Niente da fare: la pasta crocché è imbattibile. Avete presente quelle giornate in cui vorreste solo qualcosa di cremoso, filante e rassicurante? Ecco, questa è la risposta. Il comfort food delle crocchette, ma senza impanare niente. È un piatto che sa di casa ma si prepara al volo, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di buono, vero, senza troppi giri. Il tocco in più? Pangrattato tostato con salvia: croccantezza finale che fa tutta la differenza. Pronti? Oggi si mangia con gusto: ecco la ricetta.
Pasta “crocché”
Ingredienti
Cosa ci occorre per la pasta crocché
- 250 g rigatoni o mezze maniche
- 100 ml latte
- 4 patate
- 150 g prosciutto cotto noi abbiamo scelto le fette da tagliare a listarelle
- 150 g provola
- Pangrattato q.b.
- Salvia q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare la pasta crocché
- Pelare le patate e tagliare a cubetti regolari.
- Lessare in acqua bollente salata per circa 10-12 minuti, finché non saranno morbide.
- Scolare e frullare con un minipimer insieme al latte caldo, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Così si otterrà una crema omogenea e profumata.
- In una padella ampia, rosolare il prosciutto cotto con un filo d’olio fino a renderlo leggermente dorato.
Cottura e condimento della pasta
- Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Trasferire la pasta nella padella con il prosciutto, aggiungere la crema di patate e mantecare bene, versando acqua di cottura se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
- Spegnere il fuoco, aggiungere la provola a cubetti e coprire con coperchio.
- Lasciare riposare un minuto per farla sciogliere senza mescolare troppo.
- A parte, scaldare un filo d’olio in una padella con il pangrattato, qualche foglia di salvia tritata, sale e pepe.
- Tostare finché non sarà dorato e croccante.
- Impiattare la pasta e completare con il pangrattato croccante in superficie.
- Servire caldissima, e possibilmente… con il bis già pronto!
Pasta crocché, il primo che piace davvero a tutti
Se diciamo “crocchè“, in automatico pensiamo a Napoli o Palermo. Due scuole di pensiero, due modi diversi di vedere lo street food… ma un’unica certezza: patate, fritto e comfort allo stato puro, come abbiamo detto prima. E allora perché non trasformare tutto questo in un primo piatto? Nasce così la pasta crocché, molto popolare sui social: cremosa come il ripieno di una crocchetta, saporita grazie al prosciutto e alla provola, con quel pangrattato croccante sopra che richiama subito la frittura… ma senza dover friggere nulla.
È una ricetta che piace a tutti perché mette insieme l’idea della pasta al forno con la voglia di comfort food, ma in versione express. Bastano pochi ingredienti, una crema di patate fatta come si deve, e via: il bis è praticamente d’obbligo. La salvia dà carattere, il parmigiano lega tutto, e quel profumo che esce dalla padella? Sa di casa, anche se non siete di Napoli né di Palermo. Che ne dite, allora? La proverete insieme a noi? Ve la consigliamo come piatto della domenica: sì, pure in estate. Perché certi profumi e sapori devono sempre esserci.