Quando il pandoro avanza dalle feste, spesso ci si chiede come riutilizzarlo in modo creativo. Ed ecco che nasce l’idea di uno zuccotto goloso, ricco di sapori tradizionali e con un poโ di fantasia. La dolcezza del pandoro incontra la crema pasticcera profumata, arricchita con frutta secca e uva passa, e il tutto viene avvolto da una glassa sorprendentemente leggera al cacao. Non รจ solo un dolce da preparare, ma una vera ricetta del riciclo, che porta a riscoprire il piacere di cucinare con quello che si ha in casa.
Questa ricetta ha tutto:ย aromi intensi di cannella e rum, una crema vellutata e una decorazione che rende ogni fetta un piccolo capolavoro. Preparare questo dolce non รจ solo facile, ma anche gratificante, perchรฉ il risultato finale รจ tanto bello quanto buono. Perfetto per sorprendere gli ospiti o regalarsi un momento di pura dolcezza!
Zuccotto di pandoro avanzato
Ingredienti
Cosa occorre per preparare lo zuccotto di pandoro
Per la crema pasticcera
- 800 ml latte
- 200 g zucchero semolato
- 80 g amido di mais
- 4 uova piccole intere
- Scorza di limone
- 50 g nocciole tostate
- 25 g mandorle tostate
- 30 g uva passa
Per la bagna
- 150 ml acqua
- 50 g zucchero
- 2 cucchiaini miele
- 2 tappini rum
- Cannella quanto basta
Per la glassa al cacao
- 250 ml panna fresca senza lattosio
- 180 ml acqua
- 300 g zucchero
- 150 g cacao amaro
- 16 g gelatina in fogli
Per assemblare
- 1 pandoro avanzato tagliato a fette di 1 cm
- Praline di zucchero argentate per decorare
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare lo zuccotto di pandoro
Preparare la crema pasticcera
- Mettere il latte e la scorza di limone in un pentolino e portare quasi a bollore.
- In una pentola mescolare le uova, lo zucchero e l’amido di mais fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungere il latte caldo poco per volta, continuando a mescolare.
- Cuocere a fuoco basso fino a quando la crema non si sarร addensata.
- Fuori dal fuoco, unire nocciole, mandorle e uva passa. Coprire e lasciar raffreddare.
Preparare la bagna
- Portare a bollore acqua, zucchero, miele, rum e cannella.
- Lasciar raffreddare completamente.
Assemblare lo zuccotto
- Rivestire una ciotola di vetro con pellicola.
- Foderare l’interno con le fette di pandoro e bagnarle con la bagna.
- Versare metร della crema pasticcera, aggiungere uno strato di pandoro bagnato e la crema restante.
- Chiudere con un ultimo strato di pandoro, sigillare con pellicola e lasciare in frigo per una notte.
Preparare la glassa al cacao
- Scaldare acqua, zucchero e panna in una pentola.
- Reidratare la gelatina in acqua fredda.
- Quando il composto bolle, togliere dal fuoco e aggiungere il cacao e la gelatina strizzata.
- Frullare con un mixer a immersione per ottenere una crema liscia. Coprire e far raffreddare per una notte.
Decorare lo zuccotto
- Sformare lo zuccotto su un piatto da portata.
- Spalmare la glassa al cacao con una spatola e decorare con praline argentate.
- Rimettere in frigo fino al momento di servire.
Consigli per un risultato perfetto
- Personalizza la crema: aggiungi cioccolato bianco o un pizzico di vaniglia per un gusto piรน deciso.
- Bagna alternativa: usa succo dโarancia per una versione analcolica.
- Decorazione festiva: prova con frutta candita o granella di pistacchio.
- Glassa piรน leggera: ometti il cacao per una copertura chiara e brillante.
- Variante senza glutine: sostituisci il pandoro con una versione senza glutine.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Latte | Latte di mandorla | Per una variante senza lattosio |
Rum | Estratto di vaniglia | Per una versione analcolica |
Mandorle tostate | Noci | Per un sapore piรน delicato |
Pandoro | Pan di Spagna | Per una consistenza diversa |
Cacao amaro | Cioccolato fondente fuso | Per un gusto piรน intenso |
Conservazione
Lo zuccotto si conserva in frigorifero per 3 giorni, coperto con pellicola o in un contenitore ermetico.
Abbinamenti consigliati
- Bevande: abbinalo a un Moscato dโAsti o un liquore allโamaretto.
- Gelato: servilo con una pallina di gelato alla vaniglia.
- Caffรจ: accompagna con un caffรจ espresso o un cappuccino.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 450 kcal
- Proteine: 8 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 65 g
Curiositร
Lo zuccotto, dolce di origine fiorentina, deve il suo nome alla forma che ricorda un “zucchetto”. Originariamente era fatto con pan di Spagna e Alchermes, ma oggi viene reinterpretato in tanti modi, come questa versione con pandoro.
Domande frequenti
Sรฌ, puoi usare agar agar, seguendo le dosi indicate sulla confezione.
Almeno 12 ore per farlo compattare bene.
Certo, prova con noci pecan o pistacchi.
Diluisci il rum con piรน acqua o usa solo miele e cannella.
Sรฌ, usa ciotoline rivestite di pellicola per versioni individuali.
Il tocco in piรน
Per un effetto scenografico, decora lo zuccotto con una spolverata di zucchero a velo e un tocco di oro alimentare. Il risultato sarร degno di un dessert da pasticceria!