Albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato con il Bimby: il dolce natalizio più facile di tutti!

Pubblicato il

albero di natale bimby

Ricette Bimby

Il Natale è alle porte e con esso arriva la magia delle feste, fatta di luci scintillanti, decorazioni festose e, naturalmente, delizie culinarie che scaldano il cuore. Se stai cercando un dessert che unisca semplicità, gusto e un tocco scenografico, l’albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato è la scelta perfetta. Questo dolce non solo conquisterà i palati di grandi e piccini, ma sarà anche un’attività divertente da condividere in famiglia, coinvolgendo i bambini nella preparazione.

Immagina un albero di Natale commestibile, fatto di fragrante pasta sfoglia e ripieno di una deliziosa crema al cioccolato preparata con il tuo fidato Bimby. Un dessert che, una volta sfornato, sprigiona un profumo irresistibile e si presenta come un vero e proprio capolavoro culinario. E se il tempo è poco o vuoi semplificare ulteriormente la ricetta, la Nutella può essere un’ottima alternativa per il ripieno, garantendo comunque un risultato eccezionale.

In questo articolo, ti guideremo passo passo nella realizzazione di questo spettacolare dolce natalizio, fornendoti consigli utili, idee per personalizzarlo e suggerimenti per la conservazione. Inoltre, troverai una tabella con sostituzioni e personalizzazioni per adattare la ricetta ai tuoi gusti o esigenze alimentari. Preparati a sorprendere i tuoi ospiti con un dessert che diventerà il protagonista indiscusso delle tue feste.

Albero di Natale di pasta sfoglia Bimby

Albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato con il Bimby: scopri la ricetta facile e veloce per un dolce natalizio scenografico e delizioso, pronto in soli 10 minuti!
Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Riposo40 minuti
Tempo Torale1 ora 30 minuti
Portata: ricette bimby
Cucina: Italiana
albero di Natale di pasta sfoglia Bimby
Calorie: 350kcal

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare l’albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato:

Per la crema al cioccolato

  • 100 g panna da montare 35% di grassi
  • 100 g cioccolato fondente per dolci 50% cacao, a pezzi
  • 50 g burro a temperatura ambiente a pezzi

Per l’albero di pasta sfoglia

  • 2 rotoli pasta sfoglia rettangolare fresca
  • 1 albume d’uovo facoltativo, per spennellare
  • Zucchero a velo per spolverizzare

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare l’albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato

    Preparare la crema al cioccolato

    • Versare la panna nel boccale del Bimby.
    • Scaldare per 2 minuti a 90°C, velocità 1.
    • Aggiungere il cioccolato fondente e il burro a pezzi.
    • Mescolare per 2 minuti a velocità 2, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
    • Trasferire la crema al cioccolato in una ciotola.
    • Coprire con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina.
    • Lasciare raffreddare in frigorifero per 30-40 minuti, fino a quando raggiunge una consistenza spalmabile.

    Assemblare l’albero di Natale

    • Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
    • Srotolare i due rotoli di pasta sfoglia, mantenendoli sulla carta da forno in dotazione.
    • Posizionare uno dei rotoli su una teglia, utilizzando la carta forno come base.
    • Spalmare la crema al cioccolato uniformemente sulla superficie della pasta sfoglia, lasciando un bordo di circa 1 cm sui lati.
    • Se preferisci, puoi utilizzare direttamente la Nutella o un’altra crema spalmabile al cioccolato.
    • Coprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia, allineandolo perfettamente al primo.
    • Premere leggermente i bordi per sigillare.

    Dare forma all’albero

    • Con un coltello affilato o una rotella tagliapizza, ritagliare la forma di un albero di Natale:
      albero di natale tutorial
    • Formare un triangolo grande per creare la chioma dell’albero.
    • Lasciare una striscia alla base per il tronco.
    • Ritagliare i rami:
    • Effettuare tagli orizzontali sui lati del triangolo, distanziati di circa 2 cm, senza arrivare al centro.
    • Arrotolare i rami:
    • Torcare delicatamente ogni striscia su se stessa per creare l’effetto dei rami intrecciati.
    • Rimuovere la pasta in eccesso intorno all’albero e utilizzarla per creare decorazioni aggiuntive:
    • Stelle, palline o altre forme natalizie da applicare sull’albero.

    Preparare per la cottura

    • Spennellare la superficie dell’albero con l’albume d’uovo per favorire una doratura uniforme (facoltativo).
    • Trasferire l’albero con la carta forno direttamente sulla teglia se non lo hai già fatto.

    Cuocere l’albero di Natale

    • Infornare a 180°C per 20-30 minuti, fino a quando la pasta sfoglia risulta gonfia e dorata.
    • Controllare la cottura dopo 20 minuti, poiché i tempi possono variare in base al forno.

    Rifinire e servire

    • Sfornare l’albero e lasciarlo intiepidire sulla teglia.
    • Spolverizzare con zucchero a velo, simulando l’effetto della neve.
    • Trasferire su un piatto da portata e servire.
    • Puoi aggiungere ulteriori decorazioni come codette colorate o cioccolato fuso.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Temperatura degli ingredienti: assicurati che il burro sia a temperatura ambiente per facilitare la fusione con il cioccolato.
    • Consistenza della crema: se la crema al cioccolato risulta troppo liquida, lasciala in frigorifero qualche minuto in più fino a raggiungere la giusta consistenza spalmabile.
    • Sigillare bene i bordi: questo eviterà che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
    • Decorazioni aggiuntive: utilizza la pasta sfoglia avanzata per creare stelle, cuori o altre forme da applicare sull’albero, spennellandole con albume per farle aderire.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Ripieno alternativo: oltre alla crema al cioccolato, puoi utilizzare marmellata, crema pasticcera o una crema alle nocciole.
    • Aggiunta di frutta secca: arricchisci il ripieno con nocciole tritate, mandorle o pistacchi per una nota croccante.
    • Versione salata: per un antipasto originale, riempi l’albero con pesto, paté di olive o formaggio spalmabile e prosciutto.
    • Decorazioni con glassa: prepara una glassa all’acqua o al limone da colare sull’albero per un effetto ancora più scenografico.
    • Spezie natalizie: aggiungi un pizzico di cannella o zenzero in polvere alla crema al cioccolato per un aroma tipicamente natalizio.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Panna da montare (100 g)Latte intero o panna vegetalePer una crema più leggera o per esigenze vegane
    Cioccolato fondente (100 g)Cioccolato al latte o biancoPer variare il gusto del ripieno
    Burro (50 g)Margarina o burro vegetalePer una versione senza lattosio o vegana
    Pasta sfogliaPasta brisée o pasta frollaPer una diversa consistenza della base
    Albume d’uovoLatte o acquaPer spennellare senza usare uova
    Zucchero a veloCacao in polvere o granella di zuccheroPer decorazioni alternative

    Domande frequenti

    Posso preparare la crema al cioccolato senza il Bimby?

    Sì, puoi prepararla anche sul fornello:

    • Scaldare la panna in un pentolino senza farla bollire.
    • Aggiungere il cioccolato e il burro fuori dal fuoco.
    • Mescolare energicamente fino a ottenere una crema liscia.

    È possibile utilizzare pasta sfoglia fatta in casa?

    Certamente, se hai tempo e vuoi un risultato ancora più genuino, puoi preparare la pasta sfoglia in casa.

    Come posso conservare l’albero di Natale di pasta sfoglia?

    • Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
    • Evitare il frigorifero, poiché l’umidità potrebbe rendere la sfoglia meno croccante.

    Posso congelare l’albero di Natale prima della cottura?

    Sì, puoi congelarlo già assemblato:

    • Avvolgere bene con pellicola trasparente.
    • Congelare per un massimo di 2 settimane.
    • Cuocere direttamente da congelato, aggiungendo qualche minuto ai tempi di cottura.

    Come evitare che la crema al cioccolato fuoriesca durante la cottura?

    • Sigillare accuratamente i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
    • Non esagerare con la quantità di ripieno, per evitare che trabocchi.

    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: circa 320 kcal
    • Proteine: 5 g
    • Grassi: 22 g
    • Carboidrati: 25 g
    • Fibre: 2 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle dimensioni delle porzioni.


    Conservazione

    • A temperatura ambiente: conserva l’albero di Natale di pasta sfoglia sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
    • In freezer: puoi congelare l’albero cotto, avvolgendolo in pellicola e alluminio, per fino a 1 mese. Scongelare a temperatura ambiente e riscaldare in forno per qualche minuto prima di servire.
    • Preparazione anticipata: prepara l’albero fino a un giorno prima e conservalo in frigorifero crudo, ben coperto. Cuoci al momento di servire per garantire la massima fragranza.

    Preparare l’albero di Natale di pasta sfoglia e crema al cioccolato è un modo divertente e creativo per aggiungere un tocco speciale alle tue feste. Questa ricetta semplice ma d’effetto conquisterà tutti, dai più piccoli ai più grandi, grazie al suo aspetto accattivante e al gusto irresistibile. Coinvolgi la famiglia nella preparazione e goditi il piacere di creare insieme un dolce che diventerà una tradizione natalizia.

    Non esitare a sperimentare con le varianti proposte per adattare la ricetta ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Che tu scelga di utilizzare la crema al cioccolato fatta in casa o di optare per una soluzione più rapida con la Nutella, il risultato sarà comunque spettacolare.

    Buon Natale e buona preparazione!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating