Schiacciata fiorentina, il dolce più famoso del Carnevale toscano

Pubblicato il

Schiacciata fiorentina di Carnevale

Ricette delle Feste, Torte

La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale che incarna lo spirito del Carnevale a Firenze. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando veniva preparata durante il Martedì Grasso utilizzando ingredienti semplici come pasta lievitata, lardo, zucchero e ciccioli.

Con il tempo, la ricetta si è evoluta, sostituendo il lardo con burro o strutto e arricchendosi con aromi come la scorza d’arancia e, in alcune varianti, i semi di anice, che conferiscono un profumo distintivo.

Tradizionalmente, la schiacciata fiorentina viene decorata con una generosa spolverata di zucchero a velo, spesso arricchita con il giglio, simbolo di Firenze.

Oggi, questo dolce soffice e profumato è un simbolo del Carnevale fiorentino, portando con sé secoli di storia e tradizione in ogni fetta.

Schiacciata fiorentina di Carnevale
Schiacciata fiorentina di Carnevale

Schiacciata fiorentina di Carnevale

Dolce soffice della tradizione fiorentina, profumato di anice e perfetto per il periodo di carnevale. Morbido e irresistibile!
Preparazione20 minuti
Cottura35 minuti
Tempo Torale55 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
schiacciata fiorentina
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 210kcal
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la schiacciata fiorentina con semi di anice

  • 120 g latte
  • 2 cucchiaini semi di anice
  • 2 uova
  • 1 pizzico sale
  • 160 g zucchero
  • 60 g burro fuso
  • scorza di 1 limone non trattato
  • 2 cucchiai liquore all’anice
  • 200 g farina 00
  • 70 g fecola di patate
  • 8 g lievito per dolci
  • zucchero a velo quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la schiacciata fiorentina con semi di anice

    Preparare l’infusione di latte e anice

    • Portare a bollore il latte in un pentolino insieme ai semi di anice.
    • Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare per far sì che l’aroma si sprigioni completamente.

    Lavorare le uova e lo zucchero

    • Rompere le uova in una ciotola e unire il pizzico di sale.
    • Sbattere con una frusta a mano, poi aggiungere lo zucchero e continuare finché il composto non diventa spumoso.

    Aggiungere il burro e gli aromi

    • Versare a filo il burro fuso e incorporarlo bene.
    • Unire la scorza di limone grattugiata e il liquore all’anice, mescolando delicatamente.

    Unire farina, fecola e latte

    • Setacciare insieme farina, fecola e lievito.
    • Aggiungere le polveri al composto, alternandole con il latte aromatizzato all’anice.
    • Mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

    Cuocere la schiacciata

    • Versare l’impasto in una teglia rettangolare (20×30 cm) precedentemente imburrata o rivestita di carta da forno.
    • Cuocere in forno statico a 150 °C per 30-35 minuti.
    • Verificare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
    • Lasciare raffreddare, quindi spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere scorza d’arancia per un tocco agrumato in più.
    2. Sostituire il liquore all’anice con un liquore al caffè, per un gusto inaspettato.
    3. Arricchire con gocce di cioccolato l’impasto, se si gradisce un sapore più goloso.
    4. Spennellare la superficie con una bagna a base di liquore e zucchero, per renderla ancora più umida.
    5. Decorare con zuccherini colorati per richiamare il clima festoso del carnevale.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Liquore all’aniceLiquore al caffèDare un aroma più tostato
    Semi di aniceSemi di finocchioOttenere un profumo più delicato e meno dolce
    Farina 00Farina integraleAggiungere fibre e sapore rustico
    Burro fusoOlio di semiRidurre il contenuto di grassi saturi
    Zucchero semolatoZucchero di canna integraleDare una nota caramellata e più “grezza”

    Conservazione

    Conservare la schiacciata fiorentina in un contenitore ermetico o coperta da pellicola per alimenti, in un luogo fresco e asciutto. In questo modo, si mantiene soffice per 2-3 giorni. Se si desidera prolungarne la conservazione, riporla in frigorifero, avendo cura di riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla.


    Abbinamenti consigliati

    • Bevanda calda: un tè agli agrumi, per esaltare la nota fresca dell’anice.
    • Vino dolce: un vin santo o un moscato, perfetti per completare il gusto delicato della torta.
    • Gelato: servire una fetta di schiacciata con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: circa 210 kcal a porzione
    • Proteine: 4 g a porzione
    • Grassi: 6 g a porzione
    • Carboidrati: 34 g a porzione

    La ricetta permette di ottenere 8 porzioni generose.


    Curiosità

    La schiacciata fiorentina è un classico del periodo di carnevale a Firenze: in passato veniva preparata con ingredienti semplici che ogni famiglia aveva in casa, come farina, uova e poco altro. Alcune versioni tradizionali prevedono lo strutto al posto del burro, mentre in altre compare l’aggiunta di arancia candita. L’uso dei semi di anice è una variante che risale a tempi remoti, quando le spezie erano preziose e venivano impiegate per esaltare i sapori nei giorni di festa.


    Domande frequenti

    Si possono omettere i semi di anice se non piacciono?

    Sì, si può ometterli o sostituirli con altre spezie, come semi di finocchio o cannella in polvere.

    È possibile prepararla il giorno prima?

    Sì, è consigliabile conservarla ben coperta e, al momento di servirla, scaldarla leggermente o spolverizzarla con zucchero a velo fresco.

    Serve per forza il liquore all’anice?

    No, lo si può sostituire con un altro liquore aromatico o con semplice latte, tenendo conto che cambierà il sapore finale.

    Come accorgersi se la torta è cotta al punto giusto?

    Fare la prova stecchino: infilare uno stecchino al centro della torta, se esce asciutto e pulito, la schiacciata è cotta.

    Che teglia è meglio usare?

    Una teglia rettangolare da 20×30 cm garantisce una buona altezza dell’impasto e un risultato soffice e uniforme.


    Errori da evitare

    • Dimenticare l’infusione del latte con l’anice: saltare questo passaggio significa perdere il profumo che caratterizza la ricetta.
    • Non setacciare farina e fecola: i grumi rendono l’impasto meno soffice e omogeneo.
    • Aggiungere il burro caldo direttamente alle uova: rischia di cuocere le uova e compromettere la morbidezza.
    • Cuocere a temperatura troppo alta: la superficie si scurisce prima che il centro sia cotto, rendendo la schiacciata secca.
    • Non controllare la cottura con lo stecchino: ogni forno è diverso, meglio verificare lo stato interno della torta per evitare sorprese.

    Il tocco in più

    Spennellare la superficie della torta tiepida con un velo di sciroppo d’acqua, zucchero e liquore all’anice. Questo passaggio extra regala uno strato brillante e intensifica il profumo dell’anice, aggiungendo una nota festosa che ricorda le bancarelle di dolci tipiche del carnevale.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating