Si avvicina l’estate, quindi dobbiamo iniziare a pensare a comode alternative per portare a tavola tutta la volontà di ingredienti freschi e golosi: l’insalata di bresaola e zucchine è perfetta ed è l’insalata dell’estate a cui proprio non possiamo dire di no. È un piatto completo e ben bilanciato, con tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno per affrontare la giornata lavorativa.
Vediamo come preparare l’insalata di bresaola e zucchine con la ricetta qui di seguito: vi consigliamo anche un’alternativa, ovvero al posto delle scaglie di Parmigiano Reggiano possiamo usare dei fiocchi di latte, se ci piacciono di più o se ne abbiamo a casa. Vediamo anche tanti spunti da cui prendere ispirazione per preparare delle insalate fresche e nutrienti.
Insalata di bresaola e zucchine
Ingredienti
Cosa ci occorre per l’insalata di bresaola e zucchine
- 5 zucchine
- 200 g bresaola
- 120 g parmigiano in alternativa fiocchi di latte
- Succo di limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare l’insalata di bresaola e zucchine
- Lavare le zucchine e tagliarle a fettine sottili nel senso della lunghezza, usando una mandolina o un coltello ben affilato.
- Scaldare una griglia o una padella antiaderente.
- Arrostire le zucchine su entrambi i lati per qualche minuto, fino a quando risultano leggermente dorate e morbide.
- Trasferire le zucchine grigliate in una ciotola capiente e lasciar raffreddare.
- Condire le zucchine con un filo d’olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale.
- Mescolare delicatamente per far insaporire.
- Disporre le fette di bresaola su un piatto da portata o su un letto di zucchine.
- Aggiungere il parmigiano tagliato a scaglie sottili (oppure distribuire fiocchi di latte se si preferisce una versione più fresca).
- Completare l’insalata con un altro filo d’olio a crudo e, se si desidera, qualche goccia di limone in più.
- Servire subito, oppure lasciar riposare qualche minuto per amalgamare meglio i sapori.
Insalata di bresaola e zucchine: idee per l’estate
Le insalate in estate sono un grande classico: sono fresche, si preparano facilmente, richiedono pochi ingredienti, ma dobbiamo fare attenzione a come le abbiniamo per assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Proprio così: in estate, a causa del caldo, tendiamo a sudare di più, quindi abbiamo la necessità di integrare maggiori minerali.
Oltre che con appositi integratori consigliati sempre dal proprio medico, ricordiamo che il miglior modo per integrare i nutrienti è seguire una dieta ben bilanciata.
L’insalata di bresaola e di zucchine si rivela impeccabile proprio per questo motivo, ma ricordiamo anche l’insalata di lamponi e avocado, o l’insalata di carciofi, mozzarella e bottarga, o magari una proposta più gourmet come l’insalata di puntarelle, acciughe e stracciatella.
Molti amano l’insalata di frutta con parmigiano e noci, per l’acidità, a cui possiamo aggiungere mele, pere, uva, prugne, fragole o pesche. Ovviamente dobbiamo prestare attenzione sempre alla frutta di stagione, quindi propendiamo per insalate leggere ma ricche di prodotti buoni, di ingredienti genuini, in modo tale da garantirci un benessere.
Non dimentichiamo anche uno dei piatti più golosi e sfiziosi da preparare in estate, ovvero l’insalata russa: sappiamo che non è una vera e propria insalata – o almeno è un’insalata che bara, se così possiamo dire – ma possiamo portarla a tavola insieme a secondi piatti come pollo e carne, magari di domenica, quando vogliamo preparare una tavola golosa senza trascorrere troppo tempo in cucina.