Portiamo un poโ di Napoli nelle nostre case con i Fiocchi di Neve, nati dalla fantasia di Poppella, antica pasticceria napoletana. Una ricetta della tradizione, che รจ veramente imperdibile: morbidezza e delicatezza in un unico boccone.
Fiocchi di neve napoletani: le origini
Contrariamente a molti altri dolci della tradizione, i fiocchi di neve sono stati inventati di recente. Sรฌ, proprio cosรฌ. Eppure, hanno conquistato sin da subito i napoletani, tanto che li hanno resi un simbolo della propria pasticceria. E non menzioniamo neppure i turisti che non vedono lโora di venire a provare questa squisitezza. Ma come sono nati? La ricetta originale รจ super segreta, che รจ quella dellโideatore, Ciro โPoppellaโ Scognamillo. Questo dolcetto napoletano, che oltretutto costa solo un euro, รจ diventato in poco tempo virale, complici anche i social. Freddo, vellutato, non risulta perรฒ stucchevole al palato. Da preparare rigorosamente a casa per le feste natalizie e trasportarsi, almeno con il palato, a Napoli.
Fiocchi di Neve napoletani
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare i fiocchi di neve
Per lโimpasto:
- 250 g farina 00
- 250 g farina Manitoba
- 100 g zucchero
- 6 g sale
- 150 g burro a temperatura ambiente
- 2 uova intere
- 10 g lievito di birra
- 150 ml latte
- Vaniglia quanto basta
Per il ripieno:
- 250 g ricotta
- 150 g zucchero a velo
- 250 g panna fresca montata
Per lo sciroppo:
- 50 ml acqua
- 50 g zucchero
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Come fare i fiocchi di neve napoletani
Preparare lโimpasto
- Mescolare tutti gli ingredienti dellโimpasto, iniziando dalle farine, lo zucchero, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e le uova. Aggiungere infine il sale e il burro a pezzetti, impastando fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgere il panetto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 8-10 ore.
Formare le palline
- Riprendere lโimpasto dal frigorifero e formare palline da circa 30 grammi ciascuna. Disporle su una leccarda rivestita con carta forno, lasciando un poโ di spazio tra una pallina e lโaltra. Farle lievitare in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio del volume (circa 2-3 ore).
Cuocere le brioche
- Preriscaldare il forno in modalitร statica a 180 ยฐC. Cuocere le brioche per 12-14 minuti, controllando che non si scuriscano troppo. Sfornare e lasciarle raffreddare su una griglia.
Preparare lo sciroppo
- Portare a bollore lโacqua e lo zucchero in un pentolino fino a ottenere uno sciroppo limpido. Spennellare le brioche ancora calde con lo sciroppo per renderle lucide e profumate.
Farcire i fiocchi di neve
- Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Montare la panna fresca e incorporarla delicatamente alla crema di ricotta, mescolando dal basso verso lโalto per non smontare il composto. Riempire una sac-ร -poche con il ripieno e farcire le brioche prima che si siano raffreddate. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere un tocco di agrumi: grattugiare scorza di limone o arancia nellโimpasto per un profumo piรน fresco.
- Variante al cioccolato: aggiungere gocce di cioccolato alla crema per un ripieno goloso.
- Decorazione speciale: sostituire lo zucchero a velo con cacao amaro o granella di pistacchi per un effetto scenografico.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Farina Manitoba | Farina 0 | Per un impasto meno elastico ma ugualmente soffice. |
Latte | Latte vegetale (soia o mandorla) | Per una versione senza latticini. |
Ricotta | Mascarpone | Per un ripieno piรน ricco e cremoso. |
Panna fresca | Panna vegetale | Per una ricetta adatta agli intolleranti al lattosio. |
Conservazione
- Conservare i fiocchi di neve in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo diย 2 giorni.
- Prima di servirli, lasciarli a temperatura ambiente per circa 15 minuti per esaltare la morbidezza.
Abbinamenti consigliati
- Bevande calde: accompagnare con una tazza di tรจ alla vaniglia o un cappuccino cremoso.
- Liquori dolci: servire con un bicchierino di limoncello o un liquore al cioccolato per un dessert completo.
- Frutta fresca: aggiungere lamponi o fragole fresche accanto ai fiocchi di neve per un tocco di colore e sapore.
Valori nutrizionali e porzioni
Per ogni fiocco di neve (25 totali):
- Calorie: 180 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 10 g
- Carboidrati: 20 g
Curiositร
I fiocchi di neve sono unโinvenzione recente della pasticceria napoletana, nata nella famosa pasticceria Poppella. Questo dolce ha conquistato rapidamente il cuore degli appassionati di dessert grazie alla sua combinazione perfetta di morbidezza, cremositร e dolcezza equilibrata. Il nome “fiocchi di neve” richiama la delicatezza della consistenza e la leggerezza del ripieno, rendendoli un simbolo di dolcezza per le feste.
Domande frequenti
Sรฌ, puoi preparare le brioche il giorno prima e farcirle poco prima di servirle.
Sรฌ, ma solo le brioche non farcite. Una volta scongelate, farcirle e spolverizzarle con zucchero a velo.
Assicurati di setacciare la ricotta e di incorporare la panna delicatamente per evitare che si smonti.
Sรฌ, usa circa 3-4 grammi di lievito di birra secco.
Il tocco in piรน
Per rendere i fiocchi di neve ancora piรน speciali, aggiungi un pizzico di cannella alla crema o decora la superficie con zuccherini colorati. Questo dettaglio li renderร irresistibili anche per i piรน piccoli!