Non lo comprerai più dopo aver provato questa ricetta: plumcake con yogurt e melagrana senza burro

Pubblicato il

plum cake allo yogurt e melagrana senza burro

Senza burro, Torte

Ci sono dei dolci che piacciono sempre: è questo il caso del plumcake, che spesso compriamo al supermercato. Ebbene, dopo aver provato questa ricetta di Piero Benigni, non potrete fare a meno di prepararlo in casa tutte le volte che ne avrete l’occasione. Vi sveliamo la ricetta del plumcake con yogurt e melagrana senza burro.

Plumcake senza burro: buono ugualmente

Secondo qualcuno non c’è dolce più soffice del plumcake allo yogurt senza burro, ed è proprio così. La leggerezza è una delle grandi caratteristiche di questo dolce che accompagna le nostre colazioni sin da quando siamo piccoli. Le origini di questo dolce, come suggerisce la parola stessa, sono anglosassoni. Ovviamente, c’è chi lo prepara con gocce di cioccolato, con il limone, o ancora senza zucchero e senza glutine. Questa gustosa variante con melagrana è senza burro: il risultato è fenomenale, parola di chef Piero Benigni.

Da provare: Preparare un morbido plumcake con la Friggitrice ad Aria: ricetta facile e veloce

Plumcake con yogurt e melagrana senza burro

Plumcake con yogurt e melagrana senza burro: scopri la ricetta soffice e leggera per un dolce fenomenale fatto in casa. Preparalo seguendo i nostri consigli e stupisci tutti con il suo sapore unico!
Preparazione30 minuti
Cottura1 ora
Tempo Torale1 ora 30 minuti
Portata: torte
Cucina: Italiana
plumcake al melagrana, plumcake con melagrana, plumcake senza burro
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 235kcal
Chef: Piero Benigni

Ingredienti

Cosa ci occorre per preparare il plumcake con yogurt e melagrana senza burro

  • 4 uova
  • 230 g zucchero
  • 1 vasetto yogurt bianco naturale
  • 100 g olio di semi di mais o girasole
  • 125 g melagrana peso del succo
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci 16 g
  • 300 g farina 00
  • 220 g fecola di patate peso approssimato
  • 125 g di succo di melagrana
  • 1 stampo plumcake dalla capacità di circa 1.200 ml

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare il succo di melagrana

  • Riducete la melagrana a spicchi, rimuovere i chicchi, ma senza prendere i pezzi della membrana. Mettere i chicchi nello schiacciapatate e spremere forte, così da ricavare il succo, che poi verserete in una ciotola. Spremere però con lo schiacciapatate almeno 4 o 5 volte. In che modo?
  • Il trucco è questo: riaprire lo schiacciapatate, allentare e smuovere i chicchi con la forchetta per poi spremere ancora. Usare in alternativa un estrattore di succhi. Alla fine, filtrare il succo con un colino da tè e mettere da parte in un contenitore.

Come preparare l’impasto

  • In una ciotola montare a neve le uova con lo zucchero per almeno 3-4 minuti, così da ottenere un impasto chiaro e spumoso, a cui aggiungere 300 grammi di farina, 50 grammi di fecola di patate, 100 grammi di olio di semi di mais o girasole e la bustina da 16 grammi di lievito in polvere per dolci.
  • Mischiare l’impasto aiutandovi con le fruste, per poi dividerlo a metà (una delle due parti deve essere di meno). Riporre in due ciotole ben distinte.
  • Nella prima ciotola aggiungere all’impasto un vasetto di yogurt bianco naturale (o in alternativa magro) da 125 grammi. Riprendere le fruste e lavorare, aggiungendo altra fecola, fino a ottenere un impasto denso.
  • Nella seconda ciotola, invece, versare il succo di melagrana – 125 grammi – e impastare aggiungendo sempre la fecola, così da ottenere un impasto denso.

Come preparare il plumcake con yogurt e melagrana senza burro

  • Preriscaldare il forno a 170 gradi.
  • Versare gli impasti a cucchiaiate nello stampo infarinato, così da avere al termine della cottura un plumcake dall’aspetto variegato, tra roseo, rosso scuro e giallo.
  • Mettere il plumcake in forno statico a 170 gradi, con calore sopra e sotto, da posizionare a metà altezza. Più o meno ci vorrà un’ora di cottura.
  • Per sapere se è cotto, infilzare con uno spiedino: se è asciutto, allora si può sfornare. Quando sarà pronto, togliere dal forno, lasciare raffreddare e servire. Si può conservare per 3 o 4 giorni sotto la campana di vetro, così da evitare che si asciughi troppo.
Stampa Ricetta

Consigli per un risultato perfetto

  • Montare bene le uova: questo passaggio è fondamentale per ottenere un plumcake soffice. Assicurarsi che le uova e lo zucchero siano montati a lungo fino a diventare chiari e spumosi.
  • Ingredienti a temperatura ambiente: utilizzare uova e yogurt a temperatura ambiente per favorire una lievitazione uniforme.
  • Regolare la consistenza: se gli impasti risultano troppo liquidi, aggiungere un po’ di fecola; se troppo densi, aggiungere un po’ di latte o succo di melagrana.
  • Effetto variegato: per un disegno più evidente, è possibile utilizzare uno stecchino per creare movimenti nell’impasto una volta versato nello stampo.
  • Conservazione: il plumcake si conserva morbido per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o avvolto in pellicola trasparente, in un luogo fresco e asciutto.

Idee per personalizzare la ricetta

  • Aggiunta di frutta fresca: incorporare nell’impasto chicchi interi di melagrana o pezzetti di mela per arricchire il dolce.
  • Glassa al limone: preparare una glassa con zucchero a velo e succo di limone da versare sul plumcake raffreddato per un tocco agrumato.
  • Versione integrale: sostituire parte della farina 00 con farina integrale o di farro per una versione più rustica.
  • Aromi extra: aggiungere all’impasto una bustina di vanillina o la scorza grattugiata di un limone non trattato per intensificare il profumo.
  • Decorazione: spolverizzare la superficie del plumcake con zucchero a velo o cospargere con granella di zucchero prima della cottura.

Conservazione

  • A temperatura ambiente: conservare il plumcake sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
  • In frigorifero: se fa molto caldo, riporre il dolce in frigorifero avvolto in pellicola; prima di consumarlo, lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
  • Congelamento: è possibile congelare il plumcake tagliato a fette, avvolgendo ogni fetta in pellicola trasparente e riponendole in un sacchetto per alimenti. Consumare entro 2 mesi, scongelando a temperatura ambiente.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
Farina 00 (300 g)Farina integrale, farina di farroPer una versione più rustica e ricca di fibre
Fecola di patate (220 g)Amido di mais, fecola di maniocaPer alternative senza glutine o in base alla disponibilità
Olio di semi (100 g)Olio extravergine d’oliva leggero, burro fusoPer varianti di gusto o preferenze personali
Yogurt bianco naturale (125 g)Yogurt greco, yogurt vegetale (soia, cocco)Per una versione più cremosa o senza latticini
Succo di melagrana (125 g)Succo di arancia, latte, latte vegetaleIn caso di indisponibilità o per variare il sapore
Zucchero (230 g)Zucchero di canna, miele, dolcificanti naturaliPer adattare la ricetta a diverse esigenze dietetiche
Uova (4)Sostituti vegani (es. semi di lino e acqua)Per una versione vegana (nota: la consistenza può variare)

Domande frequenti

Posso utilizzare il succo di melagrana già pronto?

  • Sì, è possibile utilizzare succo di melagrana confezionato, assicurandosi che sia puro e senza zuccheri aggiunti.

Il plumcake può essere preparato senza glutine?

  • Certamente! Sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine e verificare che la fecola di patate sia certificata gluten-free.

Come posso ottenere un plumcake più soffice?

  • Assicurarsi di montare bene le uova con lo zucchero e setacciare le farine per evitare grumi. Inoltre, non aprire il forno durante la cottura per evitare sbalzi di temperatura.

È possibile ridurre la quantità di zucchero?

  • Sì, si può diminuire la quantità di zucchero fino a 180 g senza compromettere troppo la dolcezza del dolce.

Posso aggiungere del cioccolato all’impasto?

  • Certamente! È possibile incorporare gocce di cioccolato fondente nell’impasto allo yogurt per un tocco goloso in più.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: circa 235 kcal
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 9 g
  • Carboidrati: 33 g
  • Fibre: 1 g

Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

Il plumcake con yogurt e melagrana senza burro è un dolce che unisce semplicità e bontà, ideale per chi desidera un dessert leggero ma ricco di sapore. La combinazione dello yogurt con il succo di melagrana dona al dolce una morbidezza e un aroma inconfondibili, mentre l’assenza di burro lo rende adatto anche a chi vuole limitare l’assunzione di grassi saturi. Prepararlo è semplice e il risultato ti sorprenderà: dimentica i plumcake industriali e lasciati conquistare da questa ricetta casalinga. Non esitare a personalizzarla secondo i tuoi gusti e a condividere con amici e familiari questa delizia.

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating