Brioche di Santa Lucia: il dolce della tradizione nordica (con e senza Bimby)

Pubblicato il

Brioche di Santa Lucia con e senza Bimby

Ricette Bimby

Le brioche di Santa Lucia sono una delizia soffice e aromatica, perfetta per celebrare la festa del 13 dicembre, particolarmente sentita nei paesi del nord Europa, soprattutto in Svezia. La caratteristica distintiva di queste briochine รจ il colore dorato, dato dallโ€™aggiunta dello zafferano allโ€™impasto, che si unisce alla morbidezza del formaggio spalmabile e alla dolcezza dello zucchero. La forma a โ€œSโ€ rappresenta gli occhi di Santa Lucia, simbolo di luce e speranza. Prepararle รจ un gesto dโ€™amore che porta con sรฉ tradizione e gusto.

Da provare: Pettole di Santa Cecilia: la tradizione tarantina che profuma di festa

Brioche di Santa Lucia con e senza Bimby

Prepara le brioche di Santa Lucia, dolci soffici con zafferano e formaggio spalmabile. Perfette per il Natale, portano luce e tradizione.
Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Lievitazione3 ore 30 minuti
Tempo Torale4 ore 15 minuti
Portata: ricette bimby
Cucina: Italiana
brioche di santa lucia
Porzioni: 13 Brioche
Calorie: 220kcal
Chef: Filomena Dโ€™Elia

Ingredienti

Cosa occorre per preparare le brioche di Santa Lucia

  • 300 g farina 0
  • 200 g farina Manitoba oppure 500 g di sola farina 0 o 00
  • 100 g zucchero
  • 100 g formaggio spalmabile
  • 50 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 bustina lievito secco 7 g
  • 200 g latte a temperatura ambiente
  • 1 bustina zafferano
  • un pizzico di sale
  • uvetta amarene sciroppate o gocce di cioccolato (per decorare)
  • latte per spennellare
  • zucchero a velo per spolverare

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!

Come fare le brioche di Santa Lucia

    Preparazione dellโ€™impasto con il Bimby

    • Versare tutti gli ingredienti dellโ€™impasto nel boccale del Bimby. Impastare utilizzando la funzione velocitร  spiga per 10 minuti. Ottenuto un composto omogeneo, trasferire lโ€™impasto su un piano di lavoro, formare un panetto e procedere con i successivi passaggi.

    Preparazione dellโ€™impasto senza Bimby

    • Mescolare in una ciotola le farine, lo zucchero, il lievito e lo zafferano con un cucchiaio. Aggiungere il latte, lโ€™uovo, il formaggio spalmabile, il burro morbido a pezzetti e un pizzico di sale.
    • Iniziare a lavorare il composto con le mani, incorporando tutti gli ingredienti. Trasferire lโ€™impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e continuare a lavorarlo energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
    • Formare un panetto, riporlo in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (circa 3 ore).

    Creazione delle brioche

    • Una volta completata la lievitazione, dividere lโ€™impasto in 13 palline di uguali dimensioni. Formare da ogni pallina un filoncino lungo circa 21 centimetri. Arrotolare le due estremitร  verso lโ€™interno creando la classica forma a โ€œSโ€.
      Brioche di Santa Lucia con e senza Bimby
    • Posizionare le brioche su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole leggermente. Lasciarle lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
      Brioche di Santa Lucia con e senza Bimby

    Decorazione e cottura

    • Aggiungere su ogni brioche due chicchi di uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, oppure optare per amarene sciroppate o gocce di cioccolato, per una variante golosa.
      Brioche di Santa Lucia con e senza Bimby
    • Spennellare le brioche con un poโ€™ di latte e cuocerle in forno ventilato preriscaldato a 200ยฐC per circa 15 minuti, fino a doratura.
    • Una volta sfornate, lasciarle raffreddare e completare con una spolverata di zucchero a velo.
    Stampa Ricetta

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Per un aroma piรน intenso, aggiungere un pizzico di vaniglia o la scorza grattugiata di unโ€™arancia allโ€™impasto.
    • Variante salata: eliminare lo zucchero e aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato per un risultato piรน rustico e adatto agli aperitivi.
    • Decorazioni originali: oltre allโ€™uvetta, provare con frutta secca come nocciole o mandorle tritate.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivazione
    Farina ManitobaFarina 0 o 00Per un impasto meno elastico ma comunque soffice.
    Formaggio spalmabileYogurt greco o mascarponePer una consistenza leggermente diversa e un gusto piรน deciso.
    ZafferanoCurcumaPer ottenere il colore giallo intenso con un sapore piรน neutro.
    BurroMargarinaPer una versione senza lattosio.
    UvettaGocce di cioccolatoPer un tocco di golositร  in piรน.

    Conservazione

    Le brioche di Santa Lucia si conservano morbide fino a 3 giorni, chiuse in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico. Per ritrovare la loro fragranza, riscaldarle leggermente in forno o nel microonde. รˆ possibile anche congelarle, preferibilmente subito dopo la cottura: basterร  lasciarle scongelare a temperatura ambiente e riscaldarle prima di servirle.

    Abbinamenti consigliati

    Accompagnare le brioche con una tazza di tรจ caldo speziato o con un cremoso cioccolato caldo per un momento di puro comfort. Per una colazione nordica autentica, servirle con una bevanda al ribes o al sambuco.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Questa ricetta produce circa 13 brioche. Ogni brioche (circa 80 g) contiene:

    • Calorie: 220 kcal
    • Proteine: 6 g
    • Grassi: 8 g
    • Carboidrati: 30 g

    Curiositร 

    Le brioche di Santa Lucia, conosciute anche come Lussekatter in Svezia, sono un dolce tradizionale che simboleggia la luce, in omaggio alla santa che viene celebrata il 13 dicembre. La forma a spirale rappresenta infatti la protezione divina e la luce che guida nelle tenebre.

    Domande frequenti

    Posso preparare lโ€™impasto il giorno prima?

    Sรฌ, รจ possibile. Basta conservarlo in frigorifero coperto da pellicola e proseguire con la formatura e la seconda lievitazione il giorno successivo.

    Posso usare il lievito fresco?

    Certamente! Sostituire il lievito secco con 20 g di lievito fresco sciolto nel latte.

    รˆ necessario lo zafferano?

    Lo zafferano รจ fondamentale per il colore e lโ€™aroma caratteristico, ma puรฒ essere sostituito con curcuma per una versione piรน economica.

    Come faccio a sapere se lโ€™impasto รจ ben lavorato?

    Lโ€™impasto sarร  pronto quando sarร  liscio, elastico e si staccherร  facilmente dalle mani o dalle pareti della ciotola.

    Il tocco in piรน

    Per rendere queste brioche ancora piรน irresistibili, spennellarle con una glassa preparata con zucchero a velo e succo dโ€™arancia una volta raffreddate. Aggiungerร  una nota agrumata e un effetto lucido davvero elegante!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating