Pasta del ghiottone: il comfort food perfetto per un pranzo goloso

Pubblicato il

Pasta del ghiottone

Primi piatti

Hai presente quelle serate in cui desideri solo coccolarti con un piatto ricco e gustoso? Laย pasta del ghiottoneย รจ esattamente quello di cui hai bisogno! Un mix irresistibile di salsiccia, gorgonzola e zafferano che si fonde in un abbraccio cremoso e saporito. Questa ricetta รจ pensata per chi non ha paura di concedersi un piatto che soddisfi sia lo stomaco che il palato.

Facile da preparare, ma dal risultato sorprendente, questa ricetta รจ perfetta per una cena speciale o per rendere piรน piacevole una giornata qualunque. Prepariamola insieme e vedrai che diventerร  presto uno dei tuoi comfort food preferiti!

Pasta del ghiottone

Scopri la ricetta della Pasta del Ghiottone: un piatto ricco e cremoso con salsiccia, gorgonzola e zafferano. Un'esplosione di sapori che conquisterร  tutti!
Preparazione20 minuti
Cottura3 ore 50 minuti
Tempo Torale4 ore 10 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
pasta del ghiottone
Porzioni: 2 Persone
Calorie: 750kcal
Author: Piero Benigni

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare la pasta del ghiottone?

Ingredienti per 2 persone

  • 200 g patate
  • 70 g salsiccia fresca
  • 40 g gorgonzola
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g burro
  • 160 g pasta corta o lunga
  • 1 bustina zafferano
  • Vino bianco secco q.b.
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come preparare la pasta del ghiottone Preparare le patate

  • Tritare le patate: pelare le patate e tagliarle a cubetti piccoli per ridurre i tempi di cottura.
  • Cuocere le patate: in una padella capiente, scaldare i due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere le patate e bagnare con un po’ di vino bianco secco. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungere altro vino per evitare che si attacchino.
  • Salare e scolare: una volta tenere, salare leggermente le patate, scolarle dal liquido di cottura e trasferirle nel contenitore del frullatore a immersione (pimer), senza frullarle ancora.

Preparare la salsiccia

  • Rosolare la salsiccia: nella stessa padella utilizzata per le patate, sfruttando il grasso rimasto, aggiungere la salsiccia fresca sbriciolata con una forchetta.
  • Sfumare con il vino: bagnare con un po’ di vino bianco e continuare a sminuzzare la salsiccia mentre rosola, aiutandosi con un cucchiaio di legno. Cuocere fino a quando รจ ben dorata.

Preparare la crema di patate

  • Frullare le patate: aggiungere nel contenitore del frullatore un po’ di acqua di cottura della pasta (che nel frattempo sarร  sul fuoco) e frullare le patate fino a ottenere una crema liscia. La consistenza deve essere fluida, in modo che scenda facilmente dal cucchiaio.

Cuocere la pasta

  • Buttare la pasta: portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta scelta, seguendo i tempi indicati sulla confezione, ma scolandola molto al dente.
  • Conservare l’acqua di cottura: prima di scolare la pasta, prelevare un paio di mestoli di acqua di cottura da utilizzare successivamente.

Assemblare il piatto

  • Saltare la pasta: trasferire la pasta scolata nella padella con la salsiccia rosolata.
  • Aggiungere la crema di patate: versare la crema di patate nella padella, insieme a mezzo mestolo di acqua di cottura. Mescolare bene a fuoco vivace, permettendo alla pasta di assorbire i sapori.
  • Regolare la consistenza: se necessario, aggiungere altra acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
  • Aggiungere lo zafferano: un minuto prima di terminare la cottura, sciogliere lo zafferano in poca acqua di cottura e aggiungerlo alla pasta, mescolando per distribuirlo uniformemente.
  • Mantecare con burro e formaggi: spegnere il fuoco, aggiungere il burro, il gorgonzola a pezzetti e il parmigiano grattugiato. Mescolare energicamente fino a quando i formaggi si sono fusi e hanno creato una salsa avvolgente.

Servire

  • Impiattare: distribuire la pasta nei piatti, preferibilmente riscaldati leggermente in forno per mantenere il piatto caldo.
  • Guarnire: se lo si desidera, spolverare con una macinata di pepe nero fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
  • Servire subito: gustare la pasta ben calda per apprezzarne al meglio la cremositร  e i sapori intensi.
Invia con WhatsApp

Consigli per un risultato perfetto

  • Scegliere la pasta giusta: questo condimento si sposa bene sia con pasta corta (come rigatoni o fusilli) sia con pasta lunga (come tagliatelle o fettuccine). L’importante รจ che abbia una buona capacitร  di trattenere il sugo.
  • Attenzione alla salatura: la salsiccia e i formaggi sono giร  saporiti, quindi รจ consigliabile salare con moderazione durante la cottura.
  • Cottura al dente: scolare la pasta molto al dente รจ fondamentale per permetterle di completare la cottura in padella, assorbendo i sapori del condimento.
  • Vino bianco di qualitร : utilizzare un buon vino bianco secco, sia per sfumare che eventualmente da servire in abbinamento al piatto.

Abbinamenti perfetti

  • Vino: un bicchiere di Chardonnay o Verdicchio accompagna splendidamente questo piatto, grazie alla loro freschezza e note fruttate.
  • Antipasto: iniziare il pasto con un tagliere di salumi e formaggi stagionati per preparare il palato ai sapori intensi della pasta.
  • Contorno: una semplice insalata mista condita con vinaigrette leggera puรฒ bilanciare la ricchezza del piatto principale.
  • Pane croccante: servire con fette di pane casereccio tostato, ideale per fare la “scarpetta” e non lasciare nulla nel piatto.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: circa 750 kcal
  • Proteine: 28 g
  • Grassi: 35 g
  • Carboidrati: 80 g
  • Fibre: 5 g

Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

Conservazione

  • In frigorifero: se dovesse avanzare, conservare la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno. Riscaldarla in padella con un filo d’acqua o latte per ridare cremositร .
  • Sconsigliata la congelazione: a causa della presenza di patate e formaggi, la congelazione potrebbe alterare la consistenza del piatto.

Curiositร 

  • Origine del nome: “Pasta del Ghiottone” richiama l’idea di un piatto ricco e goloso, adatto a chi ama i sapori intensi e non rinuncia al piacere della buona tavola.
  • Il gorgonzola: questo formaggio erborinato italiano, originario della Lombardia, aggiunge una nota cremosa e leggermente piccante al piatto.
  • Lo zafferano: spezia preziosa utilizzata fin dall’antichitร , conferisce al piatto un colore dorato e un aroma inconfondibile.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originalePossibili sostituzioni e variantiMotivazione
Salsiccia frescaPancetta affumicata, speck, tofu affumicato (per versione vegetariana)Per variare il sapore o adattare a diete specifiche
GorgonzolaTaleggio, robiola, formaggio di capraPer un gusto diverso o se non si gradisce l’erborinato
Vino bianco seccoBrodo vegetale, vino rosatoPer una sfumatura diversa o evitare l’uso del vino
ZafferanoCurcumaPer un’alternativa piรน economica mantenendo il colore
BurroOlio extravergine d’olivaPer una versione senza latticini

Domande frequenti

Posso preparare la crema di patate in anticipo?

Sรฌ, puoi preparare la crema di patate qualche ora prima e conservarla in frigorifero. Prima di utilizzarla, scaldala leggermente e aggiungi un po’ di acqua calda per riportarla alla giusta consistenza.

รˆ possibile rendere il piatto vegetariano?

Certamente! Puoi omettere la salsiccia e sostituirla con funghi porcini trifolati o con cubetti di tofu affumicato per aggiungere sapore e consistenza.

Come posso rendere il piatto piรน leggero?

Per una versione piรน leggera, riduci la quantitร  di burro e formaggi. Puoi utilizzare latte scremato al posto dell’acqua di cottura per la crema di patate e sostituire la salsiccia con petto di pollo a cubetti.

Il gorgonzola puรฒ essere omesso?

Se non ami il gorgonzola, puoi sostituirlo con un formaggio a pasta molle come il taleggio o la robiola, o semplicemente aumentare la quantitร  di parmigiano.

Posso usare pasta integrale?

Assolutamente sรฌ! La pasta integrale aggiunge fibre e un gusto piรน rustico al piatto, abbinandosi bene ai sapori del condimento.

Preparare laย Pasta del Ghiottoneย รจ un modo delizioso per coccolarsi e sorprendere i propri ospiti con un piatto dal sapore intenso e avvolgente. Questa ricetta unisce ingredienti semplici ma gustosi, regalando un’esperienza culinaria che soddisfa pienamente il palato. Non ti resta che metterti ai fornelli e lasciarti conquistare da questa esplosione di sapori

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating