Le feste sono terminate e il panettone avanzato non manca mai! Trasformalo in un dolce delizioso e originale con questa ricetta di tiramisù-panettone, realizzata con il Bimby. È il dessert perfetto per dare nuova vita al classico dolce natalizio e per regalarti un momento di pura golosità.
Con pochi ingredienti e l’aiuto del Bimby, preparerai un dolce cremoso e irresistibile che piacerà a tutti. Inoltre, è un’ottima idea per ridurre gli sprechi e sorprendere famiglia e amici. Preparalo oggi e goditi un assaggio delle feste in versione rivisitata!
Tiramisù-panettone Bimby
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il tiramisù-panettone Bimby
Base
- 500 g panettone avanzato
Per la crema
- 120 g zucchero semolato
- 3 uova
- 500 g mascarpone
Per la bagna
- caffè quanto basta
- acqua o latte quanto basta
Per decorare
- cacao amaro quanto basta
Istruzioni
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Come fare il tiramisù-panettone con il Bimby
Preparare la crema al mascarpone
- Polverizzare lo zucchero: versare lo zucchero nel boccale del Bimby e azionare per 10 secondi a velocità 10.
- Montare i tuorli: posizionare la farfalla nel boccale, aggiungere i tuorli e montare per 5 minuti a 37°C, velocità 4, fino a ottenere un composto spumoso.
- Incorporare il mascarpone: rimuovere la farfalla e, con le lame in movimento a velocità 3, aggiungere il mascarpone a cucchiaiate attraverso il foro del coperchio. Continuare per 1 minuto a velocità 3.
- Trasferire la crema in una ciotola capiente e pulire il boccale.
- Montare gli albumi: inserire la farfalla nel boccale pulito e asciutto, aggiungere gli albumi e montarli per 2 minuti a 37°C, velocità 4.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati alla crema di tuorli e mascarpone, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Preparare la bagna
- Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare.
- Allungarlo con acqua o latte, in base ai gusti, per ottenere una bagna equilibrata.
Assemblare il tiramisù
- Tagliare il panettone a fette spesse circa 2 centimetri.
- Immergere velocemente metà delle fette nella bagna al caffè e disporle in una pirofila, formando il primo strato.
- Coprire il panettone con uno strato generoso di crema al mascarpone.
- Ripetere il procedimento alternando strati di panettone bagnato e crema fino a esaurire gli ingredienti.
- Terminare con uno strato di crema e spolverizzare con cacao amaro.
Riposo in frigorifero
- Trasferire il tiramisù in frigorifero e lasciarlo riposare per almeno 2 ore prima di servire.
Consigli per un risultato perfetto
- Usa panettone artigianale per un sapore più intenso.
- Se preferisci, aggiungi un cucchiaino di liquore al caffè nella bagna per un’aroma più deciso.
- Decora con scaglie di cioccolato fondente o frutta secca tritata per un effetto più scenografico.
- Prepara il tiramisù il giorno prima: il riposo prolungato intensifica i sapori.
- Per una versione senza caffè, utilizza latte aromatizzato alla vaniglia o cioccolato.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Panettone | Pandoro | Per una versione più delicata. |
Mascarpone | Ricotta | Per una crema più leggera. |
Zucchero semolato | Zucchero di canna | Per un aroma più caramellato. |
Caffè | Latte al cacao | Per i bambini o chi non ama il caffè. |
Cacao amaro | Cioccolato fondente grattugiato | Per una decorazione più golosa. |
Conservazione
- Conservare il tiramisù-panettone in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni.
- Si sconsiglia di congelarlo, poiché la crema potrebbe perdere consistenza.
Abbinamenti consigliati
- Servire con un bicchiere di Marsala dolce per esaltare i sapori.
- Accompagnare con un cucchiaio di panna montata fresca per una nota ancora più cremosa.
- Proporre insieme a un caffè espresso per concludere il pasto in dolcezza.
Valori nutrizionali per porzione (circa)
- Calorie: 350 kcal
- Proteine: 6 g
- Grassi: 22 g
- Carboidrati: 30 g
Curiosità
Sapevi che il tiramisù è uno dei dessert italiani più famosi al mondo? Questa versione natalizia, che utilizza il panettone, è un’idea tutta italiana per celebrare il riciclo creativo. Una golosa rivisitazione che mantiene intatti i sapori tradizionali, perfetta per chi ama sperimentare in cucina.
Domande frequenti
Sì, ma tieni presente che potrebbe rendere il dolce più dolce del normale.
Puoi utilizzare una frusta elettrica per montare tuorli e albumi e un mixer per polverizzare lo zucchero.
Sì, è consigliato prepararlo il giorno prima per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Il cacao amaro in polvere è ideale per contrastare la dolcezza della crema.
Puoi utilizzare panna montata vegetale per una versione senza uova.
Il tocco in più
Per rendere il tuo tiramisù-panettone ancora più speciale, prova a decorarlo con scaglie di cioccolato bianco o una spolverata di zucchero a velo aromatizzato alla cannella. Vuoi stupire davvero i tuoi ospiti? Aggiungi tra gli strati delle amarene sciroppate: il contrasto tra la dolcezza del panettone e l’acidità delle amarene regalerà al dolce un tocco elegante e originale. Un piccolo segreto che farà parlare di questo dessert anche dopo le feste!