In cucina, spesso le ricette piรน saporite nascono dall’esigenza di utilizzare al meglio gli avanzi. Le polpette di pane con cuore filante sono un perfetto esempio di come il pane raffermo possa trasformarsi in un piatto irresistibile, amato da grandi e piccini. Farcite con salsiccia stagionata e scamorza, queste polpette racchiudono un cuore morbido e saporito che conquista al primo assaggio.
Questa ricetta non solo รจ un’ottima soluzione antispreco, ma rappresenta anche un piatto versatile che puรฒ essere servito come antipasto, secondo o sfizioso finger food per un aperitivo tra amici. Scopriamo insieme come prepararle al meglio, con tutti i trucchi e le varianti per personalizzarle secondo i tuoi gusti.
Da provare: Polpette di pizza ripiene con cuore filante
Polpette di pane ripiene
Ingredienti
Per preparare le polpette di pane con cuore filante per circa 4 persone, avrai bisogno di:
- Mollica di pane raffermo circa 300 g
- Acqua o latte q.b. per ammollare il pane
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Formaggio grattugiato parmigiano o pecorino q.b.
- 2 uova
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pane grattugiato q.b. se necessario per regolare la consistenza
- Scamorza a cubetti
- Salsiccia stagionata a pezzetti
- Farina per l’impanatura
- Olio di semi di girasole per friggere
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare le polpette di pane
- Tagliare il pane raffermo a fette e prelevare solo la mollica. Spezzettare la mollica in una ciotola capiente e coprire con acqua o latte. Lasciare che il pane assorba il liquido finchรฉ non diventa morbido. Piรน tempo rimarrร in ammollo, piรน le polpette risulteranno soffici. Attenzione a non aggiungere troppo liquido: l’impasto deve essere umido ma non liquido.
Preparare l’impasto
- Una volta che la mollica รจ ben ammollata, strizzarla leggermente per eliminare l’eccesso di liquido e trasferirla in una ciotola. Aggiungere: 1 spicchio d’aglio tritato finemente, una manciata di prezzemolo fresco tritato, formaggio grattugiato in abbondanza, 2 uova, un filo di olio extravergine d’oliva e sale e pepe a piacere.
- Amalgamare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo molle, aggiungere un po’ di pane grattugiato per raggiungere la consistenza desiderata.
Formare le polpette
- Prelevare una piccola porzione di impasto e formare una pallina. Appiattirla sul palmo della mano e posizionare al centro un pezzetto di scamorza e uno di salsiccia stagionata. Richiudere l’impasto intorno al ripieno, assicurandosi che sia ben sigillato per evitare fuoriuscite durante la cottura. Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti.
Impanare le polpette
- Passare ogni polpetta nella farina, ricoprendola uniformemente. Questo passaggio aiuterร a ottenere una crosticina croccante durante la frittura.
Friggere le polpette
- Scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella profonda. Quando l’olio รจ caldo (circa 170-180ยฐC), immergere le polpette poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Friggerle fino a doratura uniforme, girandole delicatamente con una schiumarola. Una volta pronte, trasferirle su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire
- Le polpette di pane sono deliziose servite calde, quando il cuore di scamorza รจ ancora filante. Possono essere accompagnate da una fresca insalata o da salse a piacere, come ketchup, maionese o salsa allo yogurt.
Consigli per un risultato perfetto
- Pane raffermo: utilizzare pane vecchio di qualche giorno. Il pane troppo fresco rischia di diventare colloso quando ammollato.
- Liquido di ammollo: il latte rende le polpette piรน morbide e saporite, ma l’acqua va benissimo se si preferisce una versione piรน leggera.
- Ripieno: assicurarsi di sigillare bene le polpette per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Cottura: mantenere l’olio alla giusta temperatura per ottenere una frittura croccante e non unta. Se l’olio รจ troppo freddo, le polpette assorbiranno troppo olio; se รจ troppo caldo, rischiano di bruciarsi esternamente rimanendo crude all’interno.
- Varianti di cottura: per una versione piรน leggera, รจ possibile cuocere le polpette in forno a 180ยฐC per circa 20-25 minuti, girandole a metร cottura.
Idee e varianti
- Versione vegetariana: sostituire la salsiccia con verdure grigliate o funghi trifolati per un ripieno saporito ma senza carne.
- Formaggi alternativi: al posto della scamorza, utilizzare mozzarella, provola o caciocavallo per variare il sapore del cuore filante.
- Aromi aggiuntivi: arricchire l’impasto con spezie come origano, basilico o una punta di noce moscata per un profumo ancora piรน invitante.
- Salse di accompagnamento: servire le polpette con una salsa di pomodoro piccante, una salsa tartara o una maionese aromatizzata per esaltarne il gusto.
Conservazione
- In frigorifero: le polpette cotte si conservano in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di consumarle, scaldarle in forno o in padella per ridare croccantezza.
- In freezer: le polpette crude possono essere congelate. Disporle su un vassoio senza sovrapporle e, una volta congelate, trasferirle in un sacchetto per alimenti. Si conservano per circa 1 mese. Quando si desidera cucinarle, friggerle direttamente da congelate, aumentando leggermente i tempi di cottura.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Pane raffermo | Pane integrale, pane ai cereali | Per una versione piรน rustica e ricca di fibre |
Latte | Bevanda vegetale (soia, mandorla) | Per intolleranti al lattosio o per una versione vegana |
Formaggio grattugiato | Lievito alimentare in scaglie | Alternativa vegana al formaggio per insaporire l’impasto |
Scamorza | Mozzarella vegana, tofu affumicato | Per una versione senza latticini |
Salsiccia stagionata | Olive nere, pomodori secchi | Per aggiungere sapore senza utilizzare carne |
Uova | Semi di lino o chia (1 cucchiaio + 3 d’acqua) | Sostituto vegano delle uova come legante |
Curiositร e tradizione
- Origine della ricetta: le polpette di pane hanno origini antiche nella cucina contadina italiana. Nate per evitare lo spreco del pane raffermo, venivano arricchite con ciรฒ che la dispensa offriva, creando cosรฌ un piatto nutriente e saporito.
- Varianti regionali: in alcune regioni d’Italia, queste polpette vengono cotte nel sugo di pomodoro e servite con la pasta, creando un piatto unico e ricco di sapore.
Informazioni nutrizionali
Le polpette di pane sono un piatto sostanzioso. Ecco alcune indicazioni:
- Calorie: la versione fritta รจ piรน calorica a causa dell’olio assorbito durante la cottura. Per ridurre l’apporto calorico, preferisci la cottura al forno.
- Proteine: grazie alla presenza di uova, formaggio e salsiccia, sono una buona fonte di proteine.
- Carboidrati: il pane รจ ricco di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine.
Consigli per ridurre gli sprechi
- Utilizzare avanzi di formaggi e salumi: questa ricetta รจ perfetta per dare nuova vita a piccoli avanzi di formaggi e salumi che hai in frigorifero.
- Pane di diversi tipi: non limitarti al pane bianco; prova a utilizzare pane integrale, ai cereali o al sesamo per sperimentare nuovi sapori e texture.
Abbinamenti con vini
Vino bianco aromatico: Se preferisci il bianco, un Vermentino o un Falanghina possono essere una scelta interessante.
Vino rosso leggero: un Chianti o un Barbera si abbinano bene, esaltando i sapori senza sovrastare il gusto delle polpette.
Le polpette di pane con cuore filante sono un piatto che unisce tradizione e gusto, perfetto per ridurre gli sprechi in cucina e per deliziare il palato con sapori semplici ma irresistibili. Grazie alla loro versatilitร , possono essere personalizzate in mille modi diversi, adattandosi alle esigenze alimentari di ognuno. Non esitare a sperimentare con gli ingredienti che preferisci e a creare la tua versione unica di questa ricetta. Buon appetito!