Quante volte ti è capitato di voler preparare un dolce e di accorgerti all’ultimo momento che ti manca lo zucchero a velo? Niente panico! Con il Bimby, preparare lo zucchero a velo fatto in casa è un gioco da ragazzi. Non solo avrai sempre a disposizione questo ingrediente fondamentale, ma potrai anche personalizzarlo secondo i tuoi gusti, aromatizzandolo con vaniglia, agrumi o spezie. Inoltre, realizzarlo in casa ti permette di risparmiare e di evitare additivi e conservanti presenti in alcuni prodotti industriali.
Lo zucchero a velo è un elemento essenziale in pasticceria. Oltre a essere utilizzato per decorare torte, biscotti e dolcetti, è indispensabile nella preparazione di creme, glasse e impasti soffici, grazie alla sua consistenza finissima che si incorpora facilmente senza lasciare granelli. Prepararlo in casa ti offre la possibilità di avere un prodotto sempre fresco, naturale e pronto all’uso in ogni momento.
In questa guida, ti mostreremo come realizzare lo zucchero a velo con il Bimby in pochi minuti, utilizzando solo due ingredienti. Scoprirai anche come aromatizzarlo e conservarlo al meglio, oltre a tante idee per personalizzare le tue preparazioni dolciarie. Pronto a rivoluzionare la tua cucina? Allacciamo il grembiule e iniziamo!
Zucchero a velo Bimby
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare lo zucchero a velo con il Bimby?
- 200 g zucchero semolato
- 1 bustina vanillina facoltativo, per aromatizzare
- 1 cucchiaino raso amido di mais maizena
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare lo zucchero a velo con il Bimby
Preparare lo zucchero a velo
- Inserire nel boccale del Bimby lo zucchero semolato, l’amido di mais e la vanillina (se desiderata).
- Chiudere il coperchio e posizionare il misurino.
- Impostare la velocità, iniziando da velocità 5 e aumentando gradualmente fino a velocità 8.
- Frullare per 45 secondi, fino a ottenere una polvere finissima e impalpabile.
- Controllare la consistenza dello zucchero a velo; se dovesse risultare ancora granuloso, frullare per altri 10-15 secondi.
Trasferire e conservare
- Utilizzando un cucchiaio o una spatola, trasferire lo zucchero a velo in un barattolo di vetro pulito e perfettamente asciutto, preferibilmente con chiusura ermetica.
- Etichettare il barattolo indicando la data di preparazione e l’eventuale aroma aggiunto.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da umidità e fonti di calore.
Consigli per un risultato perfetto
- Boccale asciutto: assicurarsi che il boccale del Bimby sia completamente asciutto prima di iniziare. L’umidità può causare la formazione di grumi nello zucchero a velo.
- Amido di mais: l’aggiunta di amido di mais aiuta a mantenere lo zucchero a velo asciutto, assorbendo l’umidità e prevenendo la formazione di grumi. È particolarmente utile se si prevede di conservare lo zucchero per un periodo prolungato.
- Gradualità nella velocità: aumentare gradualmente la velocità del Bimby evita che lo zucchero si sparga all’interno del boccale e garantisce una polverizzazione uniforme.
- Controllare la consistenza: se dopo il primo frullato lo zucchero non è ancora sufficientemente fine, non esitare a frullare per qualche secondo in più.
Idee per personalizzare la ricetta
- Zucchero a velo alla vaniglia: per un aroma intenso, aggiungere i semi di una bacca di vaniglia o mezza bustina di vanillina insieme allo zucchero nel boccale.
- Zucchero a velo agli agrumi: per dare una nota fresca e profumata, aggiungere la scorza essiccata di limone, arancia o mandarino (senza la parte bianca) prima di frullare.
- Zucchero a velo speziato: unire un pizzico di cannella, zenzero in polvere o cardamomo per ottenere uno zucchero aromatizzato, ideale per decorare biscotti natalizi o torte speziate.
- Zucchero a velo al cacao: aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere per creare uno zucchero a velo al cioccolato, perfetto per spolverare tiramisù o dolci al caffè.
- Zucchero a velo colorato: per decorazioni originali, aggiungere qualche goccia di colorante alimentare in polvere e mescolare bene dopo la polverizzazione.
Conservazione
- Contenitore ermetico: conservare lo zucchero a velo in un barattolo di vetro con chiusura ermetica per proteggerlo dall’umidità.
- Luogo fresco e asciutto: riporre il barattolo in un ambiente asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta.
- Durata: se conservato correttamente, lo zucchero a velo fatto in casa si mantiene per diversi mesi senza perdere qualità.
- Evitare l’umidità: per prevenire la formazione di grumi, è possibile inserire nel barattolo un sacchettino di garza contenente alcuni chicchi di riso, che assorbiranno l’umidità in eccesso (avendo cura che non entrino in contatto diretto con lo zucchero).
Utilizzi dello zucchero a velo fatto in casa
- Decorazione: spolverare su torte, crostate, muffin e biscotti per un tocco finale elegante e goloso.
- Preparazione di glasse: indispensabile per realizzare glasse all’acqua, glasse reali e creme al burro.
- Impasti soffici: ideale per dolci che richiedono una consistenza fine e omogenea, come pan di Spagna e meringhe.
- Dolcificare: perfetto per dolcificare panna montata, yogurt e dessert al cucchiaio senza lasciare granelli di zucchero.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Zucchero semolato | Zucchero di canna bianco o integrale | Per un sapore più aromatico e naturale |
Vanillina | Semi di vaniglia, estratto naturale di vaniglia | Per un aroma più intenso e naturale |
Amido di mais (maizena) | Fecola di patate, amido di riso | Per chi preferisce altri tipi di amido o per intolleranze |
Scorze di agrumi | Scorze di lime, pompelmo, bergamotto | Per variare l’aroma con diversi agrumi |
Spezie (cannella, zenzero) | Anice stellato, chiodi di garofano, noce moscata | Per ottenere zucchero a velo speziato e profumato |
Cacao amaro in polvere | Polvere di caffè solubile | Per zucchero a velo al caffè, ideale per tiramisù |
Domande frequenti
Posso fare lo zucchero a velo senza il Bimby?
Sì, è possibile utilizzare un frullatore potente, un robot da cucina o un macinacaffè elettrico. Assicurarsi che l’apparecchio sia pulito e asciutto e frullare lo zucchero fino a ottenere una polvere finissima.
È necessario aggiungere l’amido di mais?
L’amido di mais aiuta a prevenire la formazione di grumi assorbendo l’umidità. Se prevedi di utilizzare lo zucchero a velo immediatamente o preferisci un prodotto al 100% zucchero, puoi ometterlo.
Come posso evitare che lo zucchero a velo si solidifichi?
Conservare lo zucchero a velo in un contenitore ermetico e in un luogo asciutto. L’aggiunta di amido di mais e l’utilizzo di un assorbente di umidità, come un sacchettino di riso, aiutano a mantenerlo sempre perfetto.
Lo zucchero a velo fatto in casa è adatto per la glassa reale?
Sì, purché sia finissimo e privo di grumi. Se necessario, setacciare lo zucchero a velo prima di utilizzarlo per garantire una consistenza liscia.
Posso usare lo zucchero di canna integrale?
Sì, ma il risultato sarà uno zucchero a velo dal colore più scuro e dal sapore più intenso, ideale per dolci rustici e speziati.
Valori nutrizionali (per 100 g di zucchero a velo)
- Calorie: circa 400 kcal
- Proteine: 0 g
- Grassi: 0 g
- Carboidrati: 100 g
- Fibre: 0 g
Nota: i valori nutrizionali possono variare leggermente in base agli ingredienti utilizzati.
Preparare lo zucchero a velo con il Bimby è un’ottima soluzione per non rimanere mai senza questo ingrediente fondamentale nelle tue preparazioni dolciarie. Personalizzalo secondo i tuoi gusti e rendi uniche le tue creazioni in cucina. Non solo risparmierai tempo e denaro, ma avrai la soddisfazione di utilizzare un prodotto fatto da te, naturale e privo di additivi.
Con questa semplice ricetta, avrai sempre a portata di mano lo zucchero a velo, pronto per decorare torte, spolverare biscotti o preparare deliziose glasse. Divertiti a sperimentare nuove aromatizzazioni e a sorprendere i tuoi ospiti con dolci dal tocco personale.
Buon divertimento in cucina e alla prossima ricetta!