Le cartellate pugliesi sono uno dei dolci più emblematici della tradizione natalizia pugliese. Queste deliziose roselline di pasta fritta, arricchite con miele o vincotto e decorate con zuccherini colorati, rappresentano un rituale immancabile sulle tavole delle feste. La loro forma unica, simile a una rosa, e il loro sapore inconfondibile le rendono amate da grandi e piccini.
Ma come rendere questo dolce tradizionale più leggero e adatto a chi segue una dieta o ha particolari esigenze alimentari? La soluzione è la friggitrice ad aria! Questo elettrodomestico innovativo permette di ottenere cartellate fragranti e gustose senza l’utilizzo dell’olio per la frittura, mantenendo intatta la bontà del dolce originale.
Scopriamo insieme come preparare le cartellate pugliesi in friggitrice ad aria, una vera scoperta che unisce tradizione e innovazione.
Cartellate pugliesi in friggitrice ad aria
Ingredienti
Cosa ci occorre per fare le cartellate pugliesi in friggitrice ad aria
Ingredienti per circa 30 cartellate
Per l’impasto:
- 250 g farina 0
- 250 g semola rimacinata di grano duro
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- 160 ml vino bianco dolce circa
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- Scorza grattugiata di 1 mandarino non trattato
Per decorare:
- 250-300 g miele millefiori o vincotto
- Zuccherini colorati q.b.
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare le cartellate pugliesi in friggitrice ad aria
Aromatizzare l’olio
- Versare i 100 ml di olio extravergine d’oliva in un pentolino.
- Aggiungere le bucce degli agrumi (limone e mandarino) precedentemente lavate e asciugate.
- Scaldare l’olio a fuoco medio-basso, facendo attenzione a non far bruciare le bucce. L’olio dovrà solo soffriggere leggermente per assorbire gli aromi degli agrumi.
- Rimuovere le bucce dall’olio e lasciare intiepidire.
Preparare l’impasto
- Disporre le 250 g di farina 0 e le 250 g di semola rimacinata a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente.
- Versare al centro l’olio aromatizzato intiepidito.
- Iniziare a impastare con le mani, incorporando gradualmente la farina all’olio.
- Aggiungere poco alla volta i 160 ml di vino bianco dolce, continuando a impastare.
- Lavorare l’impasto energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e non appiccicosa. Se necessario, aggiungere un po’ di vino o farina per regolare la consistenza.
- Formare una palla con l’impasto, coprire con un canovaccio pulito e lasciare riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendere l’impasto
- Dividere l’impasto in 4-5 parti per facilitarne la lavorazione.
- Utilizzare una macchina per la pasta (nonna papera) per stendere l’impasto:
- Iniziare con il rullo alla tacca n.1, passando ogni porzione di impasto per renderla più sottile.
- Proseguire passando l’impasto alla tacca n.2 e così via, fino ad arrivare all’ultima tacca (generalmente la n.5 o n.6), ottenendo una sfoglia molto sottile (circa 1 mm).
- Disporre le sfoglie ottenute su un piano leggermente infarinato, coprendole con un panno per evitare che si secchino.
Formare le cartellate
- Con una rotella dentellata, tagliare le sfoglie in strisce lunghe circa 30 cm e larghe 5 cm.
- Piegare ogni striscia a metà nel senso della lunghezza, senza schiacciare completamente i bordi, in modo che i lati dentellati rimangano rivolti verso l’esterno.
- Pizzicare la pasta ogni 2 cm lungo la striscia, creando delle piccole conche.
- Arrotolare la striscia su se stessa a spirale, unendo le conche adiacenti con una leggera pressione delle dita bagnate con un po’ d’acqua, per evitare che si aprano in cottura.
- Continuare fino a terminare tutto l’impasto, disponendo le cartellate formate su un piano infarinato.
- Lasciare asciugare le cartellate all’aria per almeno 3 ore, meglio se per una notte intera, coperte con un panno pulito.
Cottura in friggitrice ad aria
- Preriscaldare la friggitrice ad aria a 200°C per alcuni minuti.
- Disporre le cartellate nel cestello della friggitrice, evitando di sovrapporle per garantire una cottura uniforme. Potrebbe essere necessario cuocerle in più riprese.
- Cuocere le cartellate per 6-7 minuti a 200°C. Controllare la cottura frequentemente, poiché i tempi possono variare a seconda del modello di friggitrice ad aria. Le cartellate dovranno risultare leggermente dorate.
- Sfornare le cartellate e lasciarle raffreddare su una gratella.
Decorazione con miele o vincotto
- Scaldare in un pentolino il miele (o il vincotto) a fuoco basso, senza portarlo a ebollizione.
- Immergere una alla volta le cartellate nel miele caldo, girandole delicatamente per ricoprirle completamente.
- Scolare l’eccesso di miele e disporre le cartellate su un vassoio.
- Decorare con zuccherini colorati a piacere.
- Lasciare raffreddare completamente prima di servire, in modo che il miele si solidifichi leggermente.
Consigli per un risultato perfetto
- Sfoglia sottile: stendere l’impasto il più sottile possibile. Una sfoglia sottile garantisce cartellate più friabili e croccanti.
- Asciugatura: lasciare asciugare le cartellate per almeno 3 ore, meglio se per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per evitare che si deformino in cottura.
- Sigillare bene: bagnare leggermente le dita con acqua quando si pizzica la pasta per formare le cartellate. Questo aiuta a sigillare meglio e a prevenire l’apertura durante la cottura.
- Controllo della cottura: ogni friggitrice ad aria ha i suoi tempi. È importante controllare frequentemente la cottura per evitare che le cartellate si secchino troppo o si brucino.
- Decorazione: evitare di aggiungere succo d’arancia o acqua al miele durante la fase di decorazione. Questo potrebbe rendere le cartellate meno croccanti.
Idee per personalizzare la ricetta
- Variante al vino rosso: utilizzare vino rosso dolce al posto del vino bianco per un sapore più intenso e un colore leggermente più scuro dell’impasto.
- Aromi aggiuntivi: aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto per arricchire il profilo aromatico delle cartellate.
- Decorazione alternativa: oltre agli zuccherini colorati, si possono utilizzare granella di frutta secca (come pistacchi o nocciole) o scaglie di cioccolato per personalizzare le cartellate.
- Glassa al cioccolato: per una variante golosa, decorare le cartellate con una glassa al cioccolato fondente fuso.
- Versione vegana: sostituire il miele con sciroppo d’agave o sciroppo d’acero per una versione adatta ai vegani.
Conservazione
- A temperatura ambiente: conservare le cartellate in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. Si mantengono fragranti per circa una settimana.
- Evitare l’umidità: conservare in un luogo fresco e asciutto per preservare la croccantezza delle cartellate.
- Non refrigerare: evitare di riporre le cartellate in frigorifero, poiché l’umidità potrebbe renderle molli.
- Congelamento: è possibile congelare le cartellate non decorate. Una volta scongelate a temperatura ambiente, passarle in friggitrice ad aria per qualche minuto e procedere con la decorazione.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Farina 0 (250 g) | Farina integrale, farina di farro | Per una versione più rustica e ricca di fibre |
Semola rimacinata (250 g) | Solo farina 0 (totale 500 g) | Se non si dispone di semola rimacinata |
Olio extravergine d’oliva (100 ml) | Olio di semi di girasole, olio di arachidi | Per un sapore più delicato o in base alla disponibilità |
Vino bianco dolce (160 ml) | Vino moscato, vermouth bianco, succo d’arancia | Per variare il gusto o per una versione analcolica |
Buccia di limone e mandarino | Buccia d’arancia, essenza di vaniglia | Per personalizzare l’aroma dell’impasto |
Miele (250-300 g) | Vincotto, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero | Per varianti di gusto o esigenze dietetiche |
Zuccherini colorati | Granella di frutta secca, scaglie di cioccolato | Per diverse decorazioni o allergie agli zuccherini |
Domande frequenti
Posso preparare le cartellate senza la friggitrice ad aria?
- Sì, la ricetta tradizionale prevede la frittura in olio caldo. Friggere le cartellate in abbondante olio di semi fino a doratura, scolarle su carta assorbente e procedere con la decorazione.
È possibile cuocere le cartellate al forno?
- Sì, si possono cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non risultano dorate. Tuttavia, la consistenza sarà diversa rispetto alla versione fritta o in friggitrice ad aria.
Come posso evitare che le cartellate si aprano durante la cottura?
- Assicurarsi di sigillare bene i punti di pizzicatura, bagnando leggermente le dita con acqua. Inoltre, l’asciugatura delle cartellate prima della cottura è fondamentale per mantenere la forma.
Il vincotto cos’è e come si usa?
- Il vincotto è un prodotto tipico pugliese ottenuto dalla riduzione del mosto d’uva. Ha un sapore dolce e intenso ed è utilizzato come alternativa al miele per decorare le cartellate.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
- Sì, l’impasto può essere preparato con qualche ora di anticipo e conservato avvolto in pellicola trasparente a temperatura ambiente. Evitare di lasciarlo troppo a lungo per non compromettere la lavorabilità.
Valori nutrizionali (per porzione, circa 1 cartellata)
- Calorie: circa 150 kcal
- Proteine: 2 g
- Grassi: 5 g
- Carboidrati: 24 g
- Fibre: 1 g
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alla quantità di miele o vincotto utilizzata per la decorazione.
Le cartellate pugliesi in friggitrice ad aria rappresentano un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Questa rivisitazione della ricetta classica permette di gustare un dolce tipico delle festività natalizie in una versione più leggera, senza rinunciare al sapore autentico che le contraddistingue. Ideali per chi desidera limitare l’assunzione di grassi o per chi ha particolari esigenze alimentari, le cartellate preparate con la friggitrice ad aria mantengono intatta la loro fragranza e bontà. Non resta che mettersi all’opera e sorprendere familiari e amici con queste deliziose roselline di pasta, simbolo della tradizione pugliese.
Buon appetito e alla prossima ricetta!