Nella ricetta di oggi scoprirete come preparare una golosissima torta sbriciolata, arricchita dalla crema pasticcera con un irresistibile aroma di caffè. Inoltre, eseguendola con l’aiuto del pratico robot da cucina Bimby, avrete modo di farla in un lasso di tempo alquanto breve.
L’impasto della sbriciolata ha una peculiarità: il suo composto, infatti, si presenta non omogeneo e granuloso. Inoltre, non si stende come invece si fa quando si prepara una crostata, ma va direttamente sbriciolato nella teglia.
Quella che vi proponiamo qui è una ricetta decisamente squisita, oltre a trattarsi di un dolce estremamente facile da fare. Per non parlare del fatto che certamente si tratta di una di quelle torte che soddisfano il palato di tutti, anche di quelli maggiormente esigenti.
Ricetta della sbriciolata con la crema pasticcera al caffè
Questa tipologia di sbriciolata è ideale da preparare e servire a fine pasto, magari abbinata a una fumante tazzina di caffè.
Una torta che vi delizierà con la sua frolla croccante e profumata, una ghiottoneria unica che racchiude un ripieno cremoso e irresistibile.
Il dolce perfetto quando volete far rimanere tutti i commensali a bocca aperta.
Sbriciolata con crema al caffè Bimby
Ingredienti
Cosa serve per preparare la sbriciolata con crema pasticcera al caffè
Per la Frolla
- 300 g Farina 0
- 80 g Zucchero semolato
- 130 g Burro
- 1 Uovo grande
- 1 Tuorlo
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 1 Limone scorza
Per la crema pasticcera al caffè
- 400 g Latte intero
- 100 ml Caffè espresso
- 40 g Farina 0
- 2 Tuorli
- 140 g Zucchero semolato
Per la decorazione da eseguire alla fine
- Zucchero a velo q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare la sbriciolata con crema pasticcera al caffè nel bimby
Preparare la crema pasticcera al caffè
- Inserire lo zucchero nel boccale del Bimby e tritare per 10 secondi a velocità 8.
- Spingere lo zucchero sul fondo con una spatola, aggiungere tutti gli altri ingredienti e cuocere per 7 minuti a velocità 4 a 90°C.
- Trasferire la crema in un recipiente, coprirla con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Poi riporla in frigorifero.
Preparare la frolla
- Lavare il limone, tagliare la scorza e metterla nel boccale pulito e asciutto. Tritare per 10 secondi a velocità 8.
- Aggiungere zucchero, farina setacciata, uovo, tuorlo, burro ammorbidito e lievito. Impastare per 20 secondi a velocità 5.
- Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Assemblare la torta
- Prendere una teglia di 24 cm di diametro e rivestirla con carta forno.
- Stendere 2/3 della frolla sulla base e sui lati della tortiera.
- Versare uniformemente la crema pasticcera al caffè.
- Sbriciolare il resto della frolla sopra la crema.
Cuocere la sbriciolata
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, fino a doratura.
- Lasciare raffreddare completamente e spolverizzare con zucchero a velo.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire il caffè espresso con orzo o decaffeinato, per una variante senza caffeina.
- Aggiungere gocce di cioccolato fondente sopra la crema per un tocco extra goloso.
- Utilizzare zucchero di canna nella frolla per un gusto più rustico.
- Aggiungere un cucchiaino di cacao amaro alla frolla per un effetto marmorizzato.
- Decorare con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato per un tocco elegante.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Caffè espresso | Caffè d’orzo | Per una versione adatta ai bambini |
Burro | Margarina vegetale | Per una versione senza lattosio |
Farina 0 | Farina integrale | Per un dolce più rustico e ricco di fibre |
Zucchero semolato | Zucchero di canna | Per un sapore più caramellato |
Latte intero | Latte di mandorla | Per una versione senza lattosio |
Conservazione
Conservare la sbriciolata in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni.
Abbinamenti consigliati
- Un bicchiere di Moscato d’Asti per un abbinamento elegante.
- Un caffè espresso per un richiamo all’aroma della crema.
- Una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto fresco.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 340 kcal
- Proteine: 5 g
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 40 g
Curiosità
La sbriciolata ha origini nella tradizione contadina, dove si utilizzava l’impasto avanzato delle crostate per creare dolci rustici e veloci. La versione al caffè è un’interpretazione moderna che unisce semplicità e raffinatezza.
Domande frequenti
Sì, basta impastare gli ingredienti a mano o con una planetaria seguendo lo stesso ordine.
Sì, ma la torta risulterà più alta e potrebbe richiedere qualche minuto in più di cottura.
Meglio congelare solo la frolla e preparare la crema fresca al momento.
Sì, ma la consistenza potrebbe risultare più friabile.
Aumentare leggermente la quantità di farina o lasciare la crema sul fuoco un paio di minuti in più.
Il tocco in più
Servire ogni fetta con una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè per un effetto scenografico e ancora più goloso!