Cโรจ un profumo che sa di festa, di ricordi che scaldano il cuore e di mani impastate in cucina con la radio accesa. ร quello della pastiera di riso, un dolce che in molte famiglie del Sud Italia accompagna le occasioni speciali, soprattutto nel periodo pasquale. Diversa dalla classica pastiera napoletana con il grano, questa versione รจ piรน delicata, con un ripieno cremoso che si scioglie in bocca. Il riso prende il posto del grano e si fonde con la ricotta, le uova, i profumi dโagrumi e quei liquori che rendono tutto piรน intenso e avvolgente.
In alcune zone, come tra Benevento e Salerno, รจ considerata una vera tradizione di famiglia. Spesso si prepara con qualche giorno dโanticipo, per dare tempo ai sapori di amalgamarsi e diventare ancora piรน buoni. Cโรจ chi aggiunge i canditi, chi preferisce lasciarla semplice, chi la decora con le strisce come vuole la tradizione e chi, invece, la lascia liscia e dorata. Ma in tutte le versioni resta un dolce che parla di casa, di attese, di amore messo in forno. Una fetta tira lโaltra e basta un morso per capire perchรฉ questa ricetta ha attraversato le generazioni.
Adesso vediamo insieme come prepararla passo dopo passo, con tutti i consigli per farla venire perfetta, proprio come quella che aspetta tuo figlio quando torna da lontano.
Pastiera di riso
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la pastiera di riso
- 200 g riso
- 400 g latte
- 250 g acqua
- 1 limone solo buccia intera
- 250 g zucchero
- 400 g ricotta
- 5 uova
- 1 bustina vanillina
- Cannella quanto basta in polvere o 1 stecca
- 1 bicchierino anice
- 1 bicchierino liquore Strega
- 1 fialetta aroma fior dโarancia
Per la pasta frolla:
- 300 g farina 00
- 150 g zucchero
- 150 g burro o margarina o strutto
- 3 uova
- 1 limone buccia grattugiata
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare la pastiera di riso
Cuocere il riso
- Mettere il riso in una pentola insieme allโacqua.
- Portare a bollore e lasciar cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Preparare la crema di riso
- Aggiungere il latte, lo zucchero, la buccia intera del limone e la cannella.
- Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, finchรฉ il composto si addensa e il latte viene assorbito.
- Togliere dal fuoco, eliminare la buccia di limone e la stecca di cannella (se utilizzata).
- Versare il tutto in una ciotola e lasciar raffreddare.
Completare il ripieno
- Una volta freddo, unire al riso la ricotta, le uova leggermente sbattute, la vanillina, lโanice, il liquore Strega e lโaroma fior dโarancia.
- Mescolare con cura fino a ottenere un composto omogeneo. A piacere, aggiungere pezzetti di frutta candita.
Preparare la pasta frolla
- Versare la farina a fontana su un piano di lavoro o in una ciotola.
- Aggiungere lo zucchero, il burro a pezzetti, la buccia di limone grattugiata e le uova.
- Impastare rapidamente fino a formare un panetto liscio.
- Avvolgere in pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Assemblare e cuocere
- Stendere la pasta frolla e rivestire uno stampo imburrato da 26 cm di diametro.
- Versare il ripieno di riso e ricotta nello stampo.
- Decorare la superficie con strisce di pasta frolla incrociate.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 ยฐC (statico o ventilato) per circa 60 minuti.
- Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire parte della ricotta con mascarpone per un ripieno ancora piรน cremoso.
- Aggiungere piccoli cubetti di arancia candita per un tocco agrumato extra.
- Spolverare leggermente la superficie con zucchero a velo prima di servire, per un effetto scenografico.
- Preparare la pasta frolla con farina integrale per una versione piรน rustica.
- Lasciare riposare la pastiera per un giorno prima di gustarla: i sapori si fondono in modo piรน intenso.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Burro per la frolla | Margarina o strutto | Ottenere un impasto friabile o piรน leggero |
Zucchero bianco | Zucchero di canna | Donare un gusto piรน caramellato |
Liquore Strega | Liquore allโarancia | Mantenere la nota agrumata con un aroma diverso |
Riso comune | Riso Arborio o Carnaroli | Avere una consistenza piรน cremosa |
Ricotta vaccina | Ricotta di pecora | Conferire un sapore piรน deciso e tradizionale |
Conservazione
Per conservare al meglio la pastiera di riso, riporla in un contenitore ermetico o coprirla con pellicola per alimenti. Si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, conservando intatta la sua cremositร .
Abbinamenti consigliati
- Tรจ nero: lโaroma intenso si sposa bene con la dolcezza del ripieno.
- Vino dolce come il Passito: perfetto per esaltare i sentori di agrumi e spezie.
- Cioccolata calda: un abbinamento goloso, ideale nelle giornate fredde.
Valori nutrizionali e porzioni
- Calorie: circa 380 kcal a fetta
- Proteine: 9 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 50 g
- Porzioni: 8-10 fette
Curiositร
La pastiera รจ un dolce tipico della tradizione campana, tradizionalmente preparato nel periodo pasquale. La variante con il riso รจ particolarmente diffusa in alcune zone, dove viene preferita al classico grano cotto. Lโaggiunta di liquori e spezie risale a antiche usanze che miravano a donare al dolce un tocco aromatico unico.
Domande frequenti
Sรฌ, anzi รจ consigliabile far riposare il dolce almeno un giorno, cosรฌ i sapori si amalgamano al meglio.
Sรฌ, preferendo bevande vegetali dal sapore neutro, come il latte di riso o di soia, per non alterare il gusto.
ร importante far riposare lโimpasto in frigorifero e lavorarlo velocemente per mantenerlo compatto.
Sรฌ, sostituendoli con succo dโarancia o acqua di fiori dโarancio per un gusto piรน delicato.
La superficie deve essere dorata, ma il ripieno ancora morbido. Verificare con uno stecchino: deve uscire pulito, ma non asciutto.
Errori da evitare
- Far cuocere troppo il ripieno: si rischia di ottenere una consistenza asciutta e poco cremosa.
- Non far raffreddare il riso: lโaggiunta della ricotta sul composto caldo potrebbe comprometterne la cremositร .
- Dimenticare di eliminare la buccia di limone e la cannella: potrebbero alterare il sapore finale con note amare.
- Stendere la frolla eccessivamente sottile: si potrebbe rompere in cottura o non reggere il ripieno.
- Aprire il forno continuamente: si rischia di creare sbalzi di temperatura che compromettono la cottura uniforme.
Il tocco in piรน
Aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente nel ripieno per unย contrasto golosoย con la cremositร della ricotta e la delicatezza del riso. Unโidea simpatica per chi ama i sapori piรน ricchi, trasformando la pastiera in un dessert ancora piรน sorprendente.