C’è un dolce che riesce a combinare il sapore intenso del caffè e la delicatezza della ricotta in una morbidezza che avvolge il palato: è il ciambellone ricotta e caffè. Perfetto per chi ama il piacere di un dolce semplice ma dal gusto deciso, questo ciambellone è la scelta giusta sia per la colazione che per una merenda con stile. L’idea di unire l’aroma inconfondibile del caffè alla cremosità della ricotta dà vita a una ricetta che sa di casa, ma con un tocco in più.
Immagina una fetta di questo dolce soffice, servita con un ciuffo di panna montata o una spolverata di cacao amaro: la combinazione ideale per chiudere in bellezza una cena o semplicemente per regalarti una coccola in qualsiasi momento della giornata. E la cosa migliore? È facilissimo da preparare!
Se anche tu vuoi un dolce che profuma di ricordi e gusto, il ciambellone ricotta e caffè è esattamente ciò che stai cercando. Prepariamolo insieme!
Ciambellone ricotta e caffè
Ingredienti
Casa ci occorre per preparare la ciambella ricotta e caffè
Per uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro.
- 200 g ricotta
- 300 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 200 g zucchero
- 100 g olio di semi
- 3 uova
- 1 tazzina caffè ristretto circa 50 ml
- 1 bustina lievito chimico in polvere 16 g
- 1 pizzico sale
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare la ciambella ricotta e caffè
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, versare le uova, lo zucchero e un pizzico di sale. Montare con le fruste elettriche per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
- Incorporare la ricotta setacciata al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare con le fruste a bassa velocità. Aggiungere l’olio di semi a filo e il caffè freddo, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Setacciare la farina 00 insieme alla fecola di patate. Aggiungere le polveri al composto poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
- Setacciare il lievito chimico in polvere e aggiungerlo all’impasto, mescolando bene per distribuirlo uniformemente.
Cuocere il ciambellone
- Imburrare e infarinare uno stampo per ciambella di 24 cm di diametro, assicurandosi di coprire bene tutti i lati per facilitare la sformatura.
- Trasferire l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie con una spatola per distribuirlo in modo uniforme.
- Preriscaldare il forno a 170°C in modalità statica. Infornare il ciambellone nel ripiano centrale e cuocere per 40-45 minuti. Evitare di aprire il forno durante la cottura per non compromettere la lievitazione.
- Trascorso il tempo indicato, fare la prova stecchino: inserire uno stecchino al centro del dolce, se esce asciutto il ciambellone è cotto. In caso contrario, proseguire la cottura per altri 5 minuti e ripetere la prova.
- Sfornare il ciambellone e lasciarlo intiepidire nello stampo per circa 10 minuti. Successivamente, capovolgerlo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Decorare e servire
- Una volta freddo, trasferire il ciambellone su un piatto da portata e spolverizzare la superficie con zucchero a velo.
- Tagliare a fette e servire. Per un tocco in più, accompagnare con un po’ di panna montata e una spolverata di cacao amaro.
Consigli per un risultato perfetto
- Ricotta ben scolata: assicurarsi che la ricotta sia ben asciutta. Se necessario, lasciarla scolare in un colino a maglie fini per un paio d’ore prima di utilizzarla.
- Caffè ristretto e freddo: utilizzare un caffè forte (meglio se espresso) e lasciarlo raffreddare completamente prima di aggiungerlo all’impasto, per evitare che il calore comprometta la consistenza.
- Montare bene le uova: dedicare il tempo necessario a montare le uova con lo zucchero. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un ciambellone soffice e alto.
- Non aprire il forno: evitare di aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura, per non interrompere la lievitazione.
- Prova stecchino: ogni forno è diverso, quindi controllare sempre la cottura con la prova stecchino.
Idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere gocce di cioccolato: per rendere il ciambellone ancora più goloso, aggiungere all’impasto 100 g di gocce di cioccolato fondente o al latte.
- Aromatizzare con liquore: aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè o amaretto per intensificare il sapore.
- Sostituire il caffè: per una versione adatta ai bambini o per chi non ama il caffè, sostituire la tazzina di caffè con la stessa quantità di latte o succo d’arancia.
Conservazione
- A temperatura ambiente: conservare il ciambellone sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerlo soffice fino a 3-4 giorni.
- In frigorifero: se fa molto caldo, riporre il ciambellone in frigorifero. Prima di consumarlo, riportarlo a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio la morbidezza.
- In freezer: è possibile congelare il ciambellone tagliato a fette. Avvolgere ogni fetta nella pellicola trasparente e riporla in un sacchetto per alimenti. Si conserva in freezer per circa 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente prima di consumare.
Curiosità
- Un dolce della tradizione: il ciambellone è uno dei dolci casalinghi più amati in Italia, simbolo di semplicità e genuinità.
- Ricotta nei dolci: l’utilizzo della ricotta nei dolci è tipico della tradizione italiana, soprattutto al Sud, e dona ai prodotti da forno una consistenza umida e soffice.
- Caffè in pasticceria: il caffè è un ingrediente molto apprezzato in pasticceria per il suo aroma inconfondibile e la capacità di esaltare il sapore degli altri ingredienti.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Farina 00 (300 g) | Farina integrale, farina di farro | Per un dolce più rustico e ricco di fibre |
Fecola di patate (50 g) | Amido di mais, amido di riso | Per ottenere la stessa leggerezza nell’impasto |
Olio di semi (100 g) | Burro fuso (100 g), olio extravergine di oliva leggero | Per variare il sapore o utilizzare ingredienti diversi |
Caffè (1 tazzina) | Latte, succo d’arancia | Per una versione senza caffeina o con sapori differenti |
Ricotta (200 g) | Yogurt greco, mascarpone | Per modificare la consistenza e il sapore del dolce |
Zucchero (200 g) | Zucchero di canna, miele (150 g) | Per un gusto diverso o per dolcificare in modo più naturale |
Uova (3) | 2 uova + 1 banana schiacciata | Per ridurre il contenuto di colesterolo e grassi |
Domande frequenti
Posso utilizzare il caffè solubile invece del caffè espresso?
Sì, è possibile sciogliere un cucchiaino di caffè solubile in una tazzina di acqua calda. Assicurarsi che sia freddo prima di aggiungerlo all’impasto.
Il ciambellone è adatto ai bambini?
Se si desidera preparare il dolce per i bambini, è consigliabile sostituire il caffè con latte o succo d’arancia per evitare la caffeina.
Posso usare solo farina 00 senza la fecola di patate?
La fecola di patate contribuisce a rendere il ciambellone più soffice. Se non la si ha a disposizione, è possibile utilizzare solo farina 00, ma il risultato potrebbe essere leggermente meno soffice.
Come posso rendere il ciambellone più leggero?
Per una versione più leggera, è possibile ridurre la quantità di olio a 80 g e sostituire parte della farina 00 con farina integrale. Inoltre, si può diminuire lo zucchero a 150 g.
È possibile aggiungere frutta secca o canditi?
Certamente! Si possono aggiungere all’impasto 50 g di noci tritate, mandorle, nocciole o uvetta per arricchire il dolce.
Abbinamenti consigliati
- Bevande: il ciambellone si sposa bene con un caffè espresso, cappuccino, tè nero o una tazza di latte caldo.
- Gelato: accompagnare una fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o al fior di latte per un dessert più goloso.
- Salse: servire con una salsa al cioccolato fondente o al caramello per esaltare i sapori.
Valori nutrizionali (per porzione, considerando 12 fette)
- Calorie: circa 320 kcal
- Proteine: 7 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 40 g
- Fibre: 1 g
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Preparare il ciambellone alla ricotta e caffè è un modo semplice per portare in tavola un dolce che unisce tradizione e gusto. La sua consistenza soffice e il sapore avvolgente lo rendono perfetto per ogni occasione. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua semplicità e bontà!