Baci perugina fatti in casa: il regalo perfetto (e velocissimo) per Natale

Pubblicato il

baci perugina

Biscotti e dolcetti

Preparare i Baci Perugina fatti in casa รจ unโ€™idea originale per stupire amici e parenti con un dolce fatto con le tue mani. Perfetti da regalare durante le festivitร  natalizie, questi cioccolatini sono facili da realizzare e richiedono pochi ingredienti. Segui questa guida per ottenere un risultato degno delle migliori pasticcerie!

Da provare: Baci Perugina fatti in casa con il Bimby: il cioccolatino dellโ€™amore a portata di mano

Baci perugina ricetta

Hai mai preparato dei cioccolatini in casa? Pochi e semplici ingredienti per i tuoi baci perugina da regalare a Natale
Preparazione30 minuti
Tempo Torale30 minuti
Portata: Dolcetti
Cucina: Italiana
baci perugina
Porzioni: 10 Cioccolatini
Calorie: 240kcal

Ingredienti

Cosa occorre per preparare i baci perugina

  • 50 g cioccolato al latte
  • 100 g cioccolato fondente
  • 10 g burro
  • 50 g granella di nocciole
  • 50 g Nutella
  • 10 g nocciole intere

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare i baci perugina

    Preparare la base dei cioccolatini

    • Sciogliere a bagnomaria il burro insieme al cioccolato al latte. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, trasferirlo in una terrina. Unire la Nutella e la granella di nocciole, mescolando con una spatola fino a incorporare tutti gli ingredienti.

    Far raffreddare lโ€™impasto

    • Mettere il composto in freezer per 15 minuti, in modo che si solidifichi leggermente e risulti piรน facile da lavorare.

    Formare i cioccolatini

    • Prelevare porzioni di impasto grandi come una noce e formare delle palline con le mani. Disporre le palline su un foglio di carta da forno. Posizionare una nocciola intera al centro di ogni pallina, premendo leggermente per fissarla. Riporre in freezer per altri 30 minuti.

    Ricoprire i cioccolatini

    • Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e farlo intiepidire. Immergere ogni cioccolatino nel cioccolato fondente, utilizzando una forchetta per ricoprirlo completamente. Posizionare i baci su una gratella, con sotto un vassoio per raccogliere eventuali colature. Mettere i cioccolatini in frigorifero per farli rassodare.

    Servire o confezionare

    • Togliere i cioccolatini dal frigorifero circa 10 minuti prima di servirli, cosรฌ che raggiungano la temperatura ambiente. Se desideri regalarli, confezionali singolarmente con carta trasparente o in eleganti scatole regalo, che puoi trovare su Amazon cliccando qui.
    Stampa Ricetta

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Aromi aggiuntivi: aggiungere una punta di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella nell’impasto per un tocco speziato.
    • Cioccolato alternativo: utilizzare cioccolato bianco per la copertura, ottenendo una variante piรน dolce e sorprendente.
    • Nocciole caramellate: sostituire le nocciole intere con nocciole caramellate per una croccantezza extra.
    • Ripieno diverso: incorporare una piccola quantitร  di crema al pistacchio o al caffรจ nell’impasto per variare il sapore.
    • Decorazioni natalizie: spolverizzare i baci con granella di nocciole o zucchero glitterato prima che il cioccolato si solidifichi.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzione suggeritaMotivazione
    Cioccolato al latteCioccolato biancoPer un sapore piรน dolce
    Granella di noccioleGranella di mandorlePer un gusto diverso
    NutellaCrema spalmabile al pistacchioPer un tocco originale
    Nocciole intereMandorle o nociPer adattare ai gusti personali
    Cioccolato fondenteCioccolato extra fondente (70% cacao)Per un sapore piรน intenso

    Conservazione

    Baci Perugina fatti in casa si conservano perfettamente per circa 2 mesi, a seconda della stagione. Durante i mesi caldi, รจ meglio riporli in frigorifero in un contenitore ermetico, mentre in inverno possono essere lasciati a temperatura ambiente, purchรฉ lontani da fonti di calore.

    Abbinamenti consigliati

    Questi cioccolatini si sposano alla perfezione con:

    • Un bicchiere diย vino passitoย o diย portoย per un fine pasto elegante.
    • Una tazza diย caffรจ espressoย per un momento di pausa golosa.
    • Unย infuso di agrumiย per contrastare la dolcezza dei baci.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Ogni cioccolatino contiene circa 240 calorie, provenienti principalmente da grassi e carboidrati. Sono perfetti per un piccolo peccato di gola o come dessert da offrire durante una cena speciale.

    Curiositร 

    Lo sapevi che i Baci Perugina nascono nel 1922? Originariamente si chiamavano “Cazzotti” per via della forma, ma il nome fu cambiato in “Baci” per risultare piรน romantico. Ancora oggi, i famosi bigliettini con frasi dโ€™amore allโ€™interno delle confezioni rappresentano un simbolo iconico di questo dolce.

    Domande frequenti

    Quanto tempo ci vuole per preparare i baci?

    La ricetta richiede circa 30 minuti di preparazione, esclusi i tempi di raffreddamento.

    Posso usare altri tipi di frutta secca?

    Sรฌ, mandorle o noci sono ottime alternative alle nocciole.

    Come evito che il cioccolato si attacchi alla gratella?

    Puoi usare un foglio di carta da forno sotto la gratella per raccogliere le colature.

    Posso congelare i baci perugina?

    Non รจ consigliato, poichรฉ il cioccolato potrebbe alterarsi. Meglio conservarli in frigorifero.

    Come posso confezionarli per regalarli?

    Usa carta trasparente e chiudi con un nastro colorato, oppure riponili in scatoline decorate per un effetto elegante.

    Il tocco in piรน

    Per rendere i tuoi Baci Perugina fatti in casa ancora piรน speciali, scrivi un messaggio personalizzato su un pezzetto di carta e avvolgilo con i cioccolatini. Ogni ospite riceverร  un pensiero dolce e unico, proprio come i famosi cioccolatini originali.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating