Uova fiorite di Pasqua, un’idea semplice, bella e buonissima da servire a colazione

Pubblicato il

Uova fiorite

Antipasti, Uova

Hai presente quella voglia di portare in tavola qualcosa di speciale per la colazione di Pasqua, ma senza mettersi a impastare all’alba? Ecco, queste uova fiorite sono proprio quel tipo di idea furba e carina che ti fa fare bella figura con zero stress. Sono sfiziose, colorate e fuori dal solito. Sanno di primavera, di festa, ma si preparano in un attimo e con ingredienti che abbiamo quasi sempre già in casa.

Non sono le solite uova sode. Qui si gioca con i sapori – tonno, capperi, scorza di limone, un po’ di parmigiano – e con una crema morbida che profuma di cose buone. Il bello è che puoi anche farle in anticipo, metterle in frigo e pensare ad altro. E poi, vogliamo parlare della decorazione? Qualche fettina sottile di ravanello, due tocchi di semi di papavero… e hai in mano un antipasto che sembra uscito da un brunch chic.

Se stai cercando un’idea diversa dal solito che faccia subito festa, questa è quella giusta. Preparati, perché ti verrà voglia di rifarle anche dopo Pasqua.

Uova fiorite

Un delicato antipasto pasquale con uova farcite e decorazioni floreali, perfetto da gustare a colazione o brunch.
Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Tempo Torale20 minuti
Portata: secondi piatti
Cucina: Italiana
uova fiorite
Porzioni: 3 Persone
Calorie: 180kcal
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa occorre per preparare le uova fiorite

  • 3 uova grandi
  • 1 cucchiaino aceto per la cottura
  • 10 g tonno sott’olio ben scolato
  • 8 g capperi sotto sale lavati e strizzati
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • Pepe quanto basta
  • Scorza di limone grattugiata quanto basta
  • 12 g parmigiano grattugiato
  • 2-3 ravanelli per la decorazione
  • Semi di papavero quanto basta

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare le uova fiorite

    Preparare le uova

    • Sistemare le uova in un tegame e coprire con acqua fredda.
    • Aggiungere 1 cucchiaino di aceto e portare a bollore.
    • Calcolare 10-15 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire (a seconda della grandezza delle uova), poi spegnere il fuoco.
    • Lasciare raffreddare le uova nell’acqua di cottura per qualche minuto.
    • Sgusciare le uova con cura.

    Realizzare il ripieno

    • Tagliare le uova a metà nel senso della lunghezza.
    • Tenere da parte 2 tuorli (si possono usare in un’altra ricetta), e inserire in un tritatutto 1 tuorlo e 1 albume insieme a 10 g di tonno scolato, 8 g di capperi, 1 cucchiaio di olio, pepe, scorza di limone e 12 g di parmigiano.
    • Tritare fino a ottenere una crema omogenea.

    Farcire e decorare

    • Riempire generosamente le metà delle uova con il composto.
    • Riporre in frigorifero fino al momento di servire.
    • Poco prima di portarli in tavola, affettare finemente i ravanelli con una mandolina e creare un motivo floreale sulla superficie delle uova.
    • Spolverare con semi di papavero per un tocco finale.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere per un lieve sentore piccante.
    2. Utilizzare olive tagliate a rondelle come alternativa decorativa o in aggiunta ai ravanelli.
    3. Incorporare un cucchiaino di senape al ripieno per un gusto leggermente più deciso.
    4. Sostituire parte del parmigiano con pecorino per un tocco più sapido.
    5. Aggiungere erbe fresche come prezzemolo o basilico tritato per esaltare la nota aromatica.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Tonno sott’olioSalmone in scatolaPer variare gusto e profilo nutrizionale
    ParmigianoPecorinoPer un sapore più deciso e sapido
    Capperi sotto saleOlive nere tritatePer un’alternativa meno sapida e più morbida
    RavanelliPomodorini a fettinePer un colore diverso e un sapore dolce-acidulo
    Olio extravergineMaionesePer un ripieno ancora più cremoso e morbido

    Conservazione

    Conservare le uova farcite in un contenitore ermetico, riposte in frigorifero, per un massimo di 2 giorni. È consigliabile decorarle con i ravanelli solo poco prima di servirle, per preservarne la freschezza.


    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di vino bianco fresco, come un Vermentino.
    • Un’insalata croccante con verdure di stagione.
    • Fette di pane tostato o focaccia morbida.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Queste uova farcite sono pensate per 3 porzioni (2 metà a testa). Ogni porzione contiene in media:

    • Calorie: 180 kcal
    • Proteine: 11 g
    • Grassi: 13 g
    • Carboidrati: 3 g

    (I valori sono indicativi e possono variare in base ai prodotti utilizzati.)


    Curiosità

    Le uova sode decorate sono un simbolo ricorrente nella tradizione pasquale di molte culture. In alcune regioni, la decorazione con motivi floreali rappresenta il risveglio della natura e l’arrivo della primavera.


    Domande frequenti

    1. È necessario usare sempre l’aceto nell’acqua di cottura?

    L’aceto aiuta a sigillare eventuali crepe e facilita la successiva sgusciatura, ma non è obbligatorio.

    2. Si può sostituire il tonno con altri pesci?

    Sì, il salmone o lo sgombro in scatola sono valide alternative per variare sapore e profilo nutritivo.

    3. Come si possono rendere più light?

    Si può omettere il formaggio o sostituirlo con formaggi magri e ridurre l’olio, ma il risultato avrà una cremosità inferiore.

    4. È possibile preparare il ripieno con un robot da cucina?

    Sì, un tritatutto o un frullatore a immersione vanno benissimo, prestando attenzione a non scaldare troppo il composto.

    5. I ravanelli sono indispensabili?

    No, si possono omettere o sostituire con altre verdure come cetrioli o pomodorini per decorare.


    Errori da evitare

    • Cuocere troppo le uova: superare il tempo indicato può indurire eccessivamente il tuorlo, alterando colore e sapore.
    • Non eliminare l’acqua in eccesso nel tonno: potrebbe rendere troppo umido il ripieno.
    • Dimenticare di risciacquare i capperi: il sale residuo compromettere la sapidità generale.
    • Tritare frettolosamente: un trito non omogeneo lascia parti poco amalgamate, alterando la consistenza del ripieno.
    • Decorare con troppo anticipo: i ravanelli potrebbero perdere croccantezza e colore.

    Il tocco in più

    Aggiungere un goccio di succo di limone fresco nel ripieno per un ulteriore tocco di freschezza. Questa nota agrumata rende il sapore ancora più vivace e primaverile, perfetto per celebrare la Pasqua.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating