Rame di Napoli – ricetta siciliana originale

Pubblicato il

rame di napoli

Biscotti e dolcetti, Ricette delle Feste

Leย Rame di Napoliย sono un dolce tipico della tradizione catanese, preparato in occasione della festa diย Ognissanti e dei Morti, celebrazione molto sentita in Sicilia. Questi biscotti sono caratterizzati da un impasto speziato, ricoperti da una golosa glassa di cioccolato fondente e guarniti con granella di pistacchio. Ogni morso รจ un viaggio tra sapori intensi e profumi che ricordano le tradizioni di una volta. Oltre alla versione classica, oggi esistono numerose varianti che rendono questo dolce ancora piรน amato e versatile.

La ricetta che ti propongo segue la tradizione, ma con qualche spunto per personalizzare le tue Rame di Napoli e farle diventare il dolce perfetto per le occasioni speciali o anche per una coccola quotidiana. Vedremo come preparare questi biscotti in modo semplice, ma con quel tocco di professionalitร  che farร  la differenza. E se ti piace sperimentare, non dimenticare di dare unโ€™occhiata alle varianti e sostituzioni che ti suggerirรฒ!

Rame di Napoli

Scopri come preparare le autentiche Rame di Napoli, biscotti speziati ricoperti di cioccolato fondente e granella di pistacchio. Perfetti per Ognissanti, con varianti e personalizzazioni per ogni gusto!
Preparazione30 minuti
Cottura8 minuti
Tempo Torale38 minuti
Portata: Dolcetti
Cucina: Italiana
rame di napoli
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 178kcal

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare le rame di Napoli

Per lโ€™impasto:

  • 250 g farina 00
  • 220 ml latte circa
  • 150 g zucchero
  • 70 g cacao amaro
  • 1 uovo
  • 35 g burro
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 1 bacca vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • 12 chiodi garofano sbriciolati
  • 1 cucchiaino cannella
  • Buccia grattugiata di unโ€™arancia

Per la copertura:

  • 200 g cioccolato fondente
  • Granella di pistacchio possibilmente tritata fresca

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come preparare le Rame di Napoli

    Preparare lโ€™impasto

    • Iniziare mescolando molto bene gli ingredienti asciutti: la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito, la vaniglia, la buccia di arancia grattugiata e i chiodi di garofano precedentemente sbriciolati. Questo mix di spezie donerร  alle tue rame il loro caratteristico profumo autunnale, inconfondibile per chi conosce la tradizione.
    • Sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire leggermente. In una ciotola a parte, sbattere leggermente l’uovo. A questo punto, aggiungere il burro sciolto, lโ€™uovo e il latte agli ingredienti asciutti. Mescolare molto bene il composto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Il latte potrebbe variare leggermente a seconda della farina, quindi regolati affinchรฉ l’impasto rimanga cremoso e morbido, ma non troppo liquido.

    Formare i biscotti

    • Preriscaldare il forno a 180ยฐC. Rivestire una teglia con carta forno e, aiutandosi con un cucchiaio, formare dei biscotti ovali, non troppo grossi perchรฉ in cottura tendono a gonfiarsi. Se preferisci una forma piรน regolare, puoi modellare l’impasto leggermente con le mani bagnate. Dovrebbero ricordare delle rame, da cui il nome.

    Cuocere in forno

    • Cuocere i biscotti per circa 8 minuti. Devono essere morbidi all’interno ma con una leggera crosticina esterna. Togliere dal forno e lasciare raffreddare i biscotti su una gratella, per evitare che diventino troppo molli alla base.

    Preparare la copertura

    • Nel frattempo, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria fino a quando sarร  completamente liscio e senza grumi. Una volta che i biscotti si sono raffreddati, immergerli nella cioccolata sciolta, in modo da coprirli completamente. Prima che il cioccolato si solidifichi, cospargere con la granella di pistacchio per una decorazione perfetta.
    • Lasciare asciugare le Rame di Napoli su una gratella, fino a quando la copertura di cioccolato non sarร  completamente solidificata.
    Invia con WhatsApp

    Consigli per un risultato perfetto

    1. Temperatura del cioccolato: quando sciogli il cioccolato, รจ importante che non superi una temperatura troppo alta, altrimenti potresti compromettere la brillantezza della copertura. Mantieni il fuoco basso e mescola continuamente.
    2. Spezie e aromi: se vuoi rendere le tue Rame di Napoli ancora piรน profumate, puoi aggiungere un pizzico di zenzero in polvere o un po’ di cardamomo macinato. Queste spezie si sposano benissimo con il cacao e il cioccolato fondente.
    3. Granella di pistacchio: utilizza pistacchi freschi e tostati per un sapore piรน intenso. Se preferisci, puoi sostituire la granella di pistacchio con nocciole o mandorle tritate per un tocco diverso.
    4. Durata: conserva le tue Rame di Napoli in un contenitore ermetico, meglio se di latta, per mantenerle morbide piรน a lungo. Puoi gustarle anche dopo alcuni giorni, e vedrai che rimarranno deliziose.

    Idee e varianti

    • Rame ripiene: una delle varianti piรน apprezzate negli ultimi anni รจ quella delleย Rame ripiene. Puoi aggiungere un cucchiaio diย crema di nocciole o pistacchioย al centro dell’impasto prima della cottura. Questo trasformerร  ogni biscotto in una sorpresa cremosa e golosa.
    • Copertura al cioccolato bianco: se preferisci una versione piรน delicata, puoi optare per una copertura di cioccolato bianco, arricchendo con granella di nocciole o cocco rapรจ.
    • Con uvetta e liquore: aggiungi allโ€™impasto delle uvette ammollate nel Vermut o nel Rum per un sapore ancora piรน ricco e aromatico. Questo darร  un tocco in piรน, rendendo ogni morso un vero piacere per il palato.
    • Variante vegan: se desideri una versione vegan, puoi sostituire il burro con margarina vegetale e lโ€™uovo con un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con acqua (1 cucchiaio di semi di lino + 3 cucchiai dโ€™acqua), che agiranno come legante.

    Conservazione

    Le Rame di Napoli si conservano perfettamente in un contenitore ermetico per 4-5 giorni. Se desideri mantenerle ancora piรน a lungo, puoi congelarle (senza copertura di cioccolato) e poi glassarle successivamente. Se opti per il congelamento, lasciale scongelare a temperatura ambiente prima di decorarle con il cioccolato.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    IngredienteSostituzioneMotivazione
    BurroMargarina vegetalePer una versione vegan
    LatteLatte di mandorla o di soiaPer chi preferisce una ricetta senza lattosio
    UovoSemi di lino (1 cucchiaio di semi + 3 di acqua)Alternativa vegan all’uovo come legante
    Cioccolato fondenteCioccolato biancoPer un sapore piรน dolce e delicato
    Granella di pistacchioGranella di nocciole o mandorlePer variare la decorazione e aggiungere croccantezza diversa
    Chiodi di garofano e cannellaZenzero o cardamomo in polverePer una nota speziata differente

    Con questa ricetta, hai tutto ciรฒ che ti serve per preparare delleย Rame di Napoliย perfette, rispettando la tradizione ma anche personalizzandole secondo i tuoi gusti. Prepara questi biscotti deliziosi per Ognissanti o per qualsiasi occasione speciale, e lascerai tutti a bocca aperta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating