Immaginatevi il profumo caldo e avvolgente dell’anice che si diffonde in casa mentre i cantuccini cuociono in forno. Questi deliziosi biscotti sono un inno alle feste, perfetti per accompagnare un buon caffè o una tazza di tè nelle giornate fredde. La loro croccantezza si sposa alla perfezione con la dolcezza del liquore e il tocco agrumato della scorza di arancia e limone. Prepararli è un piacere, ma il vero divertimento arriva quando li condividete con amici e parenti. Un biscotto semplice ma ricco di sapore, che porta un pizzico di magia natalizia in ogni boccone!
Da provare: Biscotti all’anice, perfetti per finire il pasto (e sono facilissimi)
Cantuccini all’anice
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i cantuccini all’anice
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 130 g zucchero semolato
- 40 g burro fuso
- 1/2 tazzina di latte
- 2 cucchiaini di semi di anice
- 1/2 tazzina di liquore all’anice
- Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
- 260 g farina 00
- 4 g lievito per dolci
- Latte quanto basta per spennellare
- Zucchero di canna quanto basta per decorare
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare i cantuccini all’anice
Preparare la base aromatica
- Portare a bollore mezza tazzina di latte. Togliere dal fuoco, aggiungere i semi di anice tagliuzzati e lasciare raffreddare.
Creare l’impasto
- In una ciotola mescolare l’uovo, il tuorlo e lo zucchero con una forchetta. Aggiungere il burro fuso, il liquore all’anice, il latte con i semi di anice e la scorza di arancia e limone.
- Unire la farina e il lievito setacciati poco alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto compatto. Trasferirlo su un piano da lavoro infarinato e lavorarlo con le mani per formare due filoni.
Formare i cantuccini
- Posizionare i filoni su una teglia foderata con carta da forno. Spennellarli con latte e cospargerli con zucchero di canna. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 20 minuti.
Tagliare e dorare
- Sfornare i filoni, lasciarli raffreddare qualche minuto e tagliarli in fette spesse circa 2 centimetri. Disporre le fette sulla teglia e rimettere in forno fino a quando saranno dorati su entrambi i lati.
Consigli per un risultato perfetto
- Se non amate l’anice, potete sostituirlo con vaniglia o cannella per un aroma diverso.
- Per una consistenza più rustica, usate una parte di farina integrale.
- Aggiungete una manciata di mandorle o noci tritate all’impasto per un tocco croccante.
- Confezionateli in barattoli di vetro decorati: saranno un regalo di Natale originale.
- Accompagnateli con un vino dolce come il Vin Santo per rispettare la tradizione toscana.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Semi di anice | Semi di finocchio | Per un gusto più delicato |
Liquore all’anice | Sambuca | Per mantenere l’aroma di anice |
Burro | Olio di semi | Per una versione più leggera |
Farina 00 | Farina integrale | Per un sapore più rustico |
Zucchero semolato | Zucchero di canna | Per un aroma più caramellato |
Conservazione
I cantuccini all’anice si conservano in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per fino a 2 settimane, mantenendo tutta la loro croccantezza.
Abbinamenti consigliati
- Caffè espresso o cappuccino
- Tè nero speziato
- Liquori dolci come Vin Santo o Limoncello
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 90 kcal
- Proteine: 2 g
- Grassi: 3 g
- Carboidrati: 13 g
Curiosità
I cantuccini, originari della Toscana, erano tradizionalmente serviti con il Vin Santo. La variante all’anice è un omaggio alle ricette del Sud Italia, dove l’anice è un aroma molto amato, soprattutto durante le festività natalizie.
Domande frequenti
Sì, puoi usare Sambuca o liquore al finocchio per un sapore simile.
Aggiungere poca farina alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
Meglio di no: perdono la loro croccantezza. Conservali in un contenitore ermetico.
Girare i cantuccini a metà della seconda cottura per dorarli uniformemente.
Certo! Sostituisci il latte con acqua o succo d’arancia.
Il tocco in più
Per rendere i cantuccini ancora più speciali, spennellate le fette con una miscela di liquore all’anice e miele prima della seconda cottura. Questo li renderà ancora più profumati e golosi, perfetti da gustare con una tazza di cioccolata caldanelle serate invernali!