semplice cucchiaio, mescolando fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Aggiungere il cioccolato fondente al caffè tritato, la farina, l’amido di mais, il pizzico di sale, il pepe di Sichuan e la mezza bustina di lievito per dolci.
- Mescolare fino a ottenere una pasta lavorabile ed omogenea.
- Utilizzare le mani e, con l’aiuto di una bilancia, formare delle palline dal peso di circa 20 grammi ciascuna.
- Disporre le palline sulla teglia precedentemente rivestita, lasciando spazio tra loro. Spolverare le palline con abbondante zucchero a velo setacciato.
- Infornare i biscotti a 180 gradi per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare i biscotti su una griglia prima di servirli.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Toccare con un pizzico di cannella: aggiungere un velo di cannella all’impasto per un profumo avvolgente.
- Integrare frutta secca: unire mandorle o nocciole tritate per una consistenza più croccante.
- Sostituire il miele: usare sciroppo d’acero o melassa per un gusto più deciso.
- Variare il tipo di cioccolato: provare cioccolato fondente classico o al latte per un sapore più delicato.
- Decorare con glassa: una leggera glassa al caffè può rendere i biscotti ancora più golosi e raffinati.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina 00 | Farina integrale | Aggiungere fibre e un gusto più rustico |
Miele millefiori | Sciroppo d’acero | Ottenere un sapore leggermente caramellato |
Cioccolato fondente al caffè | Cioccolato fondente 70% | Ridurre la caffeina e avere un gusto più intenso |
Olio di semi di girasole | Olio extravergine leggero | Arricchire di aromi e grassi “buoni” |
Pepe di Sichuan | Pepe nero | Mantenere la nota piccante con un sapore più comune |
Conservazione
Conservare i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni. Assicurarsi che siano completamente freddi prima di chiuderli, così da preservarne la fragranza.
Abbinamenti consigliati
- Tè nero speziato: esalta la nota pungente del pepe di Sichuan.
- Caffè espresso: per chi ama sottolineare l’intensità del cioccolato fondente al caffè.
- Liquore al cioccolato: un tocco goloso da proporre come fine pasto speciale.
Valori nutrizionali e porzioni
- Porzioni: 26 biscotti
- Valori nutrizionali indicativi per biscotto:
- Calorie: 76 kcal
- Proteine: 1,2 g
- Grassi: 3 g
- Carboidrati: 10 g
Curiosità
Il pepe di Sichuan non appartiene alla famiglia del pepe comune, bensì a quella degli agrumi. Ecco perché rivela un inaspettato retrogusto fresco e leggermente agrumato, tipico delle cucine orientali. Un ingrediente che ha conquistato anche la pasticceria, conferendo ai dessert un equilibrio tra dolce e speziato.
Domande frequenti
Sì, ma il risultato perderà quella caratteristica nota agrumata-piccante che rende i biscotti speciali.
Assolutamente. Qualsiasi cioccolato fondente, al latte o bianco può funzionare, ma si avrà un aroma meno marcato di caffè.
Se si preferisce un gusto meno dolce, ridurre leggermente la quantità di miele o sostituirlo con un dolcificante alternativo.
Sì, basta tenerli in un ambiente fresco e asciutto, all’interno di un barattolo ermetico.
Sì, si possono congelare prima della cottura formando le palline. Basterà infornarle direttamente da congelate, aggiungendo un paio di minuti di cottura.
Errori da evitare
- Non bilanciare i liquidi: aggiungere troppa acqua rende l’impasto molle e appiccicoso, difficile da lavorare.
- Mescolare eccessivamente: lavorare troppo l’impasto sviluppa il glutine, rendendo i biscotti duri.
- Non preriscaldare il forno: inserire i biscotti a forno freddo compromette la cottura omogenea.
- Sottovalutare lo spazio in teglia: i biscotti si espandono in forno; tenerli troppo vicini potrebbe farli attaccare.
- Trascurare il raffreddamento: spostarli dalla teglia quando sono ancora caldi rischia di romperli.
Il tocco in più
Aggiungere una spruzzata di scorza d’arancia grattugiata nell’impasto per un sottofondo agrumato ancora più intenso, in sintonia con il profumo del pepe di Sichuan. Un piccolo segreto per dare ai biscotti un carattere ancora più fresco e coinvolgente.