Non sai cosa fare con l’ultimo pandoro avanzato? Te lo diciamo noi: torta di pandoro ricotta e pistacchio!

Pubblicato il

Torta di pandoro

Dessert, Ricette delle Feste

Quando il Natale lascia in casa l’ultimo pandoro che vaga senza una destinazione precisa, è il momento perfetto per trasformarlo in un dolce irresistibile! Questa ricetta è uno svuotafrigo creativo e goloso, dove ogni ingrediente avanzato trova la sua giusta collocazione. Il risultato? Un dessert scenografico e dal sapore sorprendente, che farà impazzire tutti gli amanti del pistacchio e della ricotta.

Torta di pandoro farcita con ricotta e crema di pistacchio

Un pandoro farcito con ricotta e crema di pistacchi, il dessert perfetto per reinventare gli avanzi natalizi in modo creativo e goloso!
Preparazione30 minuti
Riposo in frigo4 ore
Tempo Torale4 ore 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
torta di pandoro ricotta e pistacchio
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 380kcal
Author: Patty Piperita

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il pandoro farcito

  • 1 pandoro
  • 600 g ricotta
  • 3 cucchiai di zucchero
  • pistacchi non salati tostati quanto basta
  • mandorle a lamelle tostate quanto basta
  • 300 ml panna vegetale fredda
  • 3 cucchiai di crema di pistacchi
  • 1 fialetta di aroma di mandorle

Per la bagna

  • acqua quanto basta
  • zucchero quanto basta
  • rum quanto basta
  • un pizzico di cannella

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il pandoro farcito

    Preparare la base

    • Tagliare il pandoro a fette di circa 1 cm di spessore. Rivestire una teglia da 26 cm di diametro con pellicola trasparente e disporre le fette di pandoro sui bordi e sul fondo. Con un pennello, bagnare le fette utilizzando una bagna preparata con acqua, zucchero, rum e cannella.

    Preparare la crema di ricotta

    • Montare la ricotta con lo zucchero e l’aroma di mandorle. Aggiungere 200 ml di panna montata, i pistacchi ridotti in granella e le mandorle a lamelle tostate. Versare la crema sopra la base di pandoro, livellandola con cura.

    Preparare la copertura al pistacchio

    • Montare la restante panna (100 ml) con 3 cucchiai di crema di pistacchi e distribuirla uniformemente sopra la crema di ricotta.

    Completare il dolce

    • Chiudere il tutto con altre fette di pandoro, bagnandole con la bagna avanzata. Sigillare la teglia con pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.

    Servire e decorare

    • Rimuovere la pellicola superiore, rovesciare il dolce su un piatto da portata e decorare con glassa di zucchero, lamelle di mandorle, granella di pistacchi e un tocco di crema di pistacchi. In alternativa, una spolverata di zucchero a velo sarà perfetta per un tocco di eleganza.
    Invia con WhatsApp

    Consigli per un risultato perfetto

    • Se preferite una bagna analcolica, sostituire il rum con succo di arancia.
    • Per un tocco più croccante, aggiungere gocce di cioccolato fondente nella crema.
    • La crema di pistacchi può essere sostituita con crema al cioccolato bianco per una variante più dolce.
    • Se amate i sapori agrumati, aggiungere scorza di limone grattugiata nella crema di ricotta.
    • Utilizzare panna fresca per una consistenza ancora più vellutata.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    RumSucco di aranciaPer una bagna analcolica.
    Crema di pistacchiCrema al cioccolato biancoPer un gusto più dolce.
    RicottaMascarponePer una crema più ricca e densa.
    Pistacchi tostatiNocciolePer un sapore alternativo e croccante.
    Aroma di mandorleEstratto di vanigliaPer un profumo più delicato.

    Conservazione

    Conservare il pandoro farcito in frigorifero, ben coperto, per massimo 3 giorni.

    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di passito o Moscato per accompagnare il dolce.
    • Caffè espresso per un contrasto deciso.
    • Un tè verde alla menta per una nota fresca e dissetante.

    Valori nutrizionali per porzione

    • Calorie: 360 kcal
    • Proteine: 7 g
    • Grassi: 22 g
    • Carboidrati: 34 g

    Curiosità

    Il pandoro, simbolo natalizio italiano, nasce a Verona e deve il suo nome alla forma di stella. Questa rivisitazione creativa lo rende perfetto anche dopo le feste, evitando sprechi e donandogli una seconda vita.

    Domande frequenti

    Posso usare un pandoro aperto da qualche giorno?

    Sì, il pandoro sarà perfetto con la bagna, che lo rende morbido e aromatico.

    Cosa fare se non ho la crema di pistacchi?

    Puoi usare crema al cioccolato bianco o una ganache fatta in casa.

    Posso preparare il dolce in anticipo?

    Certo, meglio se riposa tutta la notte per insaporirsi al meglio.

    La bagna al rum è adatta ai bambini?

    Per i più piccoli, sostituire il rum con latte o succo d’arancia.

    Come evitare che il dolce si smonti?

    Assicurarsi di compattare bene gli strati di pandoro e far riposare in frigorifero il tempo necessario.

    Il tocco in più

    Per un effetto wow, potete creare una decorazione finale usando un cornetto per dolci: disegnate sottili righe di crema di pistacchi sopra il dolce rovesciato, formando un motivo a spirale. Aggiungete qualche pistacchio intero come decorazione per un look ancora più elegante.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating