Baccalà nella friggitrice ad aria: l’antipasto perfetto per la Vigilia di Natale

Pubblicato il

Baccalà in friggitrice ad aria

Ricette in friggitrice ad aria

La Vigilia di Natale è un momento magico, ricco di tradizioni culinarie che variano da regione a regione. Se sei alla ricerca di un antipasto sfizioso, leggero e facile da preparare, il baccalà nella friggitrice ad aria è la scelta ideale.

Questo piatto unisce la bontà del baccalà a una cottura sana e priva di olio, grazie all’utilizzo della friggitrice ad aria. Aromatizzato con erbe e spezie, questo baccalà croccante all’esterno e morbido all’interno conquisterà i palati di tutti i commensali, dai più tradizionalisti ai più innovativi. Scopri come prepararlo seguendo la nostra ricetta dettagliata, arricchita da consigli utili e idee per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti.

Baccalà in friggitrice ad aria

Baccalà nella friggitrice ad aria: scopri la ricetta perfetta per un antipasto leggero e croccante, ideale per la Vigilia di Natale. Facile da preparare e ricco di gusto!
Preparazione15 minuti
Cottura12 minuti
Tempo Torale27 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
Baccalà in friggitrice ad aria
Calorie: 250kcal

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone

Cosa ci occorre per preparare il baccalà nella friggitrice ad aria:

  • 4 filetti baccalà preferibilmente già dissalato, pulito e senza lische
  • Paprika dolce o piccante q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b. preferibilmente spray
  • Sale e pepe q.b. facoltativo

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare il baccalà nella friggitrice ad aria

    Preparare i filetti di baccalà

    • Sciacquare i filetti di baccalà sotto acqua corrente se necessario e asciugarli tamponando con carta da cucina.
    • Controllare che non vi siano lische residue e, in caso, rimuoverle con una pinzetta.

    Condire il baccalà

    • Spolverizzare i filetti con paprika a piacere, scegliendo tra dolce o piccante in base ai gusti.
    • Cospargere con origano secco, massaggiando leggermente il pesce per far aderire le spezie.
    • Aggiungere una leggera spolverata di pangrattato su entrambi i lati dei filetti per conferire croccantezza. Evitare di eccedere per non coprire il sapore del baccalà.
    • Salare e pepare leggermente se il baccalà non è già salato.

    Preparare la friggitrice ad aria

    • Preriscaldare la friggitrice ad aria impostando una temperatura di 180°C per 5 minuti.
    • Spruzzare o spennellare un leggero strato di olio extravergine d’oliva sul cestello o sulla base della friggitrice per evitare che il pesce si attacchi.

    Cuocere il baccalà

    • Adagiare i filetti di baccalà nel cestello della friggitrice, facendo attenzione a non sovrapporli per garantire una cottura uniforme.
    • Spruzzare un velo di olio extravergine d’oliva sui filetti per favorire la doratura.
    • Impostare il programma specifico per il pesce, se disponibile. In alternativa, selezionare una cottura di 12 minuti a 180°C.
    • A metà cottura (dopo circa 6 minuti), aprire il cassetto della friggitrice e girare delicatamente i filetti con una spatola.
    • Cospargere nuovamente con un pizzico di paprika, origano e pangrattato se lo desideri, e spruzzare un altro velo di olio.
    • Proseguire la cottura per i minuti restanti fino a raggiungere una doratura uniforme.

    Servire il baccalà

    • Estrarre i filetti dalla friggitrice e disporli su un piatto da portata.
    • Guarnire con foglioline di prezzemolo fresco o una fettina di limone.
    • Servire il baccalà caldo, accompagnato da contorni a piacere.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Qualità del baccalà: scegliere un baccalà di qualità, preferibilmente già dissalato e pronto all’uso. Se utilizzi baccalà salato, ricordati di metterlo in ammollo in acqua fredda per almeno 24-48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore.
    • Erbe aromatiche: non aver paura di sperimentare con le erbe. Oltre all’origano, puoi utilizzare rosmarinotimobasilico essiccato o persino coriandolo per dare un tocco esotico.
    • Croccantezza: per rendere il baccalà ancora più croccante, puoi mescolare il pangrattato con una piccola quantità di farina di mais o semola.
    • Cottura uniforme: assicurati che i filetti abbiano uno spessore simile per garantire una cottura omogenea. Se alcuni filetti sono più spessi, potrebbero necessitare di qualche minuto in più.
    • Controllo della cottura: ogni friggitrice ad aria può variare leggermente. È sempre consigliabile controllare la cottura e adattare i tempi se necessario.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiunta di agrumi: prima della cottura, grattugiare la scorza di limone o arancia sui filetti per un aroma fresco e agrumato.
    • Panatura alle erbe: mescolare il pangrattato con prezzemolo tritatoaglio in polvere e parmigiano grattugiatoper una panatura più saporita.
    • Salsa di accompagnamento: preparare una salsa allo yogurt con yogurt greco, succo di limone, erba cipollina e un pizzico di sale per accompagnare il baccalà.
    • Versione piccante: per gli amanti del piccante, aggiungere peperoncino in polvere o peperoncino fresco tritatoalla panatura.
    • Impanatura con frutta secca: sostituire parte del pangrattato con mandorle o nocciole tritate per una croccantezza diversa e un sapore più ricco.

    Conservazione

    • In frigorifero: se avanzi, puoi conservare il baccalà cotto in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Prima di consumarlo, riscaldalo nella friggitrice ad aria per 3-4 minuti a 160°C per ridare croccantezza.
    • In freezer: non è consigliabile congelare il baccalà già cotto, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Se desideri prepararlo in anticipo, puoi impanare i filetti e congelarli crudi, separandoli con carta da forno. All’occorrenza, cuocili direttamente congelati aumentando il tempo di cottura di 5 minuti.
    • Evitare l’umidità: conserva il baccalà lontano da fonti di umidità per mantenere la panatura croccante.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Baccalà (4 filetti)Merluzzo, nasello, platessaPer variare il tipo di pesce o in base alla disponibilità
    PaprikaCurcuma, curry, zenzero in polverePer variare l’aroma e aggiungere benefici salutari
    Origano seccoRosmarino, timo, basilico essiccatoPer personalizzare il profilo aromatico
    PangrattatoFarina di mais, panko giapponese, corn flakes tritatiPer una croccantezza diversa o per esigenze dietetiche
    Olio extravergine d’olivaOlio di semi, olio di coccoIn base alle preferenze di sapore o per variare i grassi
    Sale e pepeSalsa di soia, miso, gomasioPer ridurre il sale o aggiungere sapidità in modo alternativo

    Domande frequenti

    Posso preparare questa ricetta senza utilizzare olio?

    Il baccalà fresco va bene per questa ricetta?

    • Certamente! Puoi utilizzare sia baccalà fresco che già dissalato. Se usi baccalà fresco, il sapore sarà più delicato.

    Come posso rendere la ricetta senza glutine?

    • Sostituisci il pangrattato con pangrattato senza glutine o utilizza farina di mais fine per la panatura.

    È possibile preparare questa ricetta senza friggitrice ad aria?

    • Sì, puoi cuocere i filetti in forno ventilato a 200°C per circa 15-20 minuti, controllando la cottura.

    Il baccalà nella friggitrice ad aria è adatto ai bambini?

    • Assolutamente! È un modo sano e gustoso per far mangiare il pesce ai più piccoli. Regola le spezie in base ai loro gusti.

    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: circa 250 kcal
    • Proteine: 30 g
    • Grassi: 8 g
    • Carboidrati: 10 g
    • Fibre: 1 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare il baccalà nella friggitrice ad aria è un modo innovativo e salutare per gustare uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana. Grazie alla cottura senza olio, potrai ottenere filetti croccanti e saporiti con un apporto calorico ridotto. Questa ricetta è ideale non solo per la Vigilia di Natale, ma anche per tutte le occasioni in cui desideri portare in tavola un antipasto sfizioso e leggero. Sperimenta con le spezie e le erbe aromatiche per creare la tua versione personalizzata e sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che unisce tradizione e innovazione.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating