Tiramisù alle fragole, affonda il cucchiaio nella crema vellutata e scopri il suo gusto irresistibile

Pubblicato il

Tiramisù alle fragole

Dessert, Senza cottura

Immagina un cucchiaio che affonda delicatamente in una crema vellutata di mascarpone, panna e vaniglia. Poi arriva la dolcezza acidula delle fragole fresche, che si mescola alla morbidezza dei savoiardi imbevuti nel latte zuccherato. Il tutto è avvolto da una golosa ganache al cioccolato bianco che si scioglie in bocca. Ti è già venuta l’acquolina, vero?

Il tiramisù alle fragole è il dolce perfetto per salutare la primavera: fresco, cremoso e incredibilmente facile da preparare. Bastano pochi ingredienti e una manciata di minuti per portare in tavola un dessert che sembra uscito dalla vetrina di una pasticceria. Le fragole, con il loro profumo delicato e il gusto dolce-acidulo, rendono questo tiramisù ancora più speciale, regalando una nota di freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza della crema al mascarpone.

E non è solo una questione di gusto: le fragole sono un vero e proprio concentrato di benessere. Ricche di vitamina C, povere di calorie e cariche di antiossidanti, fanno bene alla pelle, alla digestione e al sistema immunitario. Insomma, questo tiramisù è un peccato di gola che ti fa sentire bene anche con la coscienza!

Se cerchi un dessert primaverile che stupisca senza farti passare ore in cucina, questo tiramisù è la risposta. Facile, veloce e semplicemente irresistibile: una volta provato, non potrai più farne a meno. Preparalo per una cena tra amici, una domenica in famiglia o semplicemente per coccolarti dopo una giornata lunga. È il dolce che trasforma ogni momento in qualcosa di speciale.

Tiramisù alle fragole

Dolce morbido con mascarpone, fragole e ganache al cioccolato bianco, perfetto da gustare in ogni occasione.
Preparazione30 minuti
Riposo in frigo4 ore
Tempo Torale4 ore 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
tiramisù alle fragole
Porzioni: 6 Persone
Calorie: 320kcal
Author: Svetlana Lucia Merli

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il tiramisù alle fragole

  • 250 g mascarpone
  • 200 g panna già montata
  • 3 tuorli
  • 4 cucchiai di zucchero
  • Vaniglia quanto basta
  • 200 g fragole
  • Savoiardi quanto basta
  • Latte zuccherato quanto basta per inzuppare i savoiardi

Per la ganache al cioccolato bianco

  • 100 g panna calda
  • 100 g cioccolato bianco

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il tiramisù alle fragole

    Preparare la crema

    • Montare i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    • Aggiungere il mascarpone e continuare a mescolare con delicatezza.
    • Unire la vaniglia e amalgamare bene il tutto.
    • Incorporare la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

    Preparare le fragole

    • Lavare e asciugare le fragole.
    • Tagliare le fragole a pezzetti e aggiungere un po’ di zucchero, lasciandole riposare per far formare un leggero sughetto.

    Assemblare il tiramisù

    • Versare il latte zuccherato in una ciotola.
    • Inzuppare leggermente i savoiardi, uno alla volta, e disporli sul fondo di una pirofila o di un piatto da portata.
    • Coprire con uno strato di crema al mascarpone e aggiungere uno strato di fragole.
    • Ripetere la sequenza di savoiardi, crema e fragole fino a esaurimento degli ingredienti.

    Preparare la ganache al cioccolato bianco

    • Versare la panna calda sul cioccolato bianco precedentemente spezzettato.
    • Mescolare finché il cioccolato non si scioglie completamente.
    • Lasciare intiepidire la ganache e utilizzarla per decorare la superficie del tiramisù.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere qualche fogliolina di menta fresca sulle fragole per un profumo in più.
    2. Unire una spolverata di cacao amaro tra gli strati per un contrasto di sapore sorprendente.
    3. Sostituire parte delle fragole con altri frutti di bosco (lamponi, mirtilli) per dare un tocco di colore.
    4. Utilizzare del caffè leggero al posto del latte zuccherato se si preferisce un sapore più simile al tiramisù classico.
    5. Aggiungere una nota croccante con scagliette di mandorle o nocciole tostate.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    MascarponeRicotta vaccinaRiduce i grassi e rende il dolce più leggero
    Zucchero biancoZucchero di canna integraleConferisce un sapore più caramellato
    FragoleLamponi o mirtilliOttima alternativa di stagione e colore
    SavoiardiBiscotti secchi tipo oroOffrono una consistenza differente e più rustica
    Latte zuccheratoSucco d’aranciaDona un aroma agrumato e vivace al dessert

    Conservazione
    Conservare il tiramisù alle fragole in frigorifero, coperto da pellicola o all’interno di un contenitore ermetico. È consigliabile consumarlo entro 2 giorni per mantenere la freschezza delle fragole e la cremosità della crema.


    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di prosecco per esaltare la nota fresca delle fragole.
    • Un tè alla frutta rossa, servito tiepido, per un piacevole gioco di sapori.
    • Un dolce leggero come una macedonia di frutta estiva da gustare insieme per un contrasto di consistenze.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: ~320 kcal per porzione
    • Proteine: ~6 g
    • Grassi: ~20 g
    • Carboidrati: ~25 g

    La ricetta consente di ottenere circa 6 porzioni generose di tiramisù alle fragole.


    Curiosità
    La prima versione del tiramisù nasce in Veneto, ma col passare del tempo sono nate tante varianti creative. L’abbinamento con le fragole è tra i più amati, perché unisce l’eleganza del dolce tradizionale alla freschezza e al profumo della frutta di stagione.


    Domande frequenti

    È possibile preparare il tiramisù alle fragole in anticipo?

    Sì, si può preparare la sera prima e farlo riposare in frigorifero così che i sapori si amalgamino perfettamente.

    Posso usare fragole surgelate?

    Meglio utilizzare fragole fresche, ma in mancanza di queste è possibile impiegare quelle surgelate, lasciandole scongelare e asciugare bene prima dell’uso.

    Si può evitare la panna?

    Sì, si può omettere la panna montata e aumentare leggermente la dose di mascarpone, tenendo presente che la consistenza finale risulterà più densa.

    Come ottenere una ganache più densa?

    Per una consistenza più densa, si può aggiungere un po’ più di cioccolato bianco rispetto alla quantità di panna.

    È adatto per i bambini?

    Sì, purché si utilizzi latte zuccherato al posto del caffè e non si esageri con la presenza di liquori o aromi alcolici.


    Errori da evitare

    • Non mescolare in modo troppo energico la panna montata con la crema di mascarpone, per non farla smontare.
    • Evitare di immergere eccessivamente i savoiardi nel latte zuccherato, altrimenti diventeranno troppo molli.
    • Non utilizzare fragole non ben asciugate, poiché rilascerebbero troppa acqua, compromettendo la consistenza della crema.
    • Non versare la ganache sul dolce quando è ancora troppo calda, poiché potrebbe sciogliere la crema sottostante.
    • Evitare di tagliare le fette di tiramisù appena terminato: meglio attendere il riposo in frigorifero per compattare gli strati.

    Il tocco in più
    Aggiungere qualche goccia di aroma di fiori di sambuco alla crema o una leggera grattugiata di scorza di limone sulle fragole per sorprendere i commensali con una nota aromatica inaspettata.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating