Hai voglia di un dolce goloso ma non hai molto tempo a disposizione? I brownies alla Nutella con soli 3 ingredienti sono la soluzione perfetta per te. Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di preparare un dessert delizioso che lascerà amici e familiari a bocca aperta. Immagina il profumo avvolgente del cioccolato che si diffonde per la casa e la consistenza morbida e fondente di questi brownies che si sciolgono in bocca al primo assaggio.
Non serve essere chef professionisti per realizzare questo capolavoro della pasticceria americana rivisitato in chiave italiana. Con pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili, potrai portare in tavola un dolce che soddisferà anche i palati più esigenti. Inoltre, potrai personalizzare la ricetta aggiungendo il tuo tocco personale. Scopriamo insieme come preparare questi irresistibili brownies alla Nutella.
Prova anche: Crostata alla Nutella – con il trucco per farla restare morbida dopo la cottura
Brownies alla Nutella
Ingredienti
Cosa ci occorre per fare i brownies alla Nutella
Ingredienti (per 8 persone)
- 4 uova
- 700 g crema di nocciole Nutella o altra marca
- 1 tazza da tè farina circa 130 g
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come preparare i brownies alla Nutella con 3 ingredienti
Preriscaldare il forno
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.
- Preparare una teglia rettangolare media, imburrandola e infarinandola oppure foderandola con carta da forno.
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, mettere la crema di nocciole.
- Aggiungere le uova alla crema di nocciole.
- Mescolare energicamente con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Aggiungere la farina al composto.
- Mescolare fino a incorporare completamente la farina, evitando la formazione di grumi.
Versare nella teglia
- Trasferire l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie con una spatola per uniformare lo spessore.
Cuocere in forno
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
- Verificare la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce con qualche briciola umida, i brownies sono pronti.
- Non cuocere eccessivamente per mantenere l’interno morbido e fondente.
Raffreddare e servire
- Sfornare la teglia e lasciare raffreddare i brownies nella teglia per almeno 15 minuti.
- Tagliare i brownies in 8 porzioni o in quadrati più piccoli a piacere.
- Servire i brownies alla Nutella a temperatura ambiente o leggermente tiepidi.
Consigli per un risultato perfetto
- Aggiunta di noci: per arricchire i tuoi brownies, aggiungere 100 g di noci tritate all’impasto prima di infornare. Questo darà una piacevole nota croccante.
- Variante al cioccolato bianco: sostituire parte della crema di nocciole con crema al cioccolato bianco per un sapore diverso.
- Decorazione: spolverizzare con zucchero a velo o cacao amaro prima di servire per un tocco estetico in più.
- Controllo della cottura: ogni forno è diverso; iniziare a controllare i brownies dopo 20 minuti per evitare di cuocerli troppo.
- Conservazione della morbidezza: per mantenere i brownies morbidi, conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Idee per personalizzare la ricetta
- Frutta secca e disidratata: aggiungere mandorle, nocciole, pistacchi o frutti rossi disidratati per variare la consistenza e il sapore.
- Aroma vaniglia: aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto per un profumo più intenso.
- Sale in fiocchi: spolverare con un pizzico di sale grosso in superficie prima della cottura per esaltare il sapore del cioccolato.
- Brownies cheesecake: creare uno strato di crema al formaggio sopra l’impasto prima di infornare per una versione ancora più golosa.
- Glassa al cioccolato: una volta raffreddati, coprire i brownies con una glassa al cioccolato fondente per un extra di dolcezza.
Conservazione
- A temperatura ambiente: conservare i brownies in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- In frigorifero: per prolungare la conservazione fino a 5 giorni, riporre in frigorifero. Portare a temperatura ambiente prima di consumare.
- In freezer: congelare i brownies avvolgendoli singolarmente nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Consumare entro 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente.
Abbinamenti consigliati
- Bevande calde: caffè espresso, cappuccino, tè nero o infusi alla vaniglia.
- Gelato: servire i brownies con una pallina di gelato alla vaniglia, al fiordilatte o alla nocciola.
- Frutta fresca: accompagnare con fragole, lamponi o frutti di bosco per un contrasto di sapori.
- Vini dolci: abbinare a un Porto, un Marsala o un Passito per esaltare il gusto del cioccolato.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: circa 450 kcal
- Proteine: 7 g
- Grassi: 26 g
- Carboidrati: 49 g
- Zuccheri: 38 g
- Fibre: 2 g
Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Crema di nocciole (700 g) | Crema al pistacchio, burro di arachidi | Per variare il gusto o per allergie alle nocciole |
Uova (4) | 240 g di purea di banana matura | Per una versione senza uova o vegana |
Farina (1 tazza) | Farina integrale, farina di avena | Per aumentare le fibre o per esigenze dietetiche |
Noci tritate (100 g) | Mandorle, nocciole, pistacchi | Per aggiungere croccantezza con diverse note aromatiche |
Latte (per la versione senza uova) | Bevanda vegetale (soia, mandorla) | Per regolare la consistenza in sostituzioni vegane |
Domande frequenti
Posso usare meno zucchero nella ricetta?
La ricetta originale non prevede zucchero aggiuntivo, poiché la crema di nocciole è già molto dolce. Se utilizzi una crema meno dolce, puoi aggiungere zucchero a piacere.
È possibile rendere la ricetta senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina con un mix di farine senza glutine o con farina di mandorle per una consistenza più umida.
Come capire se i brownies sono cotti al punto giusto?
I brownies sono pronti quando la superficie è opaca e si è formata una leggera crosticina. Inserendo uno stuzzicadenti al centro, questo dovrebbe uscire con briciole umide ma non bagnato di impasto crudo.
Posso utilizzare meno uova?
Le uova aiutano a legare l’impasto e a dare struttura ai brownies. Riducendone la quantità, la consistenza potrebbe cambiare. Se vuoi ridurre le uova, considera di aggiungere un agente legante come semi di lino macinati mescolati con acqua.
È possibile preparare l’impasto in anticipo?
Meglio preparare e cuocere l’impasto subito per ottenere la migliore consistenza. Tuttavia, i brownies cotti si conservano bene e possono essere preparati in anticipo.
Preparare i brownies alla Nutella con soli 3 ingredienti è un modo semplice e veloce per soddisfare la tua voglia di dolce. Questa ricetta è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dessert fatto in casa. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione la rendono perfetta anche per i meno esperti in cucina. Inoltre, puoi divertirti a personalizzare i tuoi brownies aggiungendo ingredienti extra o variando la ricetta secondo i tuoi gusti.
Non esitare a condividere questa ricetta con amici e familiari, e magari organizzare un pomeriggio di cucina insieme. Nulla unisce di più che preparare e gustare un delizioso dolce in compagnia.
Buon appetito e alla prossima ricetta!