Preparare una torta soffice e golosa senza burro e senza olio sembra quasi impossibile, ma questa ricetta ti sorprenderà! La magia sta tutta nello yogurt al limone, che regala morbidezza e umidità all’impasto, e nel miele, che dona una dolcezza naturale e delicata. Il risultato è una torta leggera, soffice e profumata, perfetta per chi desidera un dolce più sano senza rinunciare al gusto.
Le mandorle tritate aggiungono una nota croccante che crea un bellissimo contrasto con la morbidezza dell’impasto. È la torta ideale per una colazione speciale o una merenda genuina, accompagnata da una tazza di tè o un buon caffè. E il bello è che si prepara in pochissimo tempo, con pochi ingredienti e senza la necessità di grassi aggiunti. Una fetta tira l’altra… e senza sensi di colpa!
Torta soffice con yogurt al limone e mandorle
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la torta allo yogurt al limone e mandorle
- 2 uova
- 250 g farina 00
- 100 g mandorle pelate
- 170 g miele millefiori o acacia
- 60 g acqua o latte
- 125 g yogurt al limone
- 8 g lievito per dolci
- Zucchero a velo quanto basta per decorare
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare la torta allo yogurt al limone e mandorle
Preparare l’impasto
- Tritare grossolanamente le mandorle con un coltello. In una ciotola capiente unire le uova, il miele, l’acqua (o il latte) e lo yogurt al limone, mescolando con una forchetta. Aggiungere la farina e il lievito setacciati, quindi incorporare gradualmente all’impasto fino a ottenere un composto omogeneo. Unire le mandorle tritate e amalgamarle con cura.
Cuocere e decorare
- Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata da 20 cm (oppure rivestita con carta da forno). Livellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Lasciare raffreddare completamente prima di cospargere con zucchero a velo.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Sostituire il miele con sciroppo d’agave o sciroppo d’acero, per un gusto leggermente diverso e un aroma più delicato.
- Aggiungere scorza di limone grattugiata all’impasto per un sapore agrumato ancora più intenso.
- Arricchire la superficie con mandorle a lamelle prima della cottura, per un effetto croccante e decorativo.
- Usare yogurt greco al limone se si desidera un impasto ancora più cremoso e consistente.
- Sostituire l’acqua con latte vegetale (mandorla o soia) per una variante senza lattosio e dal tocco leggermente diverso.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Miele millefiori | Sciroppo d’acero | Ottenere un sapore meno intenso ma sempre delicato |
Mandorle pelate | Nocciole | Dare un aroma diverso e una consistenza croccante |
Farina 00 | Farina integrale | Aggiungere fibre e un sapore più rustico |
Yogurt al limone | Yogurt bianco + scorza di limone | Mantenere l’aroma agrumato con ingredienti di base |
Acqua o latte | Latte vegetale (soia, mandorla) | Adattare la ricetta a esigenze senza lattosio |
Conservazione
La torta si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, all’interno di un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci, per preservarne la morbidezza. In frigorifero, invece, si mantiene fino a 4-5 giorni, ma potrebbe risultare leggermente meno soffice.
Abbinamenti consigliati
- Un tè verde leggero, che esalta la nota agrumata del dolce.
- Un calice di spumante extra dry, perfetto da servire nelle occasioni speciali.
- Una macedonia di frutti rossi, per dare una punta di colore e acidità al piatto.
Valori nutrizionali e porzioni
Valori medi per 1 porzione (considerando 8 fette):
- Calorie: circa 250
- Proteine: circa 6 g
- Grassi: circa 8 g
- Carboidrati: circa 35 g
Si ottengono circa 8 porzioni da uno stampo da 20 cm di diametro.
Curiosità
Le mandorle sono tra i frutti più antichi coltivati dall’uomo e, oltre a essere ricche di nutrienti, venivano considerate simbolo di buon auspicio nelle cerimonie. L’aggiunta dello yogurt negli impasti è invece una tradizione diffusa in diverse culture, poiché regala sofficità e gusto senza dover abbondare con i grassi.
Domande frequenti
Sì, si possono utilizzare arancia o lime, regolando la quantità di succo e scorza in base all’intensità desiderata.
Uno yogurt intero al limone rende la torta più morbida e aromatica, ma si può optare anche per yogurt magro o vegetale.
Assicurarsi di non prolungare la cottura oltre il tempo indicato e regolare la consistenza dell’impasto con più o meno latte o acqua.
Sì, ma andrà leggermente variata la quantità di liquidi, in modo da mantenere la consistenza morbida dell’impasto.
Oltre alla prova stecchino, una leggera pressione sulla superficie dovrebbe farla tornare su senza lasciare impronte.
Errori da evitare
- Mescolare eccessivamente l’impasto: si rischia di compromettere la sofficità della torta.
- Dimenticare di setacciare farina e lievito: i grumi possono rendere la torta densa e poco omogenea.
- Aggiungere le mandorle troppo fini: la consistenza croccante si perde se le mandorle vengono polverizzate.
- Lasciare il forno aperto troppo a lungo: sbalzi di temperatura possono far sgonfiare la torta.
- Non attendere il raffreddamento completo prima di decorare: lo zucchero a velo si scioglierà a contatto con la superficie calda.
Il tocco in più
Spolverare la superficie con scaglie di pistacchi o guarnirla con una sottile glassatura al limone per un effetto ancora più goloso. Questo contrasto di consistenze e colori renderà la torta davvero speciale e pronta a sorprendere.