Nelle giornate fredde, quando la voglia di coccolarsi con qualcosa di caldo e genuino prende il sopravvento, la zuppa di carciofi e patate è la risposta perfetta. Questo piatto ricco di gusto e semplicemente delizioso unisce la delicatezza dei carciofi alla morbidezza delle patate, regalando una cremosità che avvolge il palato. Una ricetta che sa di casa, ideale per una cena leggera ma ricca di sapore. Con pochi e semplici ingredienti, trasformerai un momento ordinario in una piccola festa di sapori.
Prepara il pane tostato e lasciati conquistare da questa zuppa profumata, che è tanto semplice quanto irresistibile. Pronto a scoprire come portare in tavola il calore autentico della cucina della nonna?
Zuppa di carciofi e patate
Ingredienti
Cosa ci occorre per fare la zuppa di carciofi e patate
Ingredienti per 2 persone
- 3 carciofi medi
- 400 g patate
- 500 ml brodo vegetale
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo prezzemolo fresco
- 2 foglie salvia
- 1 rametto rosmarino
- Paprika a piacere dolce o piccante
- 2 cucchiai passata di pomodoro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Mezzo limone
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare la zuppa di carciofi e patate
Pulire i carciofi:
- Lasciare circa 5 cm di gambo ai carciofi.
- Eliminare le foglie esterne più dure fino ad arrivare alle foglie più tenere.
- Tagliare la punta spinosa del carciofo.
- Dividere i carciofi a metà e rimuovere il fieno interno con un coltellino o uno scavino.
- Tagliare i carciofi a fettine sottili.
- Pelare i gambi rimuovendo la parte fibrosa esterna e tagliarli a fettine.
- Immergere le fettine di carciofo e i gambi in una ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone per evitare l’ossidazione.
Preparare le patate:
- Pelare le patate e tagliarle a dadini di circa 1 cm.
Tritare gli aromi:
- Tritare finemente 1 spicchio d’aglio.
- Lavare e tritare il prezzemolo.
- Tritare le foglie di salvia.
Rosolare gli aromi:
- In una pentola capiente, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere l’aglio tritato e farlo dorare leggermente.
Aggiungere le patate e gli aromi:
- Unire le patate a dadini nella pentola.
- Aggiungere il trito di salvia e prezzemolo.
- Mescolare bene per insaporire le patate.
Versare il brodo:
- Riscaldare il brodo vegetale fino a renderlo ben caldo.
- Versare il brodo nella pentola con le patate.
Aggiungere i carciofi:
- Scolare i carciofi dall’acqua e limone utilizzando una schiumarola.
- Aggiungere i carciofi nella pentola.
- Il succo di limone rimasto sui carciofi contribuirà a esaltare il sapore della zuppa.
Insaporire la zuppa:
- Aggiungere 2 cucchiai di passata di pomodoro.
- Insaporire con la paprika a piacere, scegliendo tra dolce o piccante in base ai gusti personali.
- Inserire il rametto di rosmarino intero.
Cuocere la zuppa:
- Portare la zuppa a ebollizione.
- Ridurre la fiamma al minimo.
- Coprire la pentola lasciando uno spiraglio per far uscire il vapore.
- Cuocere a fuoco dolce per circa 30-35 minuti, finché le patate non saranno tenere.
- Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
Addensare la zuppa:
- Rimuovere il rametto di rosmarino dalla pentola.
- Utilizzare un frullatore a immersione per frullare un quarto della zuppa direttamente nella pentola. Questo passaggio renderà la zuppa più cremosa.
- Mescolare bene per amalgamare.
Regolare di sale:
- Assaggiare la zuppa e aggiustare di sale se necessario.
- Aggiungere una spolverata di pepe nero se gradito.
Servire:
- Versare la zuppa calda nei piatti o nelle ciotole.
- Accompagnare con fette di pane tostato o crostini.
- Se piace, strofinare le fette di pane con uno spicchio d’aglio prima di tostarle per aggiungere sapore.
- Guarnire con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco.
Consigli per un risultato perfetto
- Pulizia dei carciofi: per evitare che i carciofi anneriscano durante la pulizia, immergerli subito in acqua acidulata con succo di limone. Indossare guanti in lattice può aiutare a prevenire macchie sulle mani.
- Brodo vegetale: utilizzare un brodo vegetale fatto in casa per un sapore più autentico. Se si usa un dado vegetale, scegliere uno di buona qualità senza glutammato.
- Varianti di sapore: aggiungere un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante alla zuppa. Se si preferisce un gusto più dolce, omettere la paprika piccante.
- Consistenza della zuppa: per una zuppa più densa, frullare una quantità maggiore di verdure. Al contrario, per una consistenza più rustica, evitare di frullare e lasciare i pezzi interi.
- Aromi freschi: utilizzare erbe aromatiche fresche come rosmarino, salvia e prezzemolo per un sapore più intenso e profumato.
Idee per personalizzare la ricetta
Ingrediente originale | Sostituzioni/Varianti | Motivazione |
---|---|---|
Carciofi (3 medi) | Cuori di carciofo surgelati (300 g) | Quando i carciofi freschi non sono di stagione |
Patate (400 g) | Patate dolci o zucca a cubetti | Per un sapore diverso e una nota dolce |
Brodo vegetale (500 ml) | Brodo di pollo leggero | Per un sapore più ricco (non adatto ai vegetariani) |
Paprika | Curry o curcuma | Per aggiungere un tocco esotico e speziato |
Passata di pomodoro (2 cucchiai) | Pomodori pelati a cubetti (100 g) | Per una consistenza più rustica |
Aglio (1 spicchio) | Cipolla o scalogno tritati | Per variare la base aromatica del soffritto |
Prezzemolo e salvia | Basilico, timo o maggiorana | Per personalizzare gli aromi secondo i gusti personali |
Olio extravergine d’oliva | Olio di semi di girasole | Per un sapore più neutro o in caso di intolleranze |
Conservazione
- In frigorifero: lasciare raffreddare completamente la zuppa e conservarla in un contenitore ermetico. Si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni.
- In freezer: è possibile congelare la zuppa porzionandola in contenitori adatti al freezer. Si conserva per fino a 2 mesi. Per consumarla, scongelare in frigorifero e riscaldare a fuoco dolce.
- Riscaldare la zuppa: al momento di riscaldare, aggiungere un po’ di acqua o brodo se la zuppa risulta troppo densa.
Abbinamenti consigliati
- Pane tostato: servire con crostini di pane integrale o ai cereali per aggiungere fibre e croccantezza.
- Formaggi: aggiungere scaglie di parmigiano reggiano o pecorino sulla zuppa calda per un tocco di sapore in più.
- Vino: abbinare con un vino bianco secco e leggero come un Vermentino o un Greco di Tufo.
- Secondi piatti: per un pasto completo, seguire la zuppa con una frittata di verdure o un filetto di pesce al forno.
Domande frequenti
Posso usare carciofi surgelati?
Sì, i cuori di carciofo surgelati sono una valida alternativa quando i carciofi freschi non sono disponibili. Assicurarsi di scongelarli e scolarli bene prima di utilizzarli.
La zuppa è adatta ai vegetariani?
Assolutamente, utilizzando brodo vegetale la zuppa è completamente vegetariana. Per una versione vegana, assicurarsi che non vengano aggiunti prodotti di origine animale.
Come posso rendere la zuppa più proteica?
Aggiungere legumi come ceci o fagioli bianchi durante la cottura per aumentare l’apporto proteico.
È possibile preparare la zuppa in anticipo?
Sì, la zuppa può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento di servire. Anzi, il riposo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: circa 250 kcal
- Proteine: 6 g
- Grassi: 8 g
- Carboidrati: 38 g
- Zuccheri: 5 g
- Fibre: 9 g
- Sodio: 500 mg
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Preparare la Zuppa di Carciofi e Patate è un’esperienza che riscalda il cuore e il palato. Questo piatto semplice ma ricco di sapore è l’ideale per portare in tavola la genuinità degli ingredienti di stagione. Personalizzabile e adatta a diverse esigenze alimentari, diventerà sicuramente una delle ricette preferite della tua famiglia. Non ti resta che provare questa deliziosa zuppa e lasciarti avvolgere dal suo profumo inconfondibile.
Buon appetito e alla prossima ricetta!