Linguine con pesto profumato, il segreto è negli ingredienti! Facilissime, ma soprattutto veloci!

Pubblicato il

pasta con pesto profumato

Primi piatti

Per un primo piatto veloce ma soprattutto super saporito, oggi vi proponiamo una ricetta che non vi ruba troppo tempo, ma vi permette di portare a tavola un grande classico della tradizione, ovvero le linguine con pesto a base di pomodori secchi, ricotta e zafferano. Il connubio di sapori è decisamente intrigante.

Come preparare un buon pesto?

Quando sentiamo la parola “pesto”, ci viene subito in mente il grande classico della cucina genovese, ovviamente. Ma, in realtà, possiamo provarlo con tanti altri ingredienti, per esempio il pesto alla trapanese è a base di ricotta e pomodorini secchi, un po’ come quello che stiamo proponendo nella ricetta. Leggero, e dal sapore deciso, la domanda però è la seguente: quali sono i trucchi per preparare un buon pesto?

Iniziamo proprio dagli ingredienti, che – manco a dirlo – devono essere di qualità. Un buon olio EVO è sempre pronto a fare la differenza e a concedere un gusto più deciso al pesto, e questo vale anche per quello genovese, dove è imperativo selezionare le foglie di basilico (quelle di Pra’ sono le migliori). Per la ricetta del pesto di ricotta (si può usare anche la robiola, volendo), c’è anche l’aggiunta delle mandorle, dei pomodori secchi e dello zafferano. Sapori tipici del Sud Italia, pronti a solleticare il palato. Un altro segreto per rendere ancor più cremoso il pesto? Saper dosare il parmigiano all’acqua di cottura della pasta.

Linguine con pesto profumato

Un primo piatto cremoso e profumato con ricotta, zafferano e mandorle: le linguine con pesto profumato sono facili e irresistibili!
Preparazione5 minuti
Cottura12 minuti
Tempo Torale17 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
Linguine con pesto profumato
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 484kcal
Author: Patty Piperita

Ingredienti

Cosa ci occorre per le linguine con pesto profumato

  • 320 g linguine va bene anche altro tipo di pasta, per esempio le penne raccolgono bene il sugo
  • 250 g ricotta o robiola
  • 2 bustine di zafferano
  • 50 g mandorle
  • Una manciata di pomodori secchi
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • Olio evo q.b.
  • Timo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Acqua di cottura q.b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare le linguine con pesto profumato

    Preparare il pesto

    • Portare a ebollizione una pentola d’acqua per la pasta e aggiungere il sale.
    • Sciogliere lo zafferano in una tazzina con un po’ di acqua calda prelevata dalla pentola.
    • In un frullatore unire la ricotta, le mandorle, i pomodori secchi, un po’ di timo, i due cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e lo zafferano sciolto.
    • Frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Trasferire il pesto in una ciotola capiente.

    Cuocere e mantecare la pasta

    • Cuocere le linguine al dente, quindi scolarle tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
    • Versare la pasta nella ciotola con il pesto e mantecare aggiungendo l’acqua di cottura poco alla volta per ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere un filo di olio se necessario.

    Impiattare e servire

    • Distribuire la pasta nei piatti e decorare con timo fresco.
    • Servire subito e gustare il piatto caldo e avvolgente!
    Invia con WhatsApp

    Consigli per un risultato perfetto

    ✔ Usare una pasta corta se si preferisce una consistenza più compatta: le penne o i fusilli raccolgono meglio il condimento.
    ✔ Aggiungere un tocco croccante con una spolverata di mandorle tritate grossolanamente.
    ✔ Personalizzare il pesto con un mix di erbe aromatiche come basilico o prezzemolo per un profumo ancora più intenso.
    ✔ Sostituire la ricotta con robiola o stracchino per un sapore più ricco e avvolgente.
    ✔ Regolare la cremosità aggiungendo più acqua di cottura per un pesto più fluido o meno per una consistenza più densa.


    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    RicottaRobiola o stracchinoPer un sapore più deciso e una consistenza più cremosa
    MandorleNoci o anacardiPer variare il sapore e dare una texture diversa
    ZafferanoCurcumaPer un colore dorato simile e un sapore speziato più delicato
    ParmigianoPecorinoPer un gusto più sapido e intenso
    LinguinePenne o fusilliPer raccogliere meglio il pesto e ottenere una consistenza più avvolgente

    Come conservare le linguine con pesto profumato

    • In frigorifero: conservare il pesto in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
    • In freezer: il pesto senza formaggio può essere congelato fino a 2 mesi. Aggiungere il formaggio dopo lo scongelamento.
    • Pasta avanzata: meglio consumarla subito, ma può essere scaldata con un filo d’olio o un goccio d’acqua in padella.

    Abbinamenti consigliati

    🥂 Vino: un Vermentino o un Falanghina valorizzano la delicatezza del pesto senza sovrastarlo.
    🥗 Contorno: un’insalata di finocchi e arance per un contrasto fresco e agrumato.
    🍰 Dolce: una crema al mascarpone con miele e mandorle per richiamare i sapori del pesto.


    Valori nutrizionali per porzione

    • Calorie: 484 kcal
    • Proteine: 18 g
    • Grassi: 22 g
    • Carboidrati: 53 g

    Curiosità

    Lo zafferano, noto come “l’oro rosso”, è una delle spezie più pregiate al mondo ed è ricco di antiossidanti. In cucina, oltre a donare colore e aroma, aiuta la digestione e migliora l’umore.


    Domande frequenti

    📌 Posso preparare il pesto in anticipo?

    Sì, il pesto si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.

    📌 Cosa posso usare al posto della ricotta?

    Puoi sostituirla con robiola, stracchino o anche ricotta di capra per un sapore più intenso.

    📌 Si può usare lo zafferano in polvere invece di quello in bustina?

    Sì, ma attenzione alle dosi: usane una punta di cucchiaino per evitare che il sapore diventi troppo forte.

    📌 Come posso rendere il pesto più leggero?

    Puoi sostituire parte della ricotta con yogurt greco per un risultato più fresco e proteico.

    📌 Posso fare questa ricetta senza frullatore?

    Sì, puoi tritare finemente gli ingredienti con un coltello e amalgamarli con una forchetta per una consistenza più rustica.


    Errori da evitare

    ❌ Non sciogliere bene lo zafferano: deve essere ben diluito nell’acqua calda per distribuirsi uniformemente nel pesto.
    ❌ Non salare l’acqua della pasta: il pesto è già saporito, ma un’acqua di cottura insipida renderà il piatto poco equilibrato.
    ❌ Frullare troppo a lungo: le mandorle devono rimanere leggermente granulose per dare più consistenza al pesto.
    ❌ Scolare la pasta troppo secca: serve un po’ di acqua di cottura per mantecare bene il condimento.


    Il tocco in più

    Vuoi stupire? Aggiungi qualche goccia di miele al pesto! Il sapore leggermente dolce esalterà la sapidità dei pomodori secchi e il profumo dello zafferano, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating