Ciucciarelli pugliesi ricetta originale, il dolce che non manca mai sulla tavola di Pasqua

Pubblicato il

Ciucciarelli pugliesi

Ricette delle Feste

Tra le stradine acciottolate di Putignano, durante la Settimana Santa, lโ€™aria si riempie di un profumo inconfondibile: quello dei ciucciarelli, dolci pasquali che raccontano storie di famiglia, di pazienza e di mani infarinate. Biscotti rustici nella forma, ma eleganti nella copertura, rappresentano un piccolo capolavoro della pasticceria casalinga pugliese, da sempre preparati con amore nei giorni che precedono la Pasqua.

Con il loro impasto semplice, ma arricchito da note di liquore e olio extravergine, i ciucciarelli conquistano con una consistenza unica: prima bolliti, poi cotti in forno, infine avvolti da una glassa candida chiamata giulebbe o naspro. Una tradizione antica, carica di significato, che ha il sapore delle feste e della condivisione.

Il nome “ciucciarelli” affonda le sue radici nella cultura popolare. Alcuni lo associano al termine “ciuccio”, lโ€™asinello simbolo di umiltร  e semplicitร , altri al gesto di โ€œciucciareโ€, ovvero gustare lentamente qualcosa di buono, proprio come si fa con questi biscotti, che invogliano ad essere assaporati piano piano, per non perdere nemmeno un briciolo della loro dolcezza.

Una delle caratteristiche piรน affascinanti di questo dolce รจ la sua forma: ogni famiglia crea la propria, ispirandosi spesso a simboli pasquali, piccoli nodi intrecciati o segni arcaici che ricordano ideogrammi. Un tempo i bambini li aspettavano con trepidazione, osservando le mani sapienti delle nonne dar vita a questi dolci dalla consistenza morbida dentro e lucida fuori.

I ciucciarelli, oggi come allora, non sono solo un dolce: sono memoria viva, sono profumo che invade la cucina, sono risate e racconti attorno al tavolo. Prepararli รจ un rito che profuma di passato, ma che continua a essere presente, soprattutto nelle case dove la Pasqua ha ancora il sapore delle cose fatte in casa.

Se sei alla ricerca di una ricetta che unisca semplicitร , simbolo e tradizione, continua a leggere: stai per scoprire tutti i segreti per realizzare i veri ciucciarelli pugliesi, proprio come si faceva una volta.

Ciucciarelli pugliesi

Dolcetti pugliesi dalla consistenza soffice e glassa lucida, simbolo della Pasqua e ideali da gustare in ogni momento.
Preparazione40 minuti
Cottura25 minuti
Riposo1 day
Tempo Torale1 day 1 ora 5 minuti
Portata: Pasticcini e dolcetti
Cucina: Italiana
ciucciarelli pugliesi
Porzioni: 10 Porzioni
Calorie: 220kcal
Author: Simone Martino

Ingredienti

Cosa occorre per preparare i ciucciarelli pugliesi

  • 500 g farina 00 o quanta ne assorbe lโ€™impasto
  • 5 uova
  • 60 ml olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 pizzico bicarbonato o ammoniaca per dolci
  • 1 cucchiaio alcol grappa, anice o limoncello
  • Acqua quanto basta per la bollitura

Per la glassa (naspro)

  • 700 g zucchero semolato fine
  • 210 ml acqua
  • 1 albume
  • Succo di mezzo limone

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare lโ€™impasto base

    Montare gli ingredienti

    • Montare nella planetaria (o con fruste elettriche) le uova, lโ€™olio extravergine, il sale, lo zucchero, lโ€™alcol e il bicarbonato per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.

    Lavorare lโ€™impasto

    • Sostituire la frusta con il gancio impastatore (se si utilizza la planetaria) e aggiungere la farina poco per volta. Lavorare finchรฉ lโ€™impasto risulta elastico e morbido. Se occorre, unire un goccio dโ€™acqua per raggiungere la consistenza desiderata.

    Come formare i ciucciarelli

    • Suddividere lโ€™impasto in filoncini e tagliarli in tocchetti.
    • Appiattire ogni pezzo con il matterello fino a uno spessore di circa un dito.
    • Creare le forme tradizionali (intrecci o nodi) e disporle su una spianatoia leggermente infarinata.
    • Far riposare i ciucciarelli per almeno 1 ora, in modo che perdano un poโ€™ di umiditร  prima della cottura.

    Come bollire e cuocere i ciucciarelli

    • Portare a ebollizione una pentola dโ€™acqua capiente.
    • Immergere pochi ciucciarelli alla volta, aspettando che risalgano in superficie.
    • Scolarli delicatamente con una schiumarola e disporli su un canovaccio pulito, lasciandoli asciugare.
    • Trasferirli su una teglia foderata di carta da forno.
    • Cuocere in forno preriscaldato a 180-200 ยฐC per circa 20-25 minuti, finchรฉ risultano gonfi e dorati.

    Come fare la glassa (naspro)

    • Montare a neve ben ferma lโ€™albume con le fruste elettriche e tenere da parte.
    • In un pentolino, unire lo zucchero, lโ€™acqua e il succo di limone.
    • Cuocere a fiamma moderata fino a quando lo sciroppo raggiunge i 110 ยฐC (in assenza di termometro, fare la prova del โ€œfiloโ€: versare una goccia di sciroppo su un piattino freddo, attendere qualche secondo e, pizzicandola tra pollice e indice, controllare se โ€œfilaโ€).
    • Rimuovere dal fuoco e unire due cucchiai di albume montato, continuando a mescolare con le fruste elettriche.
    • Aggiungere gradualmente il resto dellโ€™albume, incorporandolo finchรฉ la glassa risulta bianca, lucida e vellutata.
    • Immergere la parte superiore di ogni ciucciarello nella glassa e lasciarli asciugare su una gratella o su carta da forno per 24-36 ore, in base allโ€™umiditร  ambientale.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere spezie: un pizzico di cannella o noce moscata dona un aroma caratteristico allโ€™impasto.
    2. Variare lโ€™alcol: provare liquori diversi (maraschino, sambuca o limoncello) per note aromatiche originali.
    3. Colorare la glassa: qualche goccia di colorante alimentare rende i ciucciarelli divertenti e vivaci.
    4. Decorazioni extra: spolverizzare confettini o perline di zucchero appena applicata la glassa per renderli piรน festosi.
    5. Glassa piรน corposa: aumentare leggermente la quantitร  di zucchero nello sciroppo per ottenere una consistenza piรน densa.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Farina 00Farina 0Regala una consistenza leggermente piรน rustica
    Olio extravergineOlio di semiGusto piรน neutro e leggero
    Alcol (grappa, ecc.)LatteVersione analcolica, mantiene la morbidezza dellโ€™impasto
    Zucchero semolatoZucchero di canna fineConferisce un retrogusto caramellato e un colore piรน scuro
    AlbumeMeringa in polverePratica soluzione per stabilizzare la glassa

    Conservazione

    I ciucciarelli si conservano per 4-5 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di umiditร  per preservare la croccantezza e la lucentezza della glassa.


    Abbinamenti consigliati

    1. Tรจ o tisana: una bevanda calda esalta la dolcezza dei ciucciarelli.
    2. Vino dolce: un Moscato di Trani o un Passito si sposano a meraviglia.
    3. Creme e confetture: perfette da servire insieme a marmellate fatte in casa o miele.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Calorie: ~220 kcal a porzione
    • Proteine: ~5 g
    • Grassi: ~7 g
    • Carboidrati: ~34 g
      Con queste dosi si ottengono circa 8-10 porzioni di ciucciarelli.

    Curiositร 

    Questa ricetta, tipica della tradizione pasquale pugliese, affonda le sue radici in rituali antichi, in cui il bollore dellโ€™acqua รจ la successiva cottura in forno simboleggiavano passaggio e rinascita. Alcune similitudini con biscotti di altre regioni italiane e perfino di culture orientali suggeriscono che lโ€™arte di bollire prima di cuocere sia un retaggio di tecniche culinarie tramandate nel tempo.


    Domande frequenti

    Si puรฒ omettere lโ€™alcol nellโ€™impasto?

    Sรฌ, รจ possibile sostituirlo con latte o ometterlo del tutto, ma lโ€™alcol contribuisce a dare aroma e a rendere lโ€™impasto piรน soffice.

    Perchรฉ devo bollire i ciucciarelli prima di infornarli?

    La bollitura sigilla lโ€™impasto e garantisce la caratteristica consistenza, con un esterno compatto e un interno piรน morbido.

    La glassa resta sempre bianca e lucida?

    Se realizzata correttamente e fatta asciugare in un ambiente poco umido, sรฌ. Lโ€™asciugatura รจ fondamentale per ottenere il tipico effetto lucido.

    Si possono colorare i ciucciarelli senza glassa?

    Certo, aggiungendo coloranti alimentari direttamente nellโ€™impasto otterrete un effetto divertente senza bisogno di glassarli.

    Quanto รจ importante il riposo dopo la cottura?

    Il riposo consente allโ€™impasto di stabilizzarsi e alla glassa di asciugarsi completamente, migliorando gusto e consistenza.


    Errori da evitare

    • Montare poco le uova iniziali: compromette la sofficitร  dellโ€™impasto.
    • Cuocere eccessivamente in forno: rende i ciucciarelli duri e secchi.
    • Non asciugare bene dopo la bollitura: lโ€™acqua in eccesso compromette la doratura.
    • Prolungare troppo la lavorazione della glassa: puรฒ diventare eccessivamente solida, difficile da stendere.
    • Conservare in luoghi umidi: la glassa rischia di diventare appiccicosa e di perdere lucentezza.

    Il tocco in piรน

    Aggiungere scorze di agrumi grattugiate direttamente nellโ€™impasto. Il loro profumo si sprigionerร  in cottura, regalando ai ciucciarelli un tocco di eleganza e raffinatezza, perfetto per le occasioni speciali.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating