Pandoro fatto in casa con lievito di birra, sofficissimo e pronto in giornata

Pubblicato il

Pandoro con lievito di birra

Brioche, Ricette delle Feste

Il pandoro รจ il piรน famoso tra i grandi lievitati, con il quale non tutti hanno voglia di cimentarsi. I motivi sono molteplici: la lunghezza della lievitazione, la difficoltร  di esecuzione e soprattutto il dover necessariamente disporre di unโ€™impastatrice o di qualsiasi elettrodomestico in grado di impastare tutti gli ingredienti senza fatica. La ricetta che ti proponiamo oggi รจ piรน semplice e piรน veloce. In un giorno il tuo pandoro sarร  pronto da gustare! Se non hai lo stampo da pandoro, da unโ€™occhiata su Amazon, clicca qui.

Da provare: Ricciarelli di Siena: i dolcetti alle mandorle che racchiudono la tradizione toscana

Ricetta Pandoro

Se non hai mai fatto il pandoro in casa, questa รจ la ricetta che fa per te. Prova il pandoro con lievito di birra pronto in un giorno
Preparazione50 minuti
Cottura40 minuti
Lievitazione3 ore 30 minuti
Tempo Torale5 ore
Portata: lievitati
Cucina: Italiana
pandoro ricetta
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 320kcal

Ingredienti

Per un pandoro da 1 kg

  • 450 g farina manitoba
  • 185 g zucchero
  • 170 g burro
  • 4 uova
  • 18 g lievito di birra
  • 60 ml acqua + 2 cucchiaini
  • 1 cucchiaino sale
  • 2 bustine vanillina

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Preparare il lievitino

  • Impastare 15 g lievito, 60 ml di acqua tiepida, 50 g di farina, 10 g di zuccheroย e 1 tuorlo.
  • Lavorare bene gli ingredienti (si puรฒ usare il bimby, ma va bene qualsiasi altra impastatrice) e lasciar lievitare 1 ora coperto con pellicola.
  • Il panetto deve raddoppiare di volume.

Preparare il primo impasto

  • Trascorso il tempo necessario, sciogliere i restanti 3 g di lievito in 2 cucchiaini dโ€™acqua e aggiungerlo al lievitino.
  • Aggiungere poi al lievitino raddoppiato: 200 g di farina, 25 g di zucchero, 1 tuorlo e 30 g di burro morbido.
  • Lavorare molto bene (con il bimby ci vogliono 5 minuti a velocitร  spiga) con la planetaria a bassa velocitร . Lโ€™impasto non si deve scaldare.
  • Far lievitare lโ€™impasto per unโ€™altra ora (chi usa il bimby direttamente nel boccale).

Preparare il secondo impasto

  • Trascorso il tempo necessario aggiungere: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 2 uova intere, 1 cucchiaino di sale, 140 g di burro sciolto e miscelato con la vanillina.
  • Lavorare bene lโ€™impasto, che dovrร  risultare molto elastico (per chi usa il bimby sempre 5 minuti a velocitร  spiga).
  • Ora far lievitare almeno 1 ora e 1/2; il panetto deve triplicare di volume.โ€จA questo punto trasferirlo nello stampo da pandoro imburrato e far lievitare di nuovo, fin quando il pandoro non sarร  arrivato al bordo.
  • La lievitazione puรฒ anche avvenire in forno, solo con la lucetta accesa.

Cottura del pandoro

  • Cuocere il pandoro per 40 minuti a 180ยฐ; naturalmente dipende dal forno, fare sempre la prova stecchino.
Stampa Ricetta

Note

Gli ingredienti dovranno essere aggiunti sempre molto lentamente; ad esempio quando si uniscono burro o uova, farlo in piรน riprese ed unire la parte successiva solo quando la precedente รจ stata ben assorbita.
Lโ€™impasto non si dovrร  mai riscaldare. Se dovesse succedere porre il boccale in frigorifero per 30 minuti e successivamente continuare ad impastare.
Il pandoro sarร  cotto quando il cuore raggiungerร  la temperatura di circa 94ยฐ. Se non hai un termometro da cucina, puoi comprarlo su Amazon a prezzi scontati,ย cliccando qui.

Consigli per un risultato perfetto

  • Aggiunta lenta degli ingredienti: quando si incorporano burro e uova, farlo gradualmente. Aggiungere il prossimo ingrediente solo dopo che il precedente รจ stato completamente assorbito dall’impasto.
  • Controllo della temperatura: l’impasto non deve mai scaldarsi. Se si nota che diventa troppo caldo durante l’impastamento, interrompere e mettere l’impasto in frigorifero per 30 minuti prima di proseguire.
  • Verifica della cottura: il pandoro รจ cotto quando la temperatura al cuore raggiunge circa 94ยฐC. Se non si dispone di un termometro da cucina, utilizzare uno stecchino: inserito al centro, deve uscire asciutto.
  • Utilizzo di ingredienti a temperatura ambiente: burro e uova devono essere a temperatura ambiente per favorire una migliore emulsione nell’impasto.
  • Lievitazione ottimale: assicurarsi che l’ambiente sia tiepido e privo di correnti d’aria. Una temperatura di circa 26-28ยฐC รจ ideale per la lievitazione.

Idee per personalizzare la ricetta

  • Aggiunta di scorze di agrumi: incorporare all’impasto la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia non trattata per un aroma fresco.
  • Pandoro al cioccolato: aggiungere all’impasto 100 g di gocce di cioccolato fondente leggermente infarinate per evitare che si depositino sul fondo.
  • Glassa al cioccolato: dopo la cottura, ricoprire il pandoro con una glassa al cioccolato fondente fuso per una variante golosa.
  • Ripieno di crema: una volta raffreddato, tagliare il pandoro a fette orizzontali e farcire con crema pasticcera o al mascarpone.
  • Pandoro vegano: sostituire burro e uova con margarina vegetale e latte di soia, utilizzando lievito di birra secco. La consistenza e il sapore saranno diversi, ma รจ un’opzione per chi segue una dieta vegana.

Conservazione

  • A temperatura ambiente: conservare il pandoro in un sacchetto per alimenti o avvolto in pellicola trasparente per mantenere la sua morbidezza. Consumare entro 5 giorni.
  • In freezer: รจ possibile congelare il pandoro tagliato a fette. Avvolgere ogni fetta in pellicola e riporla in un sacchetto per congelatore. Consumare entro 1 mese. Scongelare a temperatura ambiente.
  • Rinfrescare il pandoro: se il pandoro dovesse risultare asciutto, scaldarlo leggermente in forno a 100ยฐC per 5 minuti prima di servirlo.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
Farina manitoba (450 g)Farina 0 forte, farina per panettonePer una lievitazione ottimale con farine simili
Burro (170 g)Margarina vegetale, burro chiarificatoPer intolleranze al lattosio o preferenze dietetiche
Zucchero semolato (185 g)Zucchero di canna, miele (in minor quantitร )Per variare il sapore e l’indice glicemico
Uova (4)Sostituti vegani come aquafaba o semi di linoPer una versione vegana del pandoro
Lievito di birra fresco (18 g)Lievito di birra secco (6 g), lievito madre (100 g)Per utilizzare diversi tipi di lievito
Vanillina (2 bustine)Estratto di vaniglia naturale, semi di vanigliaPer un aroma piรน intenso e naturale

Domande frequenti

Posso utilizzare il lievito di birra secco al posto di quello fresco?

Sรฌ, puoi sostituire i 18 g di lievito di birra fresco con 6 g di lievito di birra secco. Ricorda di attivarlo in acqua tiepida prima di aggiungerlo agli ingredienti.

รˆ possibile preparare il pandoro senza planetaria o Bimby?

Certo, puoi impastare a mano, anche se richiederร  piรน tempo e forza. Assicurati di lavorare l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.

Come posso dare al pandoro un aroma diverso?

Puoi aggiungere all’impasto aromi come cannellanoce moscata o cardamomo. Inoltre, la scorza grattugiata di agrumi dona un profumo fresco e natalizio.

Il mio impasto non lievita, cosa posso fare?

Verifica che il lievito sia attivo e non scaduto. Assicurati che l’ambiente sia abbastanza caldo (circa 26-28ยฐC). Se necessario, metti l’impasto nel forno spento con la luce accesa.

Posso utilizzare uno stampo diverso da quello del pandoro?

Sรฌ, se non hai lo stampo specifico, puoi usare uno stampo per ciambella o per plumcake. La forma sarร  diversa, ma il sapore rimarrร  delizioso.


Abbinamenti consigliati

  • Bevande: accompagna il pandoro con un bicchiere di spumante dolceMoscato d’Asti o un passito per esaltare i sapori.
  • Salse: servi il pandoro con una crema al mascarpone, una salsa al cioccolato o una coulis di frutti di bosco.
  • Frutta secca: abbina il dolce a noci, mandorle o pistacchi per aggiungere una nota croccante.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: circaย 320 kcal
  • Proteine:ย 7 g
  • Grassi:ย 15 g
  • Carboidrati:ย 40 g
  • Zuccheri:ย 15 g
  • Fibre:ย 1 g

Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

Preparare il pandoro in casa รจ un’esperienza gratificante che ti permette di portare in tavola un dolce genuino e fatto con le tue mani. Con questa ricetta, il procedimento diventa accessibile anche a chi non ha molta esperienza con i lievitati. Seguendo attentamente i passaggi e rispettando i tempi di lievitazione, otterrai un pandoro soffice e profumato che conquisterร  tutti i tuoi ospiti.

Non esitare a sperimentare con le varianti proposte per personalizzare il tuo pandoro e renderlo ancora piรน speciale. Che sia il protagonista della colazione di Natale o il dolce finale di un pranzo in famiglia, il pandoro fatto in casa saprร  regalare momenti di dolcezza e convivialitร .

Buon Natale e buona preparazione!

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating