Cotolette di pollo in friggitrice ad aria, il segreto è l’ingrediente nella panatura!

Pubblicato il

Cotolette di pollo in friggitrice ad aria

Ricette in friggitrice ad aria

Avete mai provato le cotolette in friggitrice ad aria? Oggi vogliamo svelarvi un trucco per la panatura: tendenzialmente c’è chi le prepara semplicemente con pangrattato, sale e pepe. Invece, vogliamo proporre un classico rivisitato, con anche il parmigiano all’interno della panatura: si può usare in alternativa anche il pecorino, che dona ancora più sapore.

Queste cotolette vengono poi condite con la cipolla in friggitrice ad aria, che viene adagiata proprio sopra la carne di pollo in fase di cottura. Dal momento in cui non sono fritte, risultano di sicuro più leggere: come contorno, le idee sono molteplici, ma dipendono dai vostri gusti. Patate al forno, insalate – lattuga o pomodoro, con mais magari – fino ai grandi classici, tra cui asparagi rosolati in padella o ancora peperoni arrostiti. Il nostro suggerimento? Mangiarle insieme al pane, come facevano le nostre nonne con le cotolette arrostite.

4 from 2 votes

Cotolette di pollo in friggitrice ad aria

Deliziose cotolette di pollo in friggitrice ad aria, leggere e croccanti, perfette per un secondo sfizioso e veloce.
Preparazione10 minuti
Cottura8 minuti
Tempo Torale18 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
cotolette di pollo, cotolette pollo friggitrice ad aria
Porzioni: 3 Persone
Calorie: 213kcal
Author: Paola Onofri

Ingredienti

Cosa ci occorre per le cotolette di pollo in friggitrice ad aria

  • 3 fette di pollo
  • Mezza cipolla tagliata finemente a spicchi per la panatura va bene anche una cipolla, dipende dal vostro gusto
  • Pangrattato q.b.
  • Parmigiano q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio q.b.
  • Origano q.b.

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come preparare le cotolette di pollo in friggitrice ad aria

  • Iniziare mescolando insieme in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e l’origano, quanto basta per creare una panatura aromatica.
  • Aggiungere al composto anche l’olio: è utile per fare aderire le fette di pollo alla panatura, così diventeranno ancor più dorate e croccanti fuori, ma morbide dentro.
  • Prendere le fette di petto di pollo e impanarle nel pangrattato, premendo delicatamente per fare aderire la panatura su entrambi i lati.
  • Preriscaldare intanto la friggitrice ad aria a 200 gradi per alcuni minuti.
  • Spruzzare un po’ di olio d’oliva sul cestello della friggitrice per evitare che le cotolette si attacchino durante la cottura.
  • Disporre le cotolette nel cestello in un unico strato, assicurandosi di non sovrapporle. Sopra le cotolette aggiungere anche la cipolla tagliata finemente a spicchi: il profumino sarà delizioso.
  • Cuocerle a 200 gradi per circa 8 minuti, girandole a metà cottura, finché non saranno dorate e croccanti.
  • Appena saranno pronte, toglierle dalla friggitrice e servire calde, magari accompagnandole con una bella insalata croccante o con una spruzzata di limone.
  • Una volta cotte, togli le cotolette di pollo dalla friggitrice ad aria e servi calde, magari accompagnandole con una salsa a piacere o con una spruzzata di succo di limone.
Invia con WhatsApp

Consigli e idee per personalizzare la ricetta

  1. Utilizzare spezie diverse come paprika o curry per una panatura più vivace.
  2. Aggiungere scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e agrumato.
  3. Unire semi di sesamo al pangrattato per un effetto ancora più croccante.
  4. Sperimentare con erbe aromatiche come timo o rosmarino per variare i profumi.
  5. Servire con diverse salse leggere, come allo yogurt o al pomodoro piccante, per aggiungere sapore.

Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
PolloTacchinoPer un gusto simile ma leggermente diverso.
PangrattatoFarina di maisPer ottenere una panatura senza glutine.
ParmigianoPecorinoPer un sapore più deciso e sapido.
OlioBurro fusoPer un aroma più ricco (ma più calorico).
CipollaPorroPer un profumo più delicato e dolce.

Conservazione

Conservare le cotolette di pollo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Si consiglia di riscaldarle nella friggitrice ad aria o in forno per mantenerne la croccantezza.


Abbinamenti consigliati

  • Un contorno di patate al forno o fritte ad aria, per completare il menu in modo sfizioso.
  • Una fresca insalata mista, con pomodori e carote, per aggiungere colore e vitamine.
  • Una salsa allo yogurt aromatizzata alle erbe, da usare come condimento leggero e gustoso.

Valori nutrizionali e porzioni

  • Calorie: 213 kcal a porzione
  • Proteine: circa 25 g a porzione
  • Grassi: circa 8 g a porzione
  • Carboidrati: circa 10 g a porzione

La ricetta è pensata per 3 porzioni totali.


Curiosità

Le cotolette di pollo sono spesso legate alla tradizione milanese, dove originariamente si utilizzava la vitella per dar vita alla famosa “cotoletta alla milanese”. L’uso della friggitrice ad aria rappresenta una variante moderna, ideale per chi desidera un gusto classico ma con meno calorie e meno odori persistenti in cucina.


Domande frequenti

È possibile preparare le cotolette in anticipo?

Sì, si può impanare il pollo alcune ore prima e conservarlo in frigorifero. Al momento della cottura, trasferire le fette direttamente nella friggitrice ad aria.

Si può usare il pollo surgelato?

È preferibile scongelare il pollo prima di impanarlo, per assicurare una cottura uniforme e mantenere la panatura aderente.

Quanto olio serve effettivamente?

Basta un filo d’olio o un leggero spray per favorire la doratura. L’eccesso di olio non è necessario perché la friggitrice ad aria sfrutta l’aria calda per croccantare la superficie.

Come evitare che le cotolette si secchino?

È importante non prolungare troppo la cottura. Inoltre, unire un pizzico d’olio alla panatura aiuta a mantenere la carne morbida all’interno.

Cosa fare se la panatura non aderisce bene?

Si può spennellare leggermente il pollo con olio o passarlo in un velo di latte prima di impanarlo, per far aderire meglio il pangrattato.


Errori da evitare

  • Cuocere a temperatura troppo bassa: rischia di non formare la giusta crosticina. Meglio i 200°C indicati.
  • Sovrapporre le cotolette: la cottura uniforme viene compromessa e le cotolette perdono croccantezza.
  • Dimenticare di girarle a metà cottura: serve a dorare in modo omogeneo entrambi i lati.
  • Aggiungere troppo olio: la friggitrice ad aria punta sulla cottura ad aria calda, un eccesso di olio appesantisce il piatto.
  • Usare una cipolla mal tagliata: se i pezzi sono troppo grandi, rischiano di non cuocersi bene o di bruciarsi.

Il tocco in più

Una spolverata di prezzemolo fresco tritato sulla superficie dona un carattere aromatico e un tocco di colore. Chi desidera un gusto più intenso può aggiungere scaglie di peperoncino, regalando una sferzata piccante alle cotolette.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Lascia un commento

Recipe Rating