Chiacchiere con il Bimby: una delle ricette tipiche e più golose di Carnevale

Pubblicato il

chiacchiere bimby

Ricette Bimby

Chi ama il Carnevale sicuramente sarà lieto di provare a preparare le classiche chiacchiere, utilizzando il Bimby. Preparando le chiacchiere col Bimby avrete modo di poter realizzare in maniera assolutamente agevole, uno dei dolci di Carnevale più tradizionali e richiesti.

Tra l’altro potendo contare sul supporto del Bimby, questa ricetta riusciranno a farla anche coloro che hanno poco tempo a disposizione. Ciò considerando che la sua preparazione, in questa maniera, diventa molto più veloce.

Per non parlare, poi, dell’impasto che diventa assai semplice e rapido da effettuare. Associando la classica cottura, ossia quella di friggerle, potrete ottenere delle sfoglie assottigliate, con una friabilità ineguagliabile!

Chiacchiere Bimby

Quest’anno siete intenzionati a fare il dolce di Carnevale più diffuso, provando la ricetta con il Bimby? Allora cimentatevi subito, seguendo tutti i dettagli inerenti la preparazione.
Preparazione25 minuti
Cottura30 minuti
Riposo in frigo30 minuti
Tempo Torale1 ora 25 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
chiacchiere Bimby
Porzioni: 6 Persone
Calorie: 250kcal

Ingredienti

Cosa ci serve per fare le chiacchiere di Carnevale col Bimby

  • 300 g farina 00
  • 2 uova
  • 3 cucchiai zucchero semolato
  • 30 g burro ammorbidito
  • 60 ml latte
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 bicchierino di Cognac oppure di un liquore differente scelto da voi
  • zucchero a velo
  • olio semi di girasole per la frittura

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare le chiacchiere col Bimby

  • Per fare le chiacchiere con il Bimby si deve cominciare con l’impasto, unendo nel boccale lo zucchero con la farina, il latte, le uova, il burro, il liquore scelto, la scorza del limone e un pizzico di sale.
  • Impastare tutti gli ingredienti per 3 minuti/velocità spiga.
  • Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare.
  • Fare riposare l’impasto in frigo per 30 minuti.
  • Di seguito prelevare una piccola porzione dell’impasto, lasciando il resto avvolto sempre internamente alla pellicola.
  • Appiattire lievemente l’impasto con il matterello, così da portarlo a una massima apertura dei rulli di una sfogliatrice.
  • Passare ripetutamente la sfoglia, fino a quando non avrete ottenuto uno spessore corrispondente a circa 2 mm.
  • Usando una rotella dentellata, andate quindi a rifilare i bordi.
  • Procedere tagliando la sfoglia in forme quadrate oppure rettangolari.
  • Fare due incisioni su ogni pezzo nel punto centrale.
  • Disporre le sfoglie su un ripiano ricoperto di carta da forno, prima della cottura.
  • Una volta stesa la pasta, procedete friggendo le chiacchiere.
  • Friggere un po’ alla volta, usando l’olio di semi di girasole a 170°.
  • Farle dorare su entrambi i lati.
  • Scolare le chiacchiere mediante un mestolo forato.
  • Lasciarle asciugare su carta da cucina.
  • Spolverizzare le chiacchiere con molto zucchero a velo e servirle calde.
Invia con WhatsApp

Consigli

Per chi predilige i sapori più decisi, in tal caso si consiglia di utilizzare l’anice come liquore per le chiacchiere di Carnevale Bimby. Altrimenti, potrete optare anche per il liquore Strega, il vinsanto, il rum o la grappa.

Potrete scegliere in base alle vostre preferenze. Infine, si suggerisce di non adoperare uova fredde di frigorifero per l’impasto. Meglio attendere che siano a temperatura ambiente e di produzione bio o comunque fresche.

Consigli e idee per personalizzare la ricetta

  1. Usare una sfogliatrice elettrica per velocizzare il processo di stesura della pasta.
  2. Aggiungere un pizzico di cannella all’impasto per un tocco speziato.
  3. Sostituire il Cognac con rum o limoncello per un sapore più deciso.
  4. Decorare con cioccolato fuso oltre allo zucchero a velo.
  5. Per una versione più leggera, provare a cuocerle in forno a 180°C fino a doratura.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
Farina 00Farina integralePer una versione più rustica e salutare.
LatteLatte vegetaleIdeale per chi è intollerante al lattosio.
BurroMargarina vegetalePer una variante vegana.
CognacSucco di aranciaPerfetto per chi non vuole usare alcol.
Olio di semiOlio di arachidiConferisce un sapore più neutro.

Conservazione

Le chiacchiere si conservano in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, lontano dall’umidità. È consigliabile consumarle subito per godere della loro croccantezza.


Abbinamenti consigliati

  1. Un bicchiere di vino dolce come il Moscato.
  2. Tè nero o tisane aromatiche per un momento di relax.
  3. Un cioccolato caldo per una merenda golosa.

Valori nutrizionali per porzione (circa 6 porzioni)

  • Calorie: 250 kcal
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 10 g
  • Carboidrati: 35 g

Curiosità

Le chiacchiere, conosciute con nomi diversi in tutta Italia (bugie, frappe, cenci), risalgono all’antica Roma, dove venivano preparate durante i Saturnali per festeggiare il carnevale.


Domande frequenti

Posso cuocere le chiacchiere al forno invece di friggerle?

Sì, basta cuocerle a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a doratura.

Qual è il liquore migliore da usare?

Il Cognac è tradizionale, ma si possono usare anche rum o limoncello per varianti aromatiche.

La pasta può essere congelata?

Sì, l’impasto può essere congelato avvolto nella pellicola e conservato per un mese.

Posso usare la farina senza glutine?

Sì, ma è consigliabile aggiungere un addensante per mantenere l’elasticità dell’impasto.

Quanto zucchero a velo devo usare?

Quanto basta per coprire abbondantemente le chiacchiere, secondo il proprio gusto.


Il tocco in più

Per rendere le chiacchiere davvero speciali, aggiungete delle scorzette d’arancia candite tritate finemente nell’impasto. Il loro sapore intenso e agrumato esalterà il profumo delle chiacchiere, creando un’esperienza indimenticabile.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating