Spaghetti con salsa di olive: semplicità e gusto mediterraneo in un piatto unico

Pubblicato il

Spaghetti con salsa di olive

Primi piatti

Hai voglia di un piatto di pasta che sia facile da preparare ma ricco di sapore? Gli spaghetti con salsa di olive sono proprio quello che fa per te! Questa ricetta è un vero e proprio omaggio ai sapori del Mediterraneo, dove le olive nere si uniscono al pomodoro fresco per creare una salsa semplice ma irresistibile. Perfetti per un pranzo veloce o una cena in compagnia, questi spaghetti sono l’esempio perfetto di come con pochi ingredienti di qualità si possa portare in tavola un piatto da leccarsi i baffi.

Che tu sia un amante delle olive o semplicemente alla ricerca di una nuova idea per variare il tuo solito menu, questa ricetta ti conquisterà al primo assaggio. E la cosa migliore? È pronta in pochissimo tempo! Metti l’acqua a bollire, prepara il condimento, e il gioco è fatto. Vediamo subito come realizzarla.

Spaghetti con salsa di olive

Spaghetti con salsa di olive: un primo piatto mediterraneo ricco di sapore. Scopri la ricetta semplice e veloce per portare in tavola tutto il gusto dell'Italia!
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo Torale40 minuti
Portata: primi piatti
Cucina: Italiana
spaghetti con salsa di olive
Porzioni: 2 Persone
Chef: Piero Benigni

Ingredienti

Cosa ci occorre per fare gli spaghetti con salsa di olive

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g spaghetti
  • 6 cucchiai passata di pomodoro
  • 16 olive nere
  • 1 pomodoro maturo circa 200 g
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 40 g parmigiano reggiano grattugiato
  • Peperoncino q.b. a piacere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b. facoltativo

Istruzioni

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Come fare gli spaghetti con salsa di olive

    Preparare gli ingredienti

    • Lavare il pomodoro maturo, eliminare il picciolo e tagliarlo a cubetti di dimensioni uniformi. Metterlo da parte in una ciotola.
    • Su un tagliere, tritare finemente 6 olive nere e tagliarne altre 2 a pezzetti più grossi. Unire tutto in una piccola ciotola e tenere da parte.
    • Mettere le restanti 8 olive nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Frullare fino a ottenere una crema omogenea.

    Cuocere la pasta

    • Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
    • Quando l’acqua bolle, calare gli spaghetti e cuocerli per il tempo indicato sulla confezione meno 2 minuti, in modo che risultino molto al dente.

    Preparare la salsa di olive

    • In una padella ampia, versare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e scaldare a fuoco medio.
    • Pelare e tritare finemente gli spicchi d’aglio. Aggiungerli all’olio caldo e farli rosolare per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
    • Aggiungere la passata di pomodoro e mescolare bene.
    • Unire la crema di olive frullate e, se gradito, aggiungere peperoncino a piacere.
    • Lasciare cuocere la salsa a fuoco dolce per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    • Assaggiare e, se necessario, regolare di sale.
    • Spegnere il fuoco e aggiungere i cubetti di pomodoro fresco, mescolando per amalgamare.

    Mantecare la pasta con la salsa

    • Quando gli spaghetti sono molto al dente, scolarli conservando un mestolo di acqua di cottura.
    • Trasferire la pasta nella padella con la salsa di olive.
    • Accendere il fuoco a fiamma media e terminare la cottura degli spaghetti nella salsa, mescolando continuamente.
    • Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per mantenere la giusta cremosità.
    • A cottura ultimata, spegnere il fuoco e aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e le olive tritate messe da parte.
    • Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
    • Assaggiare e, se necessario, aggiustare di sale e pepe.

    Servire

    • Impiattare gli spaghetti caldi nei piatti da portata.
    • Guarnire con una spolverata di parmigiano reggiano e, se gradito, un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
    • Servire immediatamente e gustare il piatto ben caldo.
    Stampa Ricetta

    Consigli per un risultato perfetto

    • Scegliere ingredienti di qualità: la bontà di questo piatto dipende dalla qualità degli ingredienti utilizzati. Optare per olive nere saporite, un olio extravergine di oliva fruttato e un parmigiano reggiano stagionato.
    • Cottura della pasta: scolare la pasta molto al dente è fondamentale per consentire agli spaghetti di terminare la cottura nella salsa, assorbendone tutti i sapori.
    • Regolare il grado di piccantezza: dosare il peperoncino in base ai propri gusti. Se si preferisce un piatto più delicato, si può ometterlo o sostituirlo con una macinata di pepe nero.
    • Non eccedere con il sale: le olive e il parmigiano conferiscono già sapidità al piatto; fare attenzione a non salare eccessivamente l’acqua di cottura e la salsa.

    Idee per personalizzare la ricetta

    • Aggiungere erbe aromatiche: per un tocco di freschezza, aggiungere qualche foglia di basilico fresco o un pizzico di origano secco alla salsa.
    • Variante con olive verdi: sostituire le olive nere con olive verdi per un sapore più delicato.
    • Arricchire con capperi: aggiungere un cucchiaio di capperi dissalati alla salsa per una nota ancora più mediterranea.
    • Versione senza pomodoro: per una variante in bianco, eliminare la passata di pomodoro e aumentare la quantità di olive frullate, creando una crema più densa.
    • Pasta diversa: sperimentare la ricetta con altri formati di pasta, come linguine, penne o fusilli, che si sposano bene con questo tipo di condimento.

    Conservazione

    • In frigorifero: se avanzano degli spaghetti, conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno. Riscaldarli in padella con un filo d’olio o un po’ d’acqua prima di consumarli.
    • Non consigliato il congelamento: la pasta cotta tende a perdere consistenza una volta congelata e scongelata, quindi è preferibile evitare.
    • Preparazione anticipata della salsa: la salsa di olive può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Al momento dell’uso, scaldarla in padella e procedere con la cottura della pasta.

    Abbinamenti consigliati

    • Vino: questo piatto si abbina perfettamente a un vino rosso giovane e fruttato, come un Chianti Classico, un Nero d’Avola o un Montepulciano d’Abruzzo. In alternativa, per chi preferisce il bianco, un Vermentino o una Falanghina sono ottime scelte.
    • Antipasto: per iniziare il pasto, servire una bruschetta al pomodoro o un tagliere di formaggi e salumi.
    • Secondo piatto: completare il menu con un secondo leggero, come una frittata alle erbe o un’insalata mista con tonno e uova sode.
    • Pane: accompagnare gli spaghetti con fette di pane casereccio leggermente tostato, ideale per fare la “scarpetta” e gustare ogni goccia di salsa.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioni e variantiMotivazione
    Olive nereOlive verdi, olive taggiaschePer variare il sapore o adattarsi agli ingredienti disponibili
    SpaghettiLinguine, penne, fusilliPer utilizzare il formato di pasta preferito
    Parmigiano reggianoPecorino romano, grana padano, lievito alimentare (per vegani)Per adattare il sapore o esigenze alimentari
    Passata di pomodoroPomodorini freschi, pelati, salsa prontaPer un sapore più fresco o per comodità
    AglioScalogno, cipollaPer un gusto più delicato o se non si gradisce l’aglio
    PeperoncinoPaprika, pepe neroPer regolare il grado di piccantezza
    Olio extravergine di olivaOlio di semi di girasole, burro (per un gusto diverso)Per adattarsi a preferenze personali o disponibilità

    Domande frequenti

    Posso utilizzare olive già denocciolate?

    Sì, utilizzare olive denocciolate facilita la preparazione. Assicurarsi che siano di buona qualità per garantire il massimo sapore alla salsa.

    La ricetta è adatta a una dieta vegana?

    Per renderla vegana, sostituire il parmigiano reggiano con un formaggio vegano grattugiato o con del lievito alimentare in scaglie, che conferirà un sapore simile.

    Come posso rendere la salsa più cremosa?

    Aggiungere un cucchiaio di panna da cucina o un po’ di formaggio spalmabile durante la cottura della salsa per una consistenza più vellutata.

    È possibile aggiungere proteine al piatto?

    Certamente! Arricchire la ricetta con gamberetti saltatifiletti di tonno sott’olio o straccetti di pollo per un piatto più sostanzioso.


    Valori nutrizionali (per porzione)

    • Calorie: circa 600 kcal
    • Proteine: 20 g
    • Grassi: 25 g
    • Carboidrati: 75 g
    • Fibre: 5 g

    Nota: i valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati.

    Preparare gli spaghetti con salsa di olive è come fare un tuffo nei sapori autentici della nostra terra. Un piatto semplice ma ricco di carattere, che celebra gli ingredienti mediterranei in tutta la loro essenza. Perfetto per una cena in famiglia o con amici, saprà conquistare tutti con il suo gusto intenso e avvolgente. Non ti resta che provare questa ricetta e lasciarti trasportare dalle emozioni che solo la buona cucina sa regalare. Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Altre ricette che potrebbero piacerti

    Lascia un commento

    Recipe Rating