I Ricciarelli di Siena sono dei deliziosi dolcetti a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo, con un inconfondibile aroma di scorza d’arancia. Originari della cittร di Siena, questi biscotti affondano le loro radici nel Medioevo e sono diventati un simbolo della pasticceria toscana. La loro consistenza morbida e il sapore intenso li rendono perfetti per accompagnare un caffรจ o un bicchiere di Vin Santo, soprattutto durante le festivitร natalizie.
Prepararli in casa รจ un modo per rivivere le antiche tradizioni e deliziare i propri ospiti con un dolce raffinato e genuino. Scopri come realizzare i Ricciarelli seguendo passo dopo passo la ricetta originale e lasciati conquistare dal loro fascino senza tempo.
Ricciarelli di Siena
Ingredienti
Ingredienti per 8 persone
Cosa ci occorre per preparare i Ricciarelli di Siena:
- 300 g mandorle macinate
- 200 g zucchero semolato
- 50 g zucchero a velo vanigliato
- 50 g farina 00
- 20 g scorza d’arancia candita
- 2 mandorle amare
- 1 albume d’uovo
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare i Ricciarelli di Siena
Preparare le mandorle
- Sbucciare le mandorle amare bollendole in acqua per qualche minuto; questo renderร piรน facile rimuovere la pellicina.
- Inserire le mandorle amare nel mixer insieme ai 20 g di scorza d’arancia candita.
- Tritare fino a ottenere una pasta fine e omogenea.
Unire gli ingredienti secchi
- Mescolare in una ciotola capiente la pasta di mandorle amare e arancia con i 300 g di mandorle macinate.
- Aggiungere 200 g di zucchero semolato e amalgamare bene il tutto.
Preparare lo sciroppo di zucchero
- Versare lo zucchero semolato avanzato (se ne รจ rimasto) in una pentola insieme a qualche cucchiaio d’acqua.
- Portare a ebollizione a fuoco medio, mescolando fino a quando lo sciroppo assume un colore arancione scuro e una consistenza densa.
- Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire leggermente.
Unire lo sciroppo al composto di mandorle
- Versare lo sciroppo di zucchero nel composto di mandorle e zucchero.
- Aggiungere 10 g di zucchero a velo vanigliato e 10 g di farina 00.
- Amalgamare bene gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo.
- Formare una palla con l’impasto e coprire con un panno da cucina.
- Lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 9 ore; questo passaggio รจ fondamentale per ottenere la consistenza tipica dei Ricciarelli.
Preparare l’albume montato
- Trascorso il tempo di riposo, montare a neve ferma l’albume d’uovo con un pizzico di sale.
- Aggiungere all’albume montato 10 g di farina 00 e 20 g di zucchero a velo vanigliato.
- Mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’albume.
Completare l’impasto dei Ricciarelli
- Unire l’impasto di mandorle all’albume montato.
- Amalgamare bene fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
Formare i Ricciarelli
- Cospargere un piano di lavoro con farina e zucchero a velo.
- Staccare piccoli pezzi di impasto e modellare formando dei rombi con le estremitร arrotondate, tipici dei Ricciarelli. Se preferisci, puoi optare per forme piรน semplici come ovali o cerchi.
- Adagiare i Ricciarelli su una teglia rivestita con carta da forno, mantenendo una certa distanza tra loro.
Cuocere in forno
- Preriscaldare il forno a 150-160ยฐC in modalitร statica.
- Infornare i Ricciarelli e cuocere per circa 15 minuti. Devono rimanere chiari e leggermente dorati alla base; non devono scurirsi troppo.
- Sfornare i dolcetti e lasciare raffreddare completamente sulla teglia.
Decorare e servire
- Cospargere i Ricciarelli raffreddati con abbondante zucchero a velo vanigliato.
- Servire i dolcetti accompagnati, se lo desideri, da un bicchiere di Vin Santo toscano o da un caffรจ espresso.
Consigli per un risultato perfetto
- Mandorle di qualitร : utilizzare mandorle fresche e di buona qualitร per esaltare il sapore dei Ricciarelli.
- Riposo dell’impasto: non saltare il tempo di riposo di almeno 9 ore; รจ fondamentale per ottenere la giusta consistenza morbida e umida all’interno.
- Cottura attenta: controllare i Ricciarelli durante la cottura; devono rimanere chiari in superficie e leggermente dorati alla base. Una cottura eccessiva li renderebbe secchi.
- Conservazione: conservare i Ricciarelli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, al riparo da luce e fonti di calore, per mantenerli morbidi per qualche giorno.
Idee per personalizzare la ricetta
- Ricciarelli al cacao: aggiungere all’impasto un paio di cucchiai di cacao amaro in polvere e un pizzico di cannella per una variante golosa e aromatica.
- Aromi alternativi: sostituire la scorza d’arancia candita con scorza di limone candita o con un mix di spezie come vaniglia e cardamomo.
- Glassa al cioccolato: decorare i Ricciarelli con fili di cioccolato fondente fuso per un tocco extra di dolcezza.
- Ricciarelli senza glutine: utilizzare farina di riso al posto della farina 00 per una versione adatta agli intolleranti al glutine.
- Forme diverse: sperimentare forme diverse, come cuori o stelle, per adattarli a diverse occasioni e festivitร .
Conservazione
- A temperatura ambiente: conservare i Ricciarelli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per 4-5 giorni. Posizionarli in un luogo fresco e asciutto.
- Evitare il congelamento: non รจ consigliabile congelare i Ricciarelli, poichรฉ potrebbero perdere la loro caratteristica consistenza e sapore.
- Attenzione all’umiditร : assicurarsi che i dolcetti siano completamente raffreddati prima di riporli, per evitare la formazione di condensa che li renderebbe molli.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Mandorle macinate (300 g) | Farina di nocciole, farina di pistacchi | Per variare il sapore o in caso di allergie alle mandorle |
Farina 00 (50 g) | Farina di riso, amido di mais | Per una versione senza glutine |
Scorza d’arancia candita (20 g) | Scorza di limone candita, zeste di agrumi freschi | Per modificare l’aroma o in base alla disponibilitร |
Mandorle amare (2) | Essenza di mandorla amara (qualche goccia) | Se non si trovano le mandorle amare |
Albume d’uovo (1) | Sostituto vegano per albumi (acquafaba) | Per una versione vegana (nota: il risultato puรฒ variare) |
Zucchero a velo vanigliato | Zucchero a velo normale + estratto di vaniglia | Per personalizzare l’aroma |
Domande frequenti
Posso preparare i Ricciarelli senza le mandorle amare?
- Sรฌ, puoi ometterle se non le trovi, ma aggiungere qualche goccia di essenza di mandorla amara per mantenere il caratteristico aroma.
ร possibile evitare il tempo di riposo di 9 ore?
- Il riposo รจ fondamentale per ottenere la giusta consistenza; tuttavia, se hai fretta, puoi ridurlo a 4-5 ore, ma il risultato potrebbe differire leggermente.
Come capire se i Ricciarelli sono cotti al punto giusto?
- Devono essere leggermente dorati alla base e ancora chiari in superficie. Al tatto risulteranno morbidi appena sfornati, ma si solidificheranno raffreddandosi.
Posso utilizzare mandorle giร pelate?
- Certamente, puoi acquistare mandorle pelate per velocizzare la preparazione.
I Ricciarelli sono adatti ai celiaci?
- La ricetta originale contiene farina 00, ma puoi sostituirla con farina di riso o amido di mais per una versione senza glutine.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: circa 350 kcal
- Proteine: 8 g
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 40 g
- Fibre: 4 g
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Preparare i Ricciarelli di Siena in casa รจ un’esperienza che ti permetterร di immergerti nella tradizione dolciaria toscana. Questi biscotti alle mandorle, morbidi e profumati, sono perfetti da gustare in ogni occasione, specialmente durante le festivitร natalizie. Seguendo attentamente la ricetta e i consigli proposti, otterrai dei Ricciarelli autentici, dal sapore unico e inconfondibile. Non esitare a sperimentare le varianti suggerite per personalizzare i tuoi dolcetti e renderli ancora piรน speciali.
Buon appetito e alla prossima ricetta!
Ottimi…….