Casatiello napoletano, la ricetta originale della tradizione pasquale

Pubblicato il

Casatiello napoletano

Ricette delle Feste, Salati

Questa non รจ una di quelle versioni moderne rivisitate o alleggerite. Qui si parla del vero casatiello napoletano, quello che a Napoli si prepara da generazioni, con la sugna, il pepe e una dose generosa di salumi e formaggi che profumano di festa.

Chi lo conosce lo sa: non รจ Pasqua senza casatiello. รˆ uno di quei piatti che si preparano con calma, con rispetto, perchรฉ dentro ci sono anni di tradizioni, gesti tramandati, ricordi che si rinnovano ogni volta che si impasta. Basta giร  solo il profumo in forno per tornare indietro nel tempo, a quelle cucine piene di voci, mani infarinate e risate.

Casatiello napoletano
Casatiello napoletano

Il casatiello non รจ solo buono, รจ simbolico. La forma a ciambella rappresenta il ciclo della vita, le uova (che spesso vengono messe anche sopra, ben visibili, bloccate da strisce dโ€™impasto incrociate) raccontano la rinascita. A Napoli lo si prepara il giovedรฌ santo, si lascia riposare tutta la notte, e si mangia nei giorni di festa, soprattutto a Pasquetta, magari durante una gita fuori porta.

E poi diciamolo: con la sua crosta dorata e il cuore pieno di sapore, รจ anche perfetto da condividere. Uno di quei piatti che, appena lo metti in tavola, fa subito allegria. Non servono presentazioni, basta tagliarne una fetta per capire che si รจ davanti a qualcosa di speciale.

Se hai voglia di preparare qualcosa che racconti una storia vera, fatta di cucina sincera e sapori pieni, questa รจ la ricetta giusta. Nessuna fretta, solo ingredienti semplici, un poโ€™ di attesa e tutta la soddisfazione di affondare i denti in un rustico che sa davvero di casa.

Casatiello napoletano

Un soffice casatiello napoletano dal profumo ricco, perfetto per un antipasto rustico e conviviale.
Preparazione30 minuti
Cottura40 minuti
Lievitazione1 day
Tempo Torale1 day 1 ora 10 minuti
Portata: lievitati
Cucina: Italiana
casatiello napoletano
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 450kcal
Author: Maria Teresa Matarese

Ingredienti

Cosa occorre per preparare il casatiello napoletano con lunga lievitazione

  • 550 g farina manitoba 0
  • 3 g lievito di birra
  • 12 g sale
  • 300 g acqua
  • Pepe macinato fresco quanto basta
  • 100 g sugna
  • 50 g formaggio romano
  • 4 cucchiai olio extravergine dโ€™oliva
  • 1 cucchiaino zucchero

Per il ripieno

  • 200 g formaggi vari Auricchio piccante, Auricchio dolce o provola, pecorino, parmigiano
  • 200 g salumi salame tipo Napoli e pancetta dolce

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare il casatiello napoletano con lunga lievitazione

    Preparare lโ€™impasto e la prima lievitazione

    • Sciogliere il lievito di birra nellโ€™acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero, mescolando delicatamente.
    • Mettere la farina nellโ€™impastatrice e unire lโ€™acqua con il lievito e lโ€™olio.
    • Aggiungere il sale per ultimo e lavorare a velocitร  minima finchรฉ lโ€™impasto risulta omogeneo e morbido.
    • Trasferire lโ€™impasto in una terrina, coprire con pellicola o un canovaccio e lasciare lievitare in forno spento per circa 8 ore.

    Farcire e completare lโ€™impasto

    • Stendere lโ€™impasto su un piano leggermente infarinato, formando un rettangolo.
    • Spalmare la sugna su tutta la superficie e cospargere con formaggio romano grattugiato e pepe quanto basta.
    • Distribuire uniformemente i formaggi e i salumi tagliati a dadini.
    • Arrotolare lโ€™impasto dal lato lungo, cercando di stringere il piรน possibile.

    Seconda lievitazione e cottura

    • Ungere lo stampo da ciambella con abbondante sugna.
    • Disporre il rotolo di impasto nello stampo, unendo bene le estremitร  per formare una ciambella.
    • Lasciare lievitare in un luogo caldo per tutta la notte (oppure per almeno 3 ore), coprendo con un canovaccio.
    • Preriscaldare il forno a 180ยฐC e cuocere il casatiello per circa 30-40 minuti.
    • Verificare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il casatiello รจ pronto.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Scegliereย salumi affumicati (come speck) per dare un tocco di sapore in piรน.
    2. Aggiungereย erbe aromatiche tritate, come rosmarino o timo, per un profumo piรน intenso.
    3. Sostituireย parte della farina con farina integrale per un gusto rustico e una fibra maggiore.
    4. Regolareย la quantitร  di pepe in base ai propri gusti personali, aumentando la nota piccante.
    5. Sperimentareย con formaggi cremosi come la scamorza affumicata per una consistenza piรน filante.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    SugnaBurro fusoDare morbidezza allโ€™impasto, piรน facile da reperire
    Farina manitoba 0Farina 0 comuneRisultato leggermente meno elastico ma comunque valido
    Formaggi variMozzarella ben scolataSapore piรน delicato e filante
    Salame tipo NapoliProsciutto cotto a dadiniGusto piรน dolce e leggero
    PepePeperoncino in polvereTocco di piccantezza differente

    Conservazione

    Il casatiello si conserva per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o avvolto in pellicola per alimenti, a temperatura ambiente. Se le temperature sono molto alte, รจ consigliabile riporlo in frigorifero per evitare che i formaggi e i salumi si deteriorino.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino rosso vivaceย come un Gragnano o un Lambrusco leggero.
    • Verdure grigliateย di stagione per un contorno fresco e saporito.
    • Insalata di pomodoriย condita con basilico fresco, per bilanciare la ricchezza del ripieno.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Questa ricetta produce circa 8-10 porzioni. Ogni fetta (circa 1/8 del totale) apporta indicativamente:

    • Calorie: 450 kcal
    • Proteine: 15 g
    • Grassi: 25 g
    • Carboidrati: 40 g

    Curiositร 

    Il casatiello รจ un simbolo della Pasqua napoletana, spesso accompagnato da uova intere incastonate nellโ€™impasto. In alcune versioni, quando non sono presenti le uova, il casatiello viene chiamato tortano. La storia del casatiello risale a secoli fa, diventando un piatto iconico legato alle festivitร , ma oggi viene gustato in ogni periodo dellโ€™anno.


    Domande frequenti

    Si puรฒ usare lโ€™olio al posto della sugna?

    รˆ possibile sostituire la sugna con lโ€™olio, ma si perde un poโ€™ di sapore e morbidezza tipici del casatiello tradizionale.

    Quanto tempo deve lievitare il casatiello?

    Per un risultato ottimale sono consigliate circa 8 ore di prima lievitazione e unโ€™altra lunga lievitazione notturna, per un totale di 24 ore.

    รˆ possibile utilizzare farina 00?

    Sรฌ, ma la farina manitoba aiuta a sviluppare piรน glutine, rendendo lโ€™impasto piรน elastico e soffice. La farina 00 puรฒ comunque dare buoni risultati.

    Come capire se รจ cotto perfettamente?

    Oltre alla prova stecchino, battere leggermente sul fondo: se produce un suono โ€œvuotoโ€, il casatiello รจ pronto.

    Come ottenere un sapore piรน deciso?

    Aumentare la quantitร  di pecorino e scegliere salumi e formaggi dal gusto intenso, come Auricchio piccante o provolone affumicato.


    Errori da evitare

    • Dimenticare il sale: compromette il sapore dellโ€™impasto. Aggiungerlo sempre dopo il lievito per non inibirne lโ€™azione.
    • Arrotolare poco stretto: il ripieno potrebbe fuoriuscire in cottura, riducendo la farcitura.
    • Non ungere lo stampo correttamente: il casatiello potrebbe attaccarsi e rompersi.
    • Ridurre i tempi di lievitazione: si rischia di ottenere una consistenza pesante e meno soffice.
    • Cuocere a temperatura troppo alta: si forma una crosta dura e lโ€™interno resta crudo.

    Il tocco in piรน

    Per un dettaglio davvero scenografico, spolverizzare la superficie del casatiello con semi di sesamo o papavero prima di infornarlo. Aggiungono una nota croccante che si sposa perfettamente con la sofficitร  dellโ€™impasto e con il sapore deciso dei salumi e formaggi.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating