Capodanno è l’occasione perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con piatti semplici, eleganti e gustosi. Le tartine con mousse alla polpa di granchio, preparate con il Bimby, sono un’idea irresistibile e super veloce da realizzare. Con pochi ingredienti e il tocco del tuo robot da cucina, puoi creare un antipasto sofisticato da personalizzare con dettagli unici come bottarga, salmone affumicato o caviale. La mousse di granchio è così versatile che puoi spalmarla su tartellette, toast o usarla per farcire la pasta sfoglia. Il tutto con un pizzico di stile e senza stress!
Il bello di questa ricetta è che puoi preparare la mousse in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento del servizio. Ideale per chi desidera godersi la serata senza passare troppo tempo ai fornelli.
Tartine con mousse alla polpa di granchio Bimby
Ingredienti
Cosa occorre per preparare le tartine con mousse di granchio Bimby
- 300 g polpa di granchio o bastoncini di surimi
- 1 uovo sodo
- 60 g maionese
- 1 pizzico di sale
- Bottarga facoltativa
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare le tartine con mousse di granchio Bimby
Preparare la mousse
- Mettere la polpa di granchio o i bastoncini di surimi nel boccale del Bimby insieme all’uovo sodo.
- Tritare per 20 secondi a velocità progressiva 5-8.
- Abbassare i resti verso le lame con la spatola e tritare nuovamente per 15 secondi a velocità progressiva 5-10.
Aggiungere la maionese
- Unire la maionese e un pizzico di sale.
- Frullare per 10 secondi a velocità 8, fino a ottenere una crema omogenea.
Assemblare le tartine
- Spalmare la mousse su tartellette, pasta sfoglia o tartine già pronte.
- Decorare con bottarga, caviale o salmone affumicato, oppure lasciare al naturale, a seconda dei gusti.
Consigli per un risultato perfetto
- Scegli la base giusta: opta per tartellette o crostini croccanti per un contrasto di texture.
- Variante senza maionese: Sostituisci la maionese con yogurt greco per un tocco più leggero.
- Decorazioni creative: Aggiungi erba cipollina, aneto fresco o scorza di limone grattugiata per un tocco di colore.
- Prepara in anticipo: Conserva la mousse in frigo, ma assembla le tartine poco prima di servirle per mantenerle fresche.
- Sperimenta: Prova a usare gamberi o tonno al posto della polpa di granchio per una variante gustosa.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Polpa di granchio | Gamberi o tonno | Per una variante di sapore |
Maionese | Yogurt greco | Per una mousse più leggera |
Bottarga | Caviale o salmone | Per un tocco di eleganza |
Uovo sodo | Ricotta fresca | Per una consistenza più soffice |
Surimi | Polpa di granchio fresca | Per un sapore più naturale |
Conservazione
La mousse di granchio si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Evita di assemblare le tartine in anticipo per non compromettere la freschezza delle basi croccanti.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco: Un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
- Cocktail: Prosecco o Bellini per un brindisi perfetto.
- Antipasti: Accompagnale con carpaccio di pesce o bruschette al pomodoro.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 80
- Proteine: 6 g
- Grassi: 5 g
- Carboidrati: 2 g
Curiosità
Sapevi che la polpa di granchio è considerata una prelibatezza in molte culture costiere? È apprezzata per il suo gusto delicato e la versatilità in cucina. La bottarga, invece, è un prodotto tipico italiano, spesso definita “il caviale del Mediterraneo”.
Domande frequenti
Sì, la polpa fresca darà un sapore più intenso e autentico alla mousse.
Utilizza crostini senza glutine o foglie di indivia per una base leggera.
Non è consigliabile, poiché la consistenza potrebbe cambiare dopo il congelamento.
Puoi usare maionese classica o light, a seconda delle preferenze.
Puoi prepararla fino a 24 ore prima e conservarla in frigorifero.
Il tocco in più
Per un tocco gourmet, servi le tartine su un piatto decorato con rucola e fette di limone. I tuoi ospiti apprezzeranno non solo il gusto, ma anche la presentazione impeccabile!