I pangoccioli fatti in casa sono il perfetto equilibrio tra morbidezza e dolcezza. Ideali per una colazione o una merenda golosa, sono amatissimi da grandi e piccoli. Con questa ricetta genuina, puoi ricreare a casa il sapore autentico dei pangoccioli artigianali, usando ingredienti semplici e senza conservanti. Seguendo i passaggi dettagliati, otterrai un risultato perfetto, soffice e irresistibile.
Ricetta pangoccioli fatti in casa
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i pangoccioli fatti in casa
Per il lievitino:
- 100 g farina 00
- 16 g lievito di birra fresco o 5 grammi di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di miele o zucchero
- 90 ml latte intero o parzialmente scremato
Per l’impasto:
- 250 g farina Manitoba
- 150-180 g farina 00
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 140 g zucchero semolato
- 30 ml latte intero o parzialmente scremato
- 130 ml acqua a temperatura ambiente
- 80 g burro ammorbidito
- 100 g gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino sale
- Buccia d’arancia grattugiata
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare i pangoccioli fatti in casa
Preparare il lievitino
- Mettere le gocce di cioccolato nel freezer per evitare che si sciolgano durante la lavorazione. Sciogliere il lievito di birra fresco nel latte a temperatura ambiente insieme a un cucchiaino di miele o zucchero. Aggiungere 100 grammi di farina 00 e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30-40 minuti, finché non sarà raddoppiato di volume. Se si utilizza il lievito secco, miscelarlo direttamente con la farina.
Preparare l’impasto
- Versare nell’impastatrice il lievitino, l’uovo intero, il tuorlo, lo zucchero, la buccia d’arancia grattugiata, l’acqua e il latte. Aggiungere la farina poco alla volta e iniziare a mescolare con il gancio a foglia. Quando l’impasto sarà ben amalgamato, sostituire il gancio e continuare a lavorare, aggiungendo il burro morbido a pezzetti. Impastare fino a ottenere un composto liscio, lucido e incordato.
- Diluire il sale in poca acqua e aggiungerlo all’impasto. Continuare a lavorare fino a incorporare completamente. Se necessario, aggiungere un po’ di farina 00 per ottenere la giusta consistenza. Incorporare le gocce di cioccolato a mano o alla velocità minima per evitare che si sciolgano.
Prima lievitazione
- Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta e coprirlo con pellicola trasparente. Lasciare lievitare in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio del volume.
Formare i pangoccioli
- Dividere l’impasto lievitato in palline di circa 60-80 grammi l’una. Formare delle sfere lisce e adagiarle su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una certa distanza tra di loro. Spennellare la superficie con un mix di uovo e latte.
Seconda lievitazione
- Lasciare lievitare nuovamente le palline per circa un’ora, fino a quando non saranno ben gonfie. Il tempo di lievitazione può variare a seconda della temperatura ambiente.
Cuocere i pangoccioli
- Preriscaldare il forno statico a 170 °C. Cuocere i pangoccioli nella parte bassa del forno per circa 15 minuti, controllandoli negli ultimi minuti per evitare che si scuriscano troppo. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di gustarli.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Versione al cacao: aggiungere 30 grammi di cacao amaro alla farina per ottenere pangoccioli al cioccolato.
- Variante agrumata: sostituire la buccia d’arancia con quella di limone per un aroma più fresco.
- Ripieno goloso: aggiungere un cucchiaino di crema spalmabile al centro di ogni pallina prima della seconda lievitazione.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Farina Manitoba | Farina 00 | Per una consistenza meno elastica. |
Lievito di birra fresco | Lievito secco | Maggiore praticità nella preparazione. |
Buccia d’arancia grattugiata | Vaniglia | Aroma dolce e delicato. |
Gocce di cioccolato | Uvetta | Variante più tradizionale. |
Latte intero | Latte vegetale | Per una versione senza lattosio. |
Conservazione
- Conservare i pangoccioli in sacchetti per alimenti ben chiusi per 3-4 giorni.
- Congelare i pangoccioli già cotti e raffreddati per un massimo di 2 mesi. Scongelarli a temperatura ambiente e scaldarli leggermente in forno per farli tornare soffici.
Abbinamenti consigliati
- Bevande: accompagnare i pangoccioli con una tazza di latte caldo, caffè o tè per una colazione perfetta.
- Creme spalmabili: spalmarci sopra della crema di nocciole o marmellata per renderli ancora più golosi.
- Frutta fresca: servire con fragole o frutti di bosco per un tocco di freschezza.
Valori nutrizionali (per pangocciolo)
- Calorie: 180 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 6 g
- Carboidrati: 30 g
- Fibre: 1 g
Curiosità
I pangoccioli sono nati come un’idea semplice ma innovativa per unire la bontà del pane alla golosità del cioccolato. La loro popolarità è cresciuta grazie alla possibilità di gustarli a qualsiasi ora del giorno. Prepararli in casa non solo permette di personalizzarli, ma garantisce anche l’utilizzo di ingredienti genuini e freschi.
Domande frequenti
Posso fare l’impasto senza planetaria?
Sì, puoi lavorare l’impasto a mano, ma richiederà più tempo e un po’ di forza.
Come evitare che le gocce di cioccolato si sciolgano?
Mettere le gocce nel freezer prima di usarle aiuta a mantenerle intatte durante la lavorazione.
Si possono usare farine alternative?
Puoi sostituire una parte della farina con farina integrale per una versione più rustica.
Quanto tempo serve per la lievitazione?
Il tempo varia a seconda della temperatura ambiente, ma in genere bastano 2-3 ore complessive.
Il tocco in più
Per rendere i tuoi pangoccioli ancora più irresistibili, spennella la superficie con una glassa al miele appena sfornati. Questo donerà una leggera lucentezza e un sapore dolce aggiuntivo, perfetto per stupire tutti a colazione o a merenda.