Soffice come una nuvola, ma questo è davvero speciale: ciambellone al cappuccino senza burro!

Pubblicato il

Ciambellone al cappuccino

Senza burro, Torte

L’aroma inconfondibile del caffè e la morbidezza di un dolce fatto in casa si uniscono in questo delizioso ciambellone al cappuccino. Perfetto per la colazione o una merenda speciale, questo dolce porta in tavola tutto il calore e il profumo di una pausa caffè, ma in una versione soffice e golosa.

Facile da preparare e dal sapore irresistibile, il ciambellone al cappuccino conquisterà grandi e piccini con il suo gusto avvolgente e la sua semplicità. Un dolce che si sposa bene con qualsiasi occasione, perfetto da condividere e da gustare in ogni momento della giornata.

Ciambellone al cappuccino

Un ciambellone al cappuccino soffice e profumato, ideale per chi ama il sapore intenso del caffè in un dolce da forno.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo Torale40 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
ciambellone al cappuccino
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 230kcal
Author: Simone Mastrantonio

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il ciambellone al cappuccino

  • 2 uova
  • 160 g zucchero semolato
  • 190 g farina 00
  • 80 g olio di semi di girasole
  • 70 g latte
  • 2 cucchiaini caffè solubile
  • 10 g lievito in polvere per dolci
  • Zucchero a velo facoltativo

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il ciambellone al cappuccino

    Preparare la base liquida

    • Scaldare il latte in un pentolino, senza portarlo a ebollizione.
    • Versare il latte caldo sui due cucchiaini di caffè solubile e mescolare fino a farlo sciogliere completamente.
    • Lasciare intiepidire il composto.

    Unire i liquidi e aggiungere le polveri

    • In una ciotola capiente, unire le uova intere a temperatura ambiente e lo zucchero, mescolando con una frusta.
    • Aggiungere l’olio di semi e il latte al caffè ormai tiepido, continuando a mescolare.
    • Setacciare la farina 00 con il lievito per dolci in un altro recipiente.
    • Incorporare gradualmente le polveri al composto liquido, mescolando con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
    • (Opzionale) Aggiungere qualche cucchiaio di gocce di cioccolato per dare al dolce una nota ancora più golosa.

    Cuocere il ciambellone

    • Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro.
    • Versare l’impasto nello stampo, livellando la superficie.
    • Preriscaldare il forno statico a 180 °C e infornare per circa 30 minuti, controllando la cottura con la prova stecchino.
    • Sfornare il ciambellone e lasciarlo intiepidire prima di sformarlo su una gratella.
    • Farlo raffreddare completamente e, se gradito, spolverare con zucchero a velo.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere cannella: un pizzico di cannella nell’impasto esalterà l’aroma del caffè.
    2. Variante al cacao: sostituire 20 g di farina con 20 g di cacao amaro per un tocco più cioccolatoso.
    3. Glassa al latte: mescolare zucchero a velo e qualche cucchiaino di latte per ottenere una glassa leggera da colare sul dolce.
    4. Profumo di vaniglia: aggiungere una bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia all’impasto per un gusto più delicato.
    5. Decorazioni creative: prima di servire, adagiare sopra il ciambellone dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato per un look elegante.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    2 uova100 g yogurt biancoPer un impasto leggermente più denso e morbido
    80 g olio di semi80 g burro fusoPer un sapore più ricco e tradizionale
    Latte vaccinoLatte vegetale (soia o avena)Per adattare la ricetta a diete senza latticini
    Caffè solubileCaffè espresso ristrettoPer un aroma più intenso e naturale
    Farina 00Farina integralePer un gusto rustico e più fibre

    Conservazione

    Il ciambellone al cappuccino si conserva morbido per 2-3 giorni, se riposto in un contenitore ermetico o coperto da pellicola per alimenti. È consigliabile tenerlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. In estate, può essere conservato in frigorifero, riportandolo a temperatura ambiente prima di consumarlo.


    Abbinamenti consigliati

    • Caffè latte: un classico che accentua la nota cremosa del cappuccino già presente nel dolce.
    • Spremuta d’arancia: l’acidità dell’agrume contrasta piacevolmente con la dolcezza del ciambellone.
    • Cioccolata calda: per chi ama i sapori intensi, l’abbinamento cioccolato-caffè è sempre una certezza.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: ~250 kcal per fetta
    • Proteine: ~5 g
    • Grassi: ~10 g
    • Carboidrati: ~35 g
    • La ricetta permette di ottenere 6-8 fette, a seconda dello spessore desiderato.

    Curiosità

    Il cappuccino deve il suo nome al colore che ricorda il saio dei frati cappuccini, da cui deriva la denominazione della nota bevanda italiana. La sua diffusione nelle pasticcerie come aroma per dolci è cresciuta negli ultimi decenni, grazie al gusto inconfondibile che unisce la dolcezza del latte con la forza del caffè.


    Domande frequenti

    È possibile utilizzare il caffè decaffeinato?

    Sì, basta scegliere un caffè solubile o espresso decaffeinato per ottenere lo stesso sapore ma senza caffeina.

    Si può usare la farina autolievitante al posto di quella 00?

    Sì, in tal caso omettere il lievito in polvere e regolare la quantità di farina secondo la consistenza dell’impasto.

    Come capire se il ciambellone è cotto correttamente?

    Effettuare la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto. In caso contrario, prolungare la cottura di qualche minuto.

    Si possono aggiungere altri aromi?

    Certamente. Aromi come nocciola, mandorla o vaniglia si abbinano benissimo al gusto del cappuccino.

    Perché il ciambellone si sgonfia dopo la cottura?

    Potrebbe dipendere dall’apertura del forno prima del tempo o da un lievito non più attivo. Assicurarsi di mantenere costante la temperatura durante la cottura.


    Il tocco in più

    Un pizzico di cacao amaro e un po’ di panna fresca montata sul ciambellone appena raffreddato daranno l’illusione di gustare un cappuccino in tazza. Un’idea golosa per stupire gli amici e rendere questa ricetta ancora più irresistibile.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating