Quando fa caldo e vuoi un dolce fresco, questa torta senza forno è la risposta!

Pubblicato il

Torta fredda fragole e limone

Dessert, Senza cottura

Un cestino di fragole mature, un limone profumato appena grattugiato e quella voglia di dolce che arriva anche quando fuori fa caldo e il solo pensiero di accendere il forno fa passare l’ispirazione. Ecco perché questa torta fredda è diventata un vero asso nella manica: niente cottura, nessuna attesa davanti ai fornelli, solo ingredienti freschi e semplici da assemblare.

La base di savoiardi assorbe la bagna agrumata, la crema al mascarpone e panna resta leggera e vellutata, mentre la gelatina al limone in superficie regala un effetto lucido e un profumo che sa d’estate. Si prepara in poco tempo e si lascia in frigo tutta la notte: il giorno dopo sarà pronta da servire, bella da vedere e buona da gustare. Un dolce che porta in tavola freschezza, colore e il piacere delle cose fatte con cura, anche senza forno.

Torta fredda fragole e limone
Torta fredda fragole e limone

Torta fredda fragole e limone

Torta fredda alle fragole e limone senza cottura, con crema al mascarpone e gelatina agrumata. Fresca, profumata e facile da preparare.
Preparazione30 minuti
Riposo in frigo12 ore
Tempo Torale12 ore 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Porzioni: 8 Persone
Calorie: 290kcal
Author: Acquolina Lina

Ingredienti

Cosa occorre per preparare la torta fredda alle fragole e limone

Per la bagna

  • 80 g succo di limone
  • 35 g zucchero
  • 6 cucchiai liquore alla frutta es. limoncello o fragolino

Per la base e la farcitura

  • 200 g mascarpone
  • 200 g panna vegetale zuccherata
  • 25 g zucchero a velo
  • scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • vaniglia in polvere o estratto, quanto basta
  • 5 fragole tagliate a piccoli pezzetti
  • savoiardi quanto basta per la base
  • fragole fresche per decorare

Per la gelatina al limone

  • 150 g succo di limone
  • 50 g succo d’arancia
  • 20 g acqua
  • 20 g maizena
  • 50 g zucchero
  • una puntina di curcuma
  • 4 g gelatina in fogli da reidratare in acqua fredda

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare la torta fredda alle fragole e limone

    Preparare la bagna

    • Versare in un pentolino il succo di limone, lo zucchero e il liquore alla frutta. Portare sul fuoco e mescolare fino a completo scioglimento dello zucchero. Lasciare raffreddare completamente.
    • Foderare lo stampo e creare la base
    • Usare una teglia a cerniera da 20 centimetri con fondo removibile. Foderare la base e i bordi con carta da forno. Disporre i savoiardi tagliati sul fondo, bagnandoli con la bagna usando un pennello da cucina.

    Preparare la crema

    • Raffreddare in frigo una ciotola e le fruste elettriche. Versare mascarpone e panna nella ciotola fredda, montare con le fruste. Aggiungere lo zucchero a velo, poi la scorza di limone, la vaniglia e le fragole a pezzetti.

    Assemblare la torta

    • Versare metà della crema sulla base di savoiardi. Aggiungere un secondo strato di savoiardi bagnati e terminare con la restante crema. Livellare, coprire con pellicola e lasciare in frigo per una notte.

    Preparare la gelatina al limone

    • In un pentolino, mescolare a freddo il succo di limone, il succo d’arancia, l’acqua, la maizena, lo zucchero e la curcuma. Portare sul fuoco mescolando fino ad addensamento. Aggiungere la gelatina già ammollata, mescolare bene. Lasciare riposare 5 minuti.

    Completare la torta

    • Versare la gelatina raffreddata sulla torta. Rimettere in frigo fino al momento di servire. Decorare con fragole fresche secondo la propria fantasia.
    Invia con WhatsApp

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    • Usa panna fresca se preferisci un gusto meno dolce e più naturale.
    • Aggiungi basilico fresco tritato finemente nella crema per un tocco aromatico.
    • Sostituisci la gelatina al limone con gelée di fragole per una variante tutta rossa.
    • Aggiungi uno strato sottile di marmellata di fragole tra i savoiardi per un sapore più intenso.
    • Per una versione analcolica, elimina il liquore e sostituiscilo con succo d’arancia dolce.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Panna vegetalePanna frescaper un gusto più naturale e meno dolce
    Liquore alla fruttaSucco di aranciaper una versione analcolica
    SavoiardiBiscotti digestive tritatiper una base più compatta e rustica
    Gelatina in fogliAgar agarper una versione vegetariana
    MascarponeFormaggio spalmabile lightper una versione più leggera

    Conservazione

    Conservare la torta in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni. Non congelare.


    Abbinamenti consigliati

    • Un calice di Moscato d’Asti ben freddo
    • Una tazza di tè bianco al limone
    • Un cucchiaino di confettura di fragole fresche a fianco

    Valori nutrizionali e porzioni

    Porzioni: 8
    Valori per porzione (circa):

    • Calorie: 290 kcal
    • Proteine: 4 g
    • Grassi: 18 g
    • Carboidrati: 26 g

    Curiosità

    L’accostamento fragole e limone è amatissimo nella pasticceria italiana ed evoca i colori e i profumi della primavera inoltrata, quando le fragole raggiungono il loro massimo splendore e i limoni cominciano ad essere meno aspri e più aromatici. È una torta semplice, ma dal carattere deciso.


    Domande frequenti

    Posso prepararla in anticipo di più di un giorno?

    Sì, si può preparare anche con 48 ore di anticipo. Anzi, il riposo prolungato la rende ancora più compatta e gustosa. L’importante è conservarla in frigo, ben coperta.

    Non ho il liquore alla frutta, cosa posso usare al suo posto?

    Puoi usare succo d’arancia dolce, tè freddo alla frutta o anche solo acqua e zucchero con scorza di limone. Otterrai comunque una bagna aromatica, anche in versione analcolica.

    La panna vegetale può essere sostituita con quella fresca?

    Sì, ma ricorda che la panna fresca non è zuccherata: dovrai aggiungere circa 30 grammi di zucchero a velo in totale per mantenere il giusto equilibrio di dolcezza.

    Posso congelare la torta?

    Non è consigliato. La presenza di mascarpone e gelatina la rende poco adatta al congelamento: in freezer potrebbe separarsi o perdere consistenza dopo lo scongelamento.

    La gelatina al limone resta troppo liquida? Come posso rimediare?

    Se non si addensa bene, probabilmente la gelatina non era ben idratata o è stata aggiunta con il composto ancora troppo freddo. In alternativa puoi usare agar agar o aumentare leggermente la maizena.


    Errori da evitare

    • Non raffreddare la bagna prima di usarla: rovineresti la base.
    • Montare gli ingredienti caldi: la crema non si monterà bene.
    • Versare la gelatina bollente sulla torta: rischi di sciogliere lo strato superiore.
    • Non rispettare i tempi di riposo: la torta ha bisogno di compattarsi.
    • Tagliare senza rimuovere la pellicola: potresti rovinare l’aspetto della fetta.

    Il tocco in più

    Prova ad aggiungere delle scaglie di cioccolato bianco sopra la gelatina al limone o qualche fogliolina di menta fresca: porteranno freschezza e un effetto scenico irresistibile.

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating