Involtini di carne allo speck con piselli, facili, veloci e troppo buoni

Pubblicato il

Involtini di carne con speck e piselli

Carne

Sai quelle ricette che, una volta provate, non riesci piรน a smettere di fare? Ecco, questi involtini allo speck con piselli sono esattamente cosรฌ. Pochi ingredienti, zero complicazioni e un risultato che sa di casa e di comfort food vero. La carne diventa morbida e succosa, lo speck aggiunge quella nota affumicata irresistibile e i piselli nella salsa di pomodoro creano il mix perfetto tra dolcezza e sapiditร .

รˆ una di quelle ricette che puoi preparare anche allโ€™ultimo minuto, ma che fa sempre un figurone. E poi diciamolo: quando una cosa รจ cosรฌ buona, perchรฉ complicarsi la vita? Metti su il grembiule, segui i passaggi e preparati a vedere tutti fare il bis!ย 

Involtini di carne con speck e piselli

Involtini di carne e speck con piselli in salsa di pomodoro, un secondo piatto gustoso e profumato, perfetto per ogni occasione.
Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Tempo Torale50 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
involtini di carne
Porzioni: 4 Persone
Calorie: 400kcal
Author: In cucina con il cuore

Ingredienti

Cosa occorre per preparare gli involtini allo speck con piselli

  • 8 fettine di girello
  • 100 g speck
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • 2 spicchi aglio
  • 2 cucchiai pecorino grattugiato
  • 1 foglia alloro
  • 800 g piselli
  • 600 ml salsa pomodoro
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • Olio extravergine dโ€™oliva quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare gli involtini allo speck

    Preparare la farcitura

    • Frullare carota, sedano, 1 spicchio dโ€™aglio e pecorino fino a ottenere un trito omogeneo.
    • Battere delicatamente le fettine di carne per renderle piรน sottili.
    • Farcire ogni fettina con una fetta di speck e un cucchiaio di trito.
    • Chiudere gli involtini con uno stuzzicadenti e tenerli da parte.

    Completare la cottura

    • Scaldare in un tegame un filo dโ€™olio insieme allโ€™altro spicchio dโ€™aglio intero (o tritato, se si preferisce) e a un paio di fette di speck tagliate a listarelle.
    • Rosolare leggermente per un paio di minuti, quindi aggiungere gli involtini, facendoli dorare in modo uniforme.
    • Unire la foglia di alloro e sfumare con il vino bianco, lasciando evaporare completamente.
    • Versare i piselli e la salsa di pomodoro nel tegame, regolare di sale e pepe se gradito.
    • Cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
    • Servire gli involtini caldi insieme al loro sughetto di piselli.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere formaggi: mescolare un poโ€™ di ricotta alla farcitura per renderla ancora piรน cremosa.
    2. Sostituire la carne: provare un taglio di pollo o tacchino per un sapore piรน leggero.
    3. Variare gli aromi: aggiungere qualche fogliolina di rosmarino o un pizzico di peperoncino.
    4. Regolare la sapiditร : lo speck รจ giร  sapido, quindi assaggiare prima di aggiungere sale.
    5. Salsa piรน ricca: unire un cucchiaino di concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il gusto.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    GirelloFesa di tacchinoRidurre i grassi e mantenere leggerezza
    PecorinoParmigianoOttenere un sapore piรน delicato
    SpeckProsciutto crudoAvere un gusto leggermente meno affumicato
    Salsa pomodoroPolpa di pomodoroDonare una consistenza piรน rustica
    PiselliFagioli bianchiAggiungere una consistenza piรน cremosa

    Conservazione

    Conservare gli involtini in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per scaldarli, passare tutto in un tegame con un goccio dโ€™acqua o brodo, cosรฌ da evitare che la salsa si asciughi troppo.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino rosso leggero: un Merlot o un Sangiovese per esaltare il sapore della carne.
    • Contorno di patate: al forno o in padella, perfette per assorbire il sughetto.
    • Pane casereccio: per una scarpetta ricca e saporita.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Questa ricetta fornisce circa (per porzione):

    • Calorie: 400 kcal
    • Proteine: 30 g
    • Grassi: 20 g
    • Carboidrati: 25 g
      Le dosi indicate sono pensate perย 4 porzioni.

    Curiositร 

    Gli involtini sono una preparazione tipica delle cucine di molte regioni italiane, dove spesso vengono chiamati โ€œbracioleโ€. Lo speck, originario dellโ€™Alto Adige, dona una nota affumicata che si sposa bene con la dolcezza dei piselli. Storicamente, questa ricetta veniva arricchita con erbe aromatiche per dare carattere a tagli di carne piรน semplici.


    Domande frequenti

    Si possono usare piselli surgelati?

    Sรฌ, vanno benissimo. Basta aggiungerli direttamente in padella insieme alla salsa di pomodoro.

    Come evitare che gli involtini si aprano in cottura?

    รˆ consigliabile chiuderli bene con uno stuzzicadenti o legarli con spago da cucina.

    รˆ possibile preparare gli involtini in anticipo?

    Sรฌ, si possono assemblare e conservare in frigorifero fino al momento della cottura.

    Si puรฒ omettere il vino bianco?

    Certamente, si puรฒ sfumare con brodo o acqua per una versione senza alcol.

    Qual รจ la carne migliore da usare?

    Il girello รจ ottimo per la sua magrezza, ma anche la fesa di vitello o di tacchino offre un risultato leggero e gustoso.


    Errori da evitare

    • Trascurare la rosolatura: dorare bene gli involtini garantisce sapore e consistenza.
    • Aggiungere troppa salsa: coprirebbe il gusto dello speck e della farcitura.
    • Non controllare la cottura: i piselli possono scuocere e diventare troppo morbidi; meglio assaggiare e mescolare di tanto in tanto.
    • Usare speck troppo sottile: rischia di rompersi in cottura. Scegliere fettine leggermente piรน spesse.
    • Dimenticare lโ€™alloro: conferisce un aroma fresco e caratteristico, da non sottovalutare.

    Il tocco in piรน

    Aggiungere una cucchiaiata di ricotta fresca dentro ogni involtino prima della chiusura, per una consistenza ancora piรน cremosa e un sapore che si sposa perfettamente con la nota affumicata dello speck.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating