Cosa c’è di meglio dei tortellini con panna e prosciutto? Ebbene, c’è chi li mangia solamente in brodo e chi invece preferisce la variante con la crema di parmigiano… perché è questo il segreto della ricetta, come spiega Piero Benigni, l’artefice del manicaretto prelibato. La ricetta è quella originale della brava cuoca Cesarina Masi, che la creò a Bologna nel 1940 e il piatto è veramente buonissimo e delicato. Arrivò a Roma alla fine degli anni Cinquanta e da lì conquistò tutta l’Italia del boom economico.
Come condire i tortellini?
Il tortellino tradizionale andrebbe servito rigorosamente in… brodo, ovviamente. E guai a provare altre varianti, sebbene altrettanto gustose. In Emilia Romagna, è considerato un must. Anche perché tanto torto non hanno, alla fine: quello che si deve sentire è il ripieno, preparato dalle sfogline con tanto amore, quindi qualsiasi altro ingrediente potrebbe effettivamente comprometterne l’essenza. Tuttavia, il tortellino con la panna è generalmente più accettato, forse perché semplicemente è comunque un condimento delicato, che non sovrasta troppo il sapore.
Ci sono poi le ricette più gourmet, dove nel condimento viene usato il prosciutto crudo al posto del prosciutto cotto, eccellenza di Parma: è altrettanto saporito? Ancor di più! Invece, i tortellini con il ragù vengono proprio sconsigliati dagli emiliani: coprirebbe troppo il sapore del ripieno, pur essendo buono come piatto, ovviamente, e su questo non si discute. E ora andiamo a preparare l’antichissima ricetta dei tortellini con panna fresca e prosciutto.
Tortellini con panna e prosciutto
Ingredienti
Cosa ci occorre per i tortellini con panna fresca e prosciutto
- 250 g tortellini
- 800 ml brodo
- 150 ml panna
- 80 g parmigiano
- 20 g burro
- Noce moscata q.b.
- 100 g prosciutto cotto
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare i tortellini con panna fresca e prosciutto
- Usare panna fresca da montare e non “da cucina”.
- Fare col pimer una crema di 80 grammi di parmigiano e poco brodo di carne caldo.
- Rosolare per 3 minuti nel burro in padella a fuoco medio il prosciutto cotto tritato.
- Cuocere i tortellini nel brodo bollente. Il brodo è l’ingrediente che farà la differenza.
- Alzare la fiamma della padella con il prosciutto e unire la crema di parmigiano, grattugiare la noce moscata desiderata e mettere una presa di sale.
- Rimestare di continuo per far restringere, poi aggiungere i tortellini scolati al dente, la panna e 20 grammi di parmigiano.
- Continuare fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Servire con pepe e altro parmigiano abbondante. Buon appetito!
Consigli per un risultato perfetto
- Usare solo panna fresca: quella da cucina è più densa e meno delicata.
- Non saltare il brodo: è l’elemento che fa la differenza, conferendo sapore ai tortellini.
- Tritare finemente il prosciutto: aiuterà a distribuirlo meglio nella crema.
- Scolare i tortellini al dente: continueranno a cuocere nella salsa.
- Aggiungere il parmigiano fuori dal fuoco: per evitare che si formino grumi.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco: un Chardonnay o un Pinot Bianco sono perfetti.
- Contorno leggero: una fresca insalata di rucola e noci bilancia la cremosità del piatto.
- Dolce consigliato: una panna cotta al caramello per concludere in bellezza.
Conservazione
I tortellini con panna e prosciutto vanno gustati appena preparati, ma possono essere conservati in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, aggiungere un goccio di latte per ripristinare la cremosità.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Panna fresca | Yogurt greco | Per una versione più leggera |
Prosciutto cotto | Speck o pancetta | Per un gusto più intenso |
Tortellini di carne | Tortellini di ricotta e spinaci | Per una variante vegetariana |
Brodo di carne | Brodo vegetale | Per un’opzione più delicata |
Parmigiano reggiano | Grana padano | Per un sapore più dolce e meno stagionato |
Domande frequenti
Meglio di no, perché è più densa e meno saporita. La panna fresca garantisce una consistenza vellutata.
No, è importante cuocerli nel brodo per arricchire il sapore della pasta.
Se necessario, aggiungere un cucchiaio di brodo caldo per renderla più fluida.
I tortellini di carne tradizionali sono perfetti, ma si possono usare anche quelli ripieni di formaggio.
No, la panna non regge bene il congelamento e tende a separarsi una volta scongelata.
Errori da evitare
- Usare la panna da cucina: cambia completamente la consistenza.
- Non scolare i tortellini al dente: rischiano di disfarsi in padella.
- Saltare il brodo: è essenziale per un piatto autentico.
- Mettere troppo parmigiano tutto insieme: potrebbe creare grumi.
- Non mescolare bene la crema di panna e parmigiano: la chiave della ricetta è un’emulsione perfetta.
Il tocco in più
Vuoi rendere questo piatto ancora più sfizioso? Aggiungi un pizzico di scorza di limone grattugiata prima di servire: donerà una freschezza inaspettata e deliziosa!