Tiramisù al caffellatte con croccante al pistacchio: una delizia senza mascarpone – ricetta Bimby

Pubblicato il

tiramisu al caffellatte

Ricette Bimby

https://ricettadioggi.it/sombreri-pasta-fresca/Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti al mondo, simbolo di convivialità e gusto inconfondibile. Ma hai mai pensato di provare una versione alternativa, senza mascarpone, ma altrettanto golosa? Ti presentiamo il tiramisù al caffellatte con croccante al pistacchio, una variante deliziosa che unisce la morbidezza del pan di Spagna inzuppato nel caffè alla cremosità di una panna delicata, arricchita dalla croccantezza del pistacchio caramellato. Un dessert raffinato e sorprendente, perfetto per stupire i tuoi ospiti o coccolarti con un dolce momento di piacere.

In questa ricetta, il classico mascarpone viene sostituito da una crema di latte vellutata, mentre il pan di Spagna fatto in casa dona al dolce una consistenza soffice e leggera. Il tocco finale del croccante al pistacchio aggiunge una nota di colore e sapore che rende questo tiramisù davvero irresistibile. Scopriamo insieme come preparare passo dopo passo questa delizia, con consigli utili, varianti e suggerimenti per personalizzarla secondo i tuoi gusti

Tiramisù al caffellatte

Preparazione1 ora
Cottura30 minuti
Tempo Torale1 ora 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Tiramisù al caffellatte
Porzioni: 10 Persone

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare il tiramisù Bimby

Ingredienti (per 4-6 persone)

Per il pan di Spagna:

  • 3 uova
  • 60 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino zucchero vanigliato
  • 1 pizzico sale
  • 60 g farina 00 per dolci
  • 10 g amido di mais maizena

Per la crema di latte:

  • 250 ml latte intero
  • 50 g zucchero semolato
  • 35 g amido di mais maizena
  • 2 cucchiaini zucchero vanigliato
  • 250 g panna fresca da montare 35% di grassi, ben fredda

Per il croccante al pistacchio e l’assemblaggio:

  • 50 g zucchero semolato
  • 50 g pistacchi tritati
  • 150 ml caffè espresso
  • 1 cucchiaino rum facoltativo
  • 2 cucchiaini scorza di limone grattugiata
  • Burro q.b. per ungere lo stampo
  • Carta da forno

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare il tiramisù al caffellatte con croccante al pistacchio:

    Preparare il pan di Spagna

      Preriscaldare il forno:

      • Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
      • Ungere con burro le pareti di uno stampo rotondo da 20 cm di diametro e foderare la base con carta da forno. Mettere da parte.
      • Montare le uova con lo zucchero:
      • Inserire la farfalla sulle lame del Bimby (o utilizzare una planetaria).
      • Versare nel boccale le 3 uova, 60 g di zucchero semolato, 1 cucchiaino di zucchero vanigliato e 1 pizzico di sale.
      • Programmare 5 minuti a 45°C e velocità 4. Questo passaggio permette di montare le uova incorporando aria, per un pan di Spagna soffice.

      Incorporare le farine:

      • Aggiungere al composto 60 g di farina 00 e 10 g di amido di mais, precedentemente setacciati.
      • Mescolare per 10 secondi a velocità 3½.
      • Rimuovere la farfalla e finire di amalgamare con una spatola, eseguendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

      Cuocere il pan di Spagna:

      • Versare l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie con la spatola.
      • Infornare a 180°C per 15 minuti, fino a quando il pan di Spagna risulta dorato e soffice al tatto.
      • Una volta cotto, estrarre dal forno e lasciare intiepidire nello stampo per 5 minuti.
      • Sformare il pan di Spagna e trasferirlo su una griglia per farlo raffreddare completamente.

      Preparare la crema di latte

        Cuocere la crema:

        • Nel boccale pulito del Bimby, versare 250 ml di latte intero, 50 g di zucchero semolato, 35 g di amido di mais e 2 cucchiaini di zucchero vanigliato.
        • Programmare 10 minuti a 80°C e velocità 3. La crema deve addensarsi fino a raggiungere una consistenza vellutata.

        Raffreddare la crema:

        • Versare la crema di latte in una ciotola.
        • Coprire con pellicola trasparente a contatto con la superficie della crema, per evitare la formazione della pellicina.
        • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferire in frigorifero fino a completo raffreddamento.

        Montare la panna:

        • Assicurarsi che il boccale del Bimby sia freddo. Se necessario, raffreddarlo sciacquandolo con acqua fredda e asciugandolo bene.
        • Inserire la farfalla sulle lame e versare 250 g di panna fresca ben fredda.
        • Montare a velocità 3½ senza impostare il tempo, controllando attraverso il foro del coperchio fino a ottenere una panna montata ma ancora cremosa.
        • Unire la crema di latte alla panna montata:
        • Recuperare la crema di latte dal frigorifero e mescolarla per renderla morbida.
        • In una ciotola capiente, unire la crema di latte alla panna montata.
        • Mescolare delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, fino a ottenere una crema omogenea e soffice.
        • Trasferire la crema in una sac à poche e conservare in frigorifero.

        Preparare il croccante al pistacchio

          Preparare il caramello:

          • In un pentolino a fondo spesso, versare 50 g di zucchero semolato.
          • Scaldare a fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno finché lo zucchero si scioglie e assume una tonalità dorata.

          Aggiungere i pistacchi:

          • Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere 50 g di pistacchi tritati.
          • Mescolare rapidamente per incorporare i pistacchi nel caramello.

          Stendere il croccante:

          • Versare il composto su un foglio di carta da forno.
          • Con l’aiuto di una spatola o di un altro foglio di carta da forno, stendere il croccante in uno strato sottile.
          • Lasciare raffreddare completamente.

          Sbriciolare il croccante:

          • Una volta freddo, spezzettare il croccante al pistacchio in frammenti irregolari o tritarlo grossolanamente con un coltello.
          • Assemblare il tiramisù al caffellatte

          Preparare la bagna al caffè:

          • Preparare 150 ml di caffè espresso e lasciarlo intiepidire.
          • Aggiungere 1 cucchiaino di rum (facoltativo) al caffè e mescolare.

          Tagliare il pan di Spagna:

          • Con un coppapasta o con un bicchiere, ricavare 4-6 dischi di pan di Spagna, della stessa dimensione dei bicchieri o coppette in cui si servirà il tiramisù.

          Assemblare i bicchieri:

          • Posizionare un disco di pan di Spagna sul fondo di ogni bicchiere.
          • Bagnare il pan di Spagna con la bagna al caffè, utilizzando un cucchiaio o un pennello da cucina.
          • Distribuire uno strato di crema sopra il pan di Spagna, utilizzando la sac à poche per un risultato più preciso.
          • Aggiungere uno strato di croccante al pistacchio sbriciolato.
          • Ripetere gli strati se il bicchiere lo consente: pan di Spagna bagnato, crema e croccante.

          Decorare e servire:

          • Terminare con uno strato di crema e guarnire con il croccante al pistacchio rimasto.
          • Cospargere con scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
          • Conservare i bicchieri in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire, così da permettere ai sapori di amalgamarsi.
          • Servire il tiramisù al caffellatte ben freddo e gustare questa delizia senza mascarpone.
          Stampa Ricetta

          Consigli per un risultato perfetto

          • Temperatura degli ingredienti: assicurarsi che gli ingredienti come uova, latte e panna siano alla giusta temperatura. In particolare, la panna deve essere molto fredda per montare correttamente.
          • Montare le uova a caldo: montare le uova a 45°C aiuta a ottenere un pan di Spagna più soffice e voluminoso.
          • Crema senza grumi: setacciare l’amido di mais prima di aggiungerlo al latte per evitare la formazione di grumi nella crema.
          • Personalizzare la bagna: se non si gradisce il rum, è possibile ometterlo o sostituirlo con liquore al caffèmarsala o latte per una versione analcolica.
          • Conservazione del croccante: preparare il croccante al pistacchio poco prima dell’assemblaggio per mantenere la sua croccantezza. In alternativa, conservarlo in un contenitore ermetico lontano dall’umidità.

          Idee e varianti

          • Versione al cioccolato: aggiungere gocce di cioccolato fondente alla crema o spolverare con cacao amaro tra uno strato e l’altro.
          • Frutta fresca: arricchire il tiramisù con fragole o lamponi freschi per una nota di colore e freschezza.
          • Crema al pistacchio: aggiungere alla crema di latte 2 cucchiai di crema di pistacchio per intensificare il sapore.
          • Pan di Spagna al cacao: sostituire 10 g di farina con 10 g di cacao amaro in polvere per un pan di Spagna al cioccolato.
          • Senza glutine: utilizzare farina di riso e amido di mais certificati senza glutine per adattare la ricetta a chi ha intolleranze.

          Conservazione

          • In frigorifero: il tiramisù al caffellatte si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in contenitori chiusi, per 2-3 giorni.
          • In freezer: è possibile congelare il tiramisù per fino a un mese. Avvolgerlo bene per evitare bruciature da freezer e scongelare in frigorifero almeno 6 ore prima di consumarlo.
          • Croccante separato: per mantenere la croccantezza, aggiungere il croccante al pistacchio solo al momento di servire.

          Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

          IngredienteSostituzioneMotivazione
          Farina 00 (60 g)Farina di riso, farina di mandorlePer versione senza glutine o per un gusto diverso
          Amido di mais (totale 45 g)Fecola di patate, amido di risoIn base alla disponibilità o per preferenze personali
          Zucchero vanigliatoEstratto di vaniglia, semi di bacca di vanigliaPer un aroma più naturale e intenso
          Panna fresca da montarePanna vegetale, panna senza lattosioPer intolleranze al lattosio o dieta vegana (se vegetale)
          Pistacchi (50 g)Nocciole, mandorle, nociPer variare il sapore del croccante
          Rum (1 cucchiaino)Liquore al caffè, marsala, lattePer adattare la bagna ai propri gusti o eliminare l’alcol
          Latte intero (250 ml)Latte parzialmente scremato, latte vegetale (soia, mandorla)Per ridurre i grassi o per intolleranze
          Scorza di limone grattugiataScorza d’arancia, cannella in polverePer aromatizzare in modo diverso

          Informazioni nutrizionali (per porzione)

          Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e calcolati per una porzione su sei.

          • Calorie: circa 400 kcal
          • Proteine: 7 g
          • Grassi: 25 g
          • Carboidrati: 35 g
          • Fibre: 1 g

          Abbinamenti consigliati

          • Bevande: accompagna il tiramisù con un caffè espresso o un liquore al caffè per esaltare i sapori.
          • Vino da dessert: un Passito di Pantelleria o un Vin Santo si sposano bene con la dolcezza del tiramisù.
          • Decorazioni extra: aggiungere foglie di menta fresca o frutti di bosco per un tocco di colore e freschezza.

          Curiosità

          • Origine del tiramisù: il tiramisù tradizionale nasce in Veneto negli anni ’60, ma la sua paternità è contesa tra diverse città italiane.
          • Significato del nome: “Tiramisù” deriva dall’espressione “tira mi sù”, in dialetto veneto, che significa “tirami su”, riferendosi all’effetto energizzante del caffè e del cacao.
          • Varianti nel mondo: esistono numerose varianti del tiramisù, adattate ai gusti locali, come il tiramisù al tè verde in Giappone o al Baileys in Irlanda.

          Domande frequenti

          • Posso preparare il tiramisù senza uova crude? Sì, in questa ricetta il pan di Spagna viene cotto e le uova utilizzate sono pastorizzate durante la cottura. La crema di latte non contiene uova crude, rendendo il dolce adatto anche a chi preferisce evitarle.
          • È possibile sostituire il pan di Spagna con savoiardi o altri biscotti? Certamente! Se preferisci, puoi utilizzare savoiardipavesini o biscotti secchi al posto del pan di Spagna, bagnandoli nel caffè come nella ricetta tradizionale.
          • Come ottenere una crema più leggera? Per una crema più leggera, puoi sostituire parte della panna con yogurt greco o utilizzare panna light a ridotto contenuto di grassi.

          Il tiramisù al caffellatte con croccante al pistacchio è una rivisitazione del classico dolce italiano che saprà conquistare il palato di tutti. La combinazione del soffice pan di Spagna, della crema di latte vellutata e del croccante al pistacchio crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e texture. È una ricetta ideale per chi desidera provare qualcosa di nuovo senza allontanarsi troppo dalla tradizione. Preparalo per una cena speciale, una ricorrenza o semplicemente per concederti un momento di dolcezza. Non ti resta che seguire i passaggi e lasciarti tentare da questa delizia senza tempo.

          Buon appetito!

          Altre ricette che potrebbero piacerti

          Lascia un commento

          Recipe Rating