Quando le solite zucchine trifolate iniziano a stancare, questa variante croccante e profumata al basilico è la svolta per dare nuova vita a un contorno semplice. Bastano pochi minuti e ingredienti che hai già in cucina per trasformare le zucchine in un piatto sfizioso, leggero e perfetto per accompagnare ogni portata.
Il segreto? Il pangrattato aromatizzato che, in padella, crea quella deliziosa panatura “sabbiosa” che conquista anche i più scettici.
Da provare: Zucchine marinate a crudo, così buone da essere irresistibili
Zucchine sabbiose in padella
Ingredienti
Cosa occorre per preparare le zucchine sabbiose in padella
- 800 g zucchine
- 1 spicchio aglio
- quanto basta basilico
- 3 cucchiai pangrattato
- quanto basta pepe
- quanto basta olio extravergine d’oliva
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare le zucchine sabbiose in padella
Preparare le zucchine
- Lavare e asciugare le zucchine, poi tagliarle a fette non troppo sottili per evitare che in cottura diventino molli.
Rosolare in padella
- Versare un generoso giro di olio extravergine d’oliva in un tegame largo e aggiungere lo spicchio d’aglio intero sbucciato. Appena l’aglio inizia a dorare, unire le zucchine.
Cuocere fino a doratura
- Mescolare bene, insaporire con pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, girando ogni tanto, finché le zucchine iniziano a prendere colore e diventano leggermente croccanti.
Preparare la panatura sabbiosa
- Nel frattempo, frullare il pangrattato insieme al basilico fresco fino ad ottenere una panatura aromatica.
Aggiungere il pangrattato e terminare la cottura
- Quando le zucchine sono ben dorate, aggiungere il pangrattato aromatizzato, alzare leggermente la fiamma e proseguire la cottura per qualche minuto, mescolando spesso, finché il pangrattato diventa dorato e croccante.
Servire
- Spegnere il fuoco e servire subito le zucchine sabbiose ancora calde e profumate.
🧊 Conservazione
Le zucchine sabbiose si gustano al meglio appena fatte, quando il pangrattato è ancora croccante. Se avanzano, conservarle in frigorifero per massimo 1 giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Non adatte al congelamento perché perderebbero la loro consistenza.
🎯 Come servirle, come variarle, come stupire
Perfette come contorno per grigliate, secondi piatti di carne o pesce, ma anche servite come antipasto su bruschette di pane croccante. Si possono arricchire con una spolverata di parmigiano grattugiato o qualche pinolo tostato per dare ancora più gusto. Una porzione contiene circa 120 calorie, perfetta anche per chi è attento alla linea.
🔸 Non farlo se…
- Tagliare le zucchine troppo sottili: si spappolano in cottura.
- Aggiungere il pangrattato troppo presto: diventa molle invece di dorarsi.
- Usare poco olio: non serve a rendere il piatto light, serve per far dorare bene.
- Lasciare l’aglio troppo a lungo: rischia di bruciarsi e dare un retrogusto amaro.
🌾 Per chi ha intolleranze o esigenze particolari
Per una versione senza glutine usare pangrattato gluten free, il risultato resta comunque ottimo. Per chi vuole ridurre i grassi, usare olio spray per limitare la quantità mantenendo comunque una buona doratura. Per i bambini, eliminare il pepe e usare il pangrattato fine, così da ottenere una consistenza più uniforme e delicata.