Biscotti di San Martino palermitani all’anice, friabili per molti giorni

Pubblicato il

biscotti di san martino

Ricette delle Feste, Senza uova

Il giorno di San Martino, l’11 novembre, è una data significativa in Sicilia, non solo per il suo valore religioso ma anche per le tradizioni culinarie che porta con sé. Tra queste spiccano i biscotti di San Martino, deliziosi dolcetti all’anice a forma di chiocciola che racchiudono i sapori e i profumi dell’autunno siciliano. Questi biscotti, croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce o di “vino cotto”, come vuole la tradizione.

Se non li hai mai provati, è il momento giusto per scoprire questa prelibatezza che unisce semplicità e gusto. In questa ricetta ti guideremo passo dopo passo nella preparazione dei biscotti di San Martino, arricchendo il tutto con consigli, varianti e curiosità per rendere la tua esperienza in cucina ancora più piacevole.

Biscotti di San Martino

Biscotti di San Martino: scopri la ricetta tradizionale siciliana per preparare deliziosi biscotti all'anice a forma di chiocciola. Segui i nostri consigli e porta in tavola un pezzo di Sicilia!
Preparazione40 minuti
Cottura25 minuti
Lievitazione1 ora
Tempo Torale2 ore 5 minuti
Portata: Dolcetti
Cucina: Italiana
biscotti di san martino
Porzioni: 24 Biscotti
Calorie: 270kcal

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare i biscotti di San Martino:

  • 800 g farina 00
  • 200 g farina 0
  • 200 g zucchero semolato
  • 160 g strutto in alternativa burro
  • 5 g sale
  • 50 g semi d’anice
  • 200 ml acqua tiepida
  • 1 bustina lievito di birra secco circa 7 g

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare i biscotti di San Martino

    Preparare l’impasto

    • Mescolare in una ciotola capiente le farine setacciate (800 g di farina 00 e 200 g di farina 0) con lo zucchero, il sale e i semi d’anice.
    • Aggiungere lo strutto a temperatura ambiente e lavorare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
    • Sciogliere la bustina di lievito di birra secco in poca acqua tiepida presa dai 200 ml totali.
    • Versare il lievito sciolto e l’acqua tiepida restante nel composto di farina e impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se si dispone di un’impastatrice, utilizzare il gancio per impastare.

    Prima lievitazione

    • Formare una palla con l’impasto e coprire la ciotola con un panno umido o pellicola trasparente.
    • Lasciare lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per 1 ora, fino al raddoppio del volume.

    Formare i biscotti

    • Dividere l’impasto lievitato in 24 pezzetti di uguale peso (circa 70-75 g ciascuno).
    • Allungare ogni pezzetto formando dei cilindri sottili simili a grissini, lunghi circa 20-25 cm.
    • Arrotolare ogni cilindro su se stesso formando una chiocciola e sigillare bene l’estremità per evitare che si apra durante la cottura.

    Seconda lievitazione

    • Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno, mantenendo una certa distanza tra loro per permettere la lievitazione.
    • Coprire i biscotti con un panno e lasciare lievitare per altre 2 ore in un luogo tiepido.

    Cottura

    • Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
    • Infornare i biscotti e cuocere per circa 25 minuti o fino a quando risultano dorati in superficie.
    • Sfornare i biscotti di San Martino e lasciare raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Strutto vs. burro: l’utilizzo dello strutto conferisce ai biscotti una friabilità e un sapore autentico. Se preferisci, puoi sostituire lo strutto con la stessa quantità di burro, ma il risultato sarà leggermente diverso.
    • Semi d’anice: se non ami particolarmente il sapore dell’anice, puoi ridurre la quantità o sostituirli con semi di finocchio per un aroma più delicato.
    • Lievitazione: assicurarsi che l’ambiente in cui lievita l’impasto sia caldo (circa 25-28°C) e senza correnti d’aria. Puoi posizionare l’impasto nel forno spento con la luce accesa.
    • Cottura: ogni forno è diverso, quindi controlla i biscotti durante gli ultimi minuti di cottura per evitare che si scuriscano troppo.
    • Abbinamenti: tradizionalmente, i biscotti di San Martino si gustano accompagnati da vini dolci come il Moscato o il Passito.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Versione ripiena: puoi farcire i biscotti con crema di ricotta dolce arricchita con gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita, per una variante ancora più golosa.
    • Glassa di zucchero: dopo la cottura, puoi spennellare i biscotti con una glassa fatta con zucchero a velo e acqua, e decorarli con zuccherini colorati.
    • Aromi aggiuntivi: aggiungere all’impasto la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia non trattata per un tocco agrumato.
    • Biscotti vegani: sostituire lo strutto con olio di semi e utilizzare un latte vegetale al posto dell’acqua per una versione adatta a chi segue una dieta vegana.
    • Forme diverse: oltre alla classica forma a chiocciola, puoi dare ai biscotti la forma di treccine o nodini per variare la presentazione.

    Conservazione

    • A temperatura ambiente: conservare i biscotti di San Martino in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per fino a 7 giorni. Questo li manterrà fragranti e ne preserverà la consistenza.
    • Congelamento: è possibile congelare i biscotti già cotti e raffreddati, avvolgendoli singolarmente in pellicola trasparente e riponendoli in un sacchetto per alimenti. Consumare entro 2 mesi dallo scongelamento.
    • Evitare l’umidità: tenere i biscotti lontani da fonti di umidità per evitare che diventino molli o perdano la loro croccantezza.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Strutto (160 g)Burro, margarina vegetale, olio di semiPer preferenze personali o esigenze dietetiche
    Farina 00 (800 g)Farina integrale, farina di farroPer una versione più rustica e ricca di fibre
    Semi d’anice (50 g)Semi di finocchio, cannella in polverePer variare l’aroma o in caso di intolleranze
    Lievito di birra secco (1 bustina)Lievito di birra fresco (25 g), lievito madreIn base alla disponibilità o per preferenze personali
    Acqua tiepida (200 ml)Latte intero o vegetale tiepidoPer rendere i biscotti più morbidi e saporiti
    Zucchero semolato (200 g)Zucchero di canna, mielePer variare il sapore o per un’alternativa più naturale

    Domande frequenti

    Posso utilizzare solo farina 00 per questa ricetta?

    • Sì, puoi utilizzare 1 kg di farina 00 se non hai a disposizione la farina 0. La combinazione di farine dona però una consistenza migliore ai biscotti.

    È possibile evitare l’uso dei semi d’anice?

    • Certamente, se non gradisci l’anice puoi ometterli o sostituirli con altri aromi come semi di finocchio o cannella.

    Come posso ottenere biscotti più morbidi all’interno?

    • Puoi aggiungere all’impasto 100 ml di latte tiepido sostituendo parte dell’acqua, e ridurre leggermente il tempo di cottura di 5 minuti.

    I biscotti di San Martino sono adatti ai bambini?

    • Sì, sono perfetti per tutta la famiglia. Se decidi di aggiungere liquori o vini nella preparazione, assicurati di adattare la ricetta per i più piccoli.

    Posso preparare l’impasto la sera prima e cuocere i biscotti il giorno dopo?

    • È possibile, ma è consigliabile conservare l’impasto in frigorifero per rallentare la lievitazione e riprenderla a temperatura ambiente qualche ora prima della cottura.

    Valori nutrizionali (per biscotto)

    • Calorie: circa 270 kcal
    • Proteine: 5 g
    • Grassi: 9 g
    • Carboidrati: 42 g
    • Fibre: 2 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare i biscotti di San Martino è un modo delizioso per immergersi nella tradizione culinaria siciliana e celebrare questa ricorrenza con un dolce semplice ma ricco di sapore. Questi biscotti all’anice, con la loro caratteristica forma a chiocciola, sono perfetti da gustare in compagnia, magari accompagnati da un buon vino dolce. La ricetta è alla portata di tutti e può essere personalizzata secondo i propri gusti, rendendo l’esperienza in cucina ancora più piacevole. Non perdere l’occasione di portare un tocco di Sicilia sulla tua tavola e sorprendere i tuoi cari con questa specialità regionale.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating