Crostata amalfitana con crema e amarene: il dolce della Costiera che profuma di limoni

Pubblicato il

Crostata amalfitana

Crostate

Se chiudi gli occhi, puoi quasi sentire il profumo dei limoni che si mescola alla brezza del mare della Costiera Amalfitana. La crostata amalfitana รจ proprio questo: un tuffo nei sapori di una terra unica, tra la dolcezza della crema pasticcera e il tocco leggermente aspro delle amarene. รˆ uno di quei dolci che raccontano una storia, quella delle antiche pasticcerie di Amalfi, dove ogni morso รจ un piccolo assaggio di tradizione e amore per le cose fatte bene.

La frolla รจ friabile, profumata al limone, e si scioglie in bocca, mentre la crema รจ vellutata e avvolgente. E poi ci sono loro, leย amarene sciroppate, che con la loro nota acidula bilanciano perfettamente la dolcezza della crema. Prepararla รจ come portare un pezzo di Costiera in casa: semplice, genuina e irresistibile. Pronto a scoprire il segreto di questo capolavoro campano?

Crostata amalfitana

Dolce friabile e cremoso, la crostata amalfitana con crema e amarene conquista con sapori freschi e profumati.
Preparazione40 minuti
Cottura45 minuti
Riposo in frigo30 minuti
Tempo Torale1 ora 55 minuti
Portata: Crostate e torte da colazione
Cucina: Italiana
trota amalfitana
Porzioni: 10 Persone
Calorie: 350kcal
Author: Maria Teresa Matarese

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la crostata amalfitana con crema e amarene

  • 350 g farina 00
  • 140 g zucchero a velo
  • 180 g burro a temperatura ambiente
  • 4 tuorli
  • Scorza grattugiata 1 limone
  • 1 pizzico sale

Per la crema:

  • 500 g latte intero
  • 3 tuorli
  • 125 g zucchero
  • 50 g fecola di patate
  • Scorza 1 limone
  • 20 amarene sciroppate quanto basta oppure marmellata di amarene

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare la crostata amalfitana con crema e amarene

    Preparare la pasta frolla

    • Lavorare in un robot da cucina (o in una planetaria) il burro con lo zucchero a velo.
    • Aggiungere i tuorli uno alla volta, continuando a mescolare.
    • Unire la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale.
    • Incorporare la farina fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Avvolgere la frolla nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

    Preparare la crema

    • Scaldare il latte con la scorza del limone in un pentolino.
    • In una ciotola a parte, mescolare i tuorli con lo zucchero e la fecola di patate.
    • Versare il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando con una frusta.
    • Rimettere il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, continuando a mescolare finchรฉ la crema non si addensa.
    • Coprire con pellicola a contatto e far raffreddare completamente.

    Assemblare e cuocere

    • Riprendere la frolla dal frigo e stenderla con il mattarello.
    • Foderare con la frolla una tortiera da 24 cm, precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta da forno.
    • Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
    • Versare la crema ormai fredda e distribuire in superficie le amarene (o la marmellata di amarene).
      Crostata amalfitana
    • Decorare la superficie con strisce di pasta frolla incrociate a griglia.
      Crostata amalfitana
    • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐC per circa 45 minuti, finchรฉ la superficie non risulta dorata.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aromatizzare il burroย con un pizzico di vaniglia per esaltare la fragranza della frolla.
    2. Usare farine alternativeย come quella di mandorle per un sapore piรน rustico e originale.
    3. Spolverare con zucchero a veloย la crostata appena raffreddata per un tocco finale elegante.
    4. Sostituire le amareneย con altra frutta sciroppata, come pesche o albicocche, per variarne il gusto.
    5. Aggiungere scaglie di cioccolatoย tra la crema e le amarene per una nota golosa in piรน.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    BurroMargarina vegetaleIdeale per chi preferisce unโ€™alternativa senza lattosio
    Zucchero a veloZucchero di canna macinatoPer un sapore piรน caramellato
    Farina 00Farina integraleAggiunge fibre e un gusto piรน rustico
    Latte interoLatte vegetale (es. di soia)Per rendere la ricetta adatta a chi non consuma latticini
    Amarene sciroppateConfettura di frutti di boscoPer una variante altrettanto fresca e fruttata

    Conservazione

    รˆ possibile conservare la crostata per 2-3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Se fa molto caldo, si consiglia di conservarla in frigorifero per evitare che la crema si rovini, avendo cura di estrarla almeno 10 minuti prima di consumarla per ritrovare la giusta consistenza.


    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di vino bianco frizzante, come uno spumante dolce, per contrastare la nota acidula delle amarene.
    • Un infuso leggero di fiori dโ€™arancio per richiamare i profumi tipici della Costiera Amalfitana.
    • Una macedonia di frutta fresca, magari di stagione, per rendere il dessert ancora piรน rinfrescante.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Per porzione (circa 1/8 di crostata):

    • Calorie: ~350 kcal
    • Proteine: ~6 g
    • Grassi: ~18 g
    • Carboidrati: ~42 g

    Queste quantitร  sono indicative e possono variare a seconda delle marche utilizzate.


    Curiositร 

    La zona di Amalfi รจ famosa non solo per le sue coste mozzafiato, ma anche per la produzione di limoni di alta qualitร . Da qui deriva lโ€™usanza di utilizzare la scorza di limone come aroma principale in moltissimi dolci, rendendo ogni ricetta piรน fresca e profumata. Le amarene, invece, rappresentano un tocco classico nella pasticceria campana, spesso utilizzate per decorare torte e dessert tradizionali.


    Domande frequenti

    Posso usare la farina senza glutine?

    Sรฌ, esistono miscele di farine senza glutine appositamente studiate per la frolla, ma potrebbe cambiare leggermente la consistenza.

    รˆ indispensabile far riposare la frolla in frigorifero?

    Sรฌ, il riposo in frigo รจ fondamentale per rendere la frolla piรน compatta e facilmente lavorabile.

    Come evitare che la crema impazzisca in cottura?

    Mescolare continuamente a fuoco moderato e non far mai arrivare il latte a un bollore eccessivo.

    รˆ possibile farcire la crostata con la crema ancora calda?

    Meglio evitare. La crema va fatta raffreddare per non compromettere la consistenza della frolla.

    Come evitare che le amarene scendano sul fondo?

    Distribuirle delicatamente sulla superficie della crema appena prima di infornare, in modo che rimangano ben visibili.


    Errori da evitare

    • Non setacciare la farina: puรฒ portare alla formazione di grumi nellโ€™impasto e di conseguenza a una frolla meno omogenea.
    • Sostare troppo a lungo con lโ€™impasto fuori dal frigo: la frolla si scalda e diventa difficile da lavorare.
    • Aggiungere troppa farinaย durante la stesura: si rischia di rendere la frolla troppo dura dopo la cottura.
    • Dimenticare di bucherellare il fondo: questo potrebbe causare rigonfiamenti indesiderati in cottura.
    • Cuocere il dolce troppo a lungo: si rischia di seccare la crema e bruciare i bordi della frolla.

    Il tocco in piรน

    Per rendere la crostata amalfitana ancora piรน speciale, si puรฒ aggiungere un piccolo strato di crema al limoncello tra la frolla e la crema pasticcera. Questo piccolo segreto regalerร  un profumo irresistibile e trasporterร  chi assaggia il dolce direttamente sulle coste soleggiate della Campania.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating