Chiacchiere ripiene, il dolce di Carnevale più goloso e facile da fare

Pubblicato il

Chiacchiere ripiene

Biscotti e dolcetti, Ricette delle Feste

Le chiacchiere ripiene sono una vera tentazione: croccanti fuori, con un cuore cremoso che si scioglie in bocca. Se le classiche chiacchiere conquistano per la loro leggerezza e friabilità, questa versione le porta a un livello superiore, rendendole ancora più irresistibili. Il ripieno può variare tra crema al cioccolato, crema pasticcera, ricotta aromatizzata o persino marmellata, offrendo un’esplosione di gusto a ogni morso.

Sebbene le chiacchiere siano diffuse in tutta Italia con nomi diversi—frappe nel Lazio, bugie in Piemonte, crostoli in Veneto—la versione ripiena è una variante meno tradizionale, ma sempre più amata, soprattutto nelle regioni meridionali. La preparazione è più semplice di quanto si possa pensare: un impasto veloce, pochi passaggi e il gioco è fatto! Perfette per chi vuole un dolce di Carnevale sfizioso e diverso dal solito, senza rinunciare alla facilità di esecuzione. Pronti a provarle?

Chiacchiere ripiene
Chiacchiere ripiene

Chiacchiere ripiene

Chiacchiere croccanti e ripiene di crema golosa, perfette per festeggiare il Carnevale con un tocco di dolcezza in più.
Preparazione25 minuti
Cottura10 minuti
Riposo dell’impasto45 minuti
Tempo Torale1 ora 20 minuti
Portata: biscotti e dolcetti
Cucina: Italiana
chiacchiere ripiene
Porzioni: 6 Persone
Calorie: 260kcal
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa occorre per preparare le chiacchiere ripiene di golosa crema

Per la crema al cioccolato

  • 80 g ricotta vaccina
  • 2 cucchiai zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • scorza di 1 arancia
  • 1 cucchiaio rum secco
  • 1 cucchiaio maizena
  • 1 cucchiaio cacao amaro
  • 2 quadretti cioccolato fondente a scaglie

Per l’impasto delle chiacchiere

  • 260 g farina 00
  • 25 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • scorza di 1 limone
  • 25 g grappa fruttata
  • olio di arachidi quanto basta per friggere

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare le chiacchiere ripiene di golosa crema

    Preparare la crema

    • Versare la ricotta in una ciotola insieme a zucchero a velo, tuorlo e mescolare con una frusta a mano.
    • Unire la scorza di arancia, il rum secco, la maizena, il cacao amaro e infine le scaglie di cioccolato fondente.
    • Amalgamare bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
    • Coprire la ciotola con pellicola e lasciare riposare in frigorifero.

    Preparare l’impasto

    • Disporre la farina 00 setacciata su una spianatoia, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare le polveri.
    • Creare uno spazio al centro e versare l’uovo, la scorza di limone grattugiata e la grappa fruttata.
    • Iniziare a incorporare gli ingredienti con una forchetta, poi proseguire a mano fino a formare un impasto morbido e omogeneo.
    • Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare riposare per 45 minuti.

    Stendere e farcire

    • Dividere l’impasto in due parti.
    • Stendere la prima metà con il mattarello fino a ottenere uno spessore sottile, formando un rettangolo di circa 30×30 cm.
    • Ritagliare dei quadrati di 10×10 cm, tenendo da parte gli eventuali ritagli per formare altre chiacchiere.
    • Prelevare la crema dal frigorifero e mettere un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato.
    • Inumidire leggermente i bordi, chiudere a triangolo e sigillare con cura.
    • Praticare dei tagli sull’altra metà di ciascun quadrato (quella senza ripieno) e appoggiarla sopra il triangolo farcito, premendo delicatamente per far aderire i lembi.
      Chiacchiere ripiene

    Friggere e completare

    • Scaldare abbondante olio di arachidi in una padella profonda o casseruola.
    • Quando l’olio è ben caldo, friggere poche chiacchiere per volta, girandole su entrambi i lati finché non risultano dorate.
    • Scolare le chiacchiere ripiene su carta assorbente e lasciarle intiepidire.
    • Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere cacao alla crema di ricotta per un ripieno più intenso e cioccolatoso.
    2. Sostituire il rum con un liquore all’arancia per esaltare la nota agrumata.
    3. Utilizzare spezie come cannella o vaniglia per arricchire ulteriormente il profumo dell’impasto.
    4. Provare cottura al forno: spennellare con burro fuso e infornare a 180°C fino a leggera doratura.
    5. Variare la forma: realizzare rettangoli o mezzelune per dare un aspetto ancora più creativo.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Ricotta vaccinaMascarponeConferisce una consistenza più cremosa e ricca
    Grappa fruttataLiquore all’aranciaSottolinea la nota agrumata per un sapore più fresco
    Zucchero a veloMielePer un dolcificante naturale e un gusto delicato
    Rum seccoSucco d’aranciaEvita gli alcolici, aggiungendo comunque un tocco agrumato
    Crema spalmabileMarmellata di agrumiPer un ripieno più leggero e profumato, senza cioccolato

    Conservazione

    Conservare le chiacchiere ripiene in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per massimo 2 giorni. Se si utilizza un ripieno molto cremoso o a base di formaggio, è consigliabile riporle in frigorifero, sempre in un contenitore ben chiuso, e consumarle entro 1 giorno per garantire la massima freschezza.


    Abbinamenti consigliati

    • Tè nero speziato: il suo aroma deciso si sposa con la croccantezza delle chiacchiere.
    • Vino dolce frizzante: come un Moscato, per esaltare la nota alcolica presente nell’impasto.
    • Gelato alla vaniglia: servire insieme alle chiacchiere, creando un contrasto caldo-freddo.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Per porzione (circa 2-3 chiacchiere ripiene)

    • Calorie: ~250 kcal
    • Proteine: ~6 g
    • Grassi: ~10 g
    • Carboidrati: ~32 g

    La ricetta permette di ottenere circa 8-10 chiacchiere ripiene, a seconda della dimensione dei quadrati.


    Curiosità

    Le chiacchiere sono conosciute in varie regioni italiane con nomi diversi, come “frappe” o “cenci”. La versione ripiena, sebbene meno tradizionale, nasce dalla voglia di arricchire ancora di più questi dolcetti tipici del Carnevale, sperimentando diverse combinazioni di profumi e sapori che li rendono davvero speciali.


    Domande frequenti

    Si possono cuocere le chiacchiere in forno invece di friggerle?

    Sì, basta spennellare la superficie con burro fuso e infornare a 180°C per circa 10-15 minuti, finché non risultano dorate.

    È possibile evitare l’alcol?

    Certamente. Sostituire la grappa con succo d’arancia o semplicemente omettere il liquore, aggiungendo un po’ d’acqua per bilanciare l’impasto.

    Come ottenere chiacchiere ripiene più croccanti?

    Stendere l’impasto molto sottile e friggere in olio ben caldo, evitando di sovrapporre troppi pezzi alla volta in padella.

    Si può preparare il ripieno in anticipo?

    Sì, la crema di ricotta si può preparare il giorno precedente e conservare in frigo, ben coperta da pellicola.

    Quale tipo di cioccolato usare?

    La scelta dipende dal gusto personale: fondente per un sapore intenso, al latte per una nota più dolce, oppure crema spalmabile per la massima praticità.


    Errori da evitare

    • Non stendere l’impasto a sufficienza: uno spessore eccessivo rende le chiacchiere poco friabili.
    • Olio non abbastanza caldo: si rischia di ottenere dolci unti e poco croccanti.
    • Sigillare in modo approssimativo: il ripieno potrebbe fuoriuscire durante la frittura.
    • Non lasciare riposare l’impasto: il riposo facilita l’elasticità e la lavorabilità.
    • Friggere troppe chiacchiere insieme: la temperatura dell’olio si abbassa e la cottura diventa irregolare.

    Il tocco in più

    Spolverare le chiacchiere ripiene appena tiepide con zucchero a velo vanigliato per un profumo irresistibile. Oppure arricchire la crema con scaglie di cioccolato fondente, regalando una piacevole sorpresa a ogni morso.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating